MAGAZINE

Pilastro a centro stanza: 3 modi per nasconderlo o valorizzarlo

Un pilastro al centro della stanza può essere visto con un ostacolo, ma con maestria e creatività può essere nascosto o valorizzato. Scopriamo come fare

18-04-2025

Studio architettura Loft Canova

Chiedi un preventivo per lavori edili generali richiedi un preventivo gratis

Un pilastro al centro della stanza condiziona fortemente l’arredamento e la configurazione dell’ambiente. Ci si può ritrovare in questa situazione in varie occasioni, soprattutto dopo che è stata modificata la distribuzione delle stanze all’interno di un’abitazione.

A colpo d’occhio, la presenza del pilastro in una parte centrale della stanza, può rappresentare un ostacolo per la realizzazione di qualsiasi progetto. In realtà, però, si tratta di una interessante occasione che si può sfruttare a proprio vantaggio.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Con creatività, fantasia, senso pratico e i consigli giusti, il pilastro può essere facilmente nascosto o, meglio ancora, valorizzato. Può diventare, quindi, un elemento funzionale che rende più semplice e immediata la separazione degli spazi negli open space, un punto focale che attira l’attenzione degli ospiti o una pratica libreria.

Scopriamo i tre modi migliori per sfruttare la presenza di un pilastro al centro di una stanza.

Valorizzare il pilastro attraverso l’illuminazione e rivestimenti

Shutterstock

Un pilastro è un elemento portante che non può essere rimosso e che assicura la stabilità e la sicurezza dell’edificio. Molti percepiscono questa colonna come un ostacolo ai loro progetti, ma, con le giuste accortezze, si può trasformare in un elemento decorativo che attira l’attenzione o, se si desidera una presenza meno invadente, mimetizzare.

Per mettere il pilastro in risalto si può utilizzare l’illuminazione e creare un effetto scenografico. Disponendo strategicamente faretti o luci led la colonna può diventare la vera protagonista della stanza. Vi si possono posizionare anche quadri o altri oggetti decorativi a cui si vuole dare importanza.

Un altro modo per mettere in risalto il pilastro è utilizzare i rivestimenti. Si possono usare materiali come il legno o la pietra, a seconda dello stile della stanza, o i colori.

Una buona idea potrebbe essere quella di rivestire completamente il pilastro di specchi: una mossa strategica, che riflette la luce e rende apparentemente la stanza anche più grande. Nelle cucine o nelle aree dedicate al tempo libero, la colonna può essere rivestita con vernice effetto lavagna e usata per personalizzare l’ambiente.

Chi, invece, è fortemente intenzionato a rendere la colonna portante meno evidente, può puntare sull’uso dei colori e optare per tonalità neutre, uniformi o uguali a quelle presenti su altre pareti. In questo modo diminuisce il contrasto visivo e la colonna attira di meno l’attenzione.

Utilizzare il pilastro per separare gli ambienti o integrandolo nell’arredo

Shutterstock

L’utilità e la funzionalità di un pilastro appare evidente negli open space o, in generale, negli spazi di grandi dimensioni che possono essere destinati ad usi diversi.

La colonna portante, in questi casi, può essere utile per separare gli ambienti, delineando visivamente gli spazi. Può, ad esempio, rappresentare la linea di separazione tra cucina e sala da pranzo, tra cucina e soggiorno o tra soggiorno e angolo studio/lettura.

Per rendere ancora più evidente la separazione, la colonna può essere usata come punto di riferimento per inserire gli arredi, come banconi, tavoli o divani.

In questo modo, il pilastro viene integrato negli arredi e si trasforma da elemento di disturbo a elemento che guida il posizionamento di mobili e altri complementi d’arredo e segna il confine fra i passaggi aperti. Definisce senza mai ostacolare il passaggio di luce, dando vita ad ambienti ampi, luminosi ed ariosi, in cui la famiglia si può riunire e ospitare i visitatori.

Trasformare il pilastro in una libreria

Terzo modo per dare valore e sfruttare in modo conveniente la presenza di una colonna è quello di trasformarla in una libreria.

Anche in questo caso, le possibilità sono tante. Si può scegliere di realizzare una piccola libreria creando mensole o scaffalature sulla colonna, che l’abbracciano completamente, o creare persino una libreria di grandi dimensioni. Vi si potranno posizionare non solo libri, ma anche piante o altri elementi decorativi.

Quando si decide di sfruttare il pilastro per creare una libreria, si devono valutare diversi aspetti: la dimensione, lo spazio a disposizione, quali materiali utilizzare per creare i ripiani, quale aspetto finale fornirgli in base allo stile dell’ambiente circostante e altri dettagli. Si possono, inoltre, integrare delle luci che, oltre a mettere in evidenza il pilastro-libreria, si rivelano funzionali per illuminare ciò che esso contiene.

Quando si decide di nascondere o mettere in risalto un pilastro, è sempre bene rivolgersi a dei professionisti del settore, in grado di fornire i consigli più adatti e realizzare il progetto nel modo più veloce, sicuro e duraturo possibile.

Vuoi valorizzare o nascondere un pilastro presente nella tua abitazione? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a lavori edili generali

CHIEDI ORA