Il revival nostalgico delle piastrelle cementine in cucina
Le piastrelle cementine sono tornate di moda, con la loro varietà di forme, colori e pattern. Ecco qualche suggerimento per inserirle in cucina.
L’aspetto delle piastrelle cementine ricorda vecchie case di campagna, cucine vintage, nostalgia per i tempi andati. Si tratta di piastrelle per lo più esagonali composte da cemento resistente nella parte inferiore e polvere di marmo in quella superiore.
L’aspetto delle piastrelle cementine ricorda vecchie case di campagna, cucine vintage, nostalgia per i tempi andati. Si tratta di piastrelle per lo più esagonali composte da cemento resistente nella parte inferiore e polvere di marmo in quella superiore.
Queste piastrelle avevano fatto la loro comparsa post-Rivoluzione Industriale, nel XIX secolo e spaziavano tra idee, disegni, forme decorative e colori diversi.
A chi ama uno stile moderno, lineare ed essenziale, forse ricordano troppo i vecchi “pavimenti della nonna” o quelli dei musei, dei monasteri e delle esposizioni, ma si può dire che abbiano un fascino senza tempo.
Il revival chic delle cementine
Eppure nell’arredamento, come nella moda, tutto torna attraverso corsi e ricorsi storici e le cementine, cadute in disuso a metà del secolo scorso per far posto ad altri pavimenti di tendenza, sono protagoniste di una potente ondata di revival che coinvolge un mood retrò e chic per le cucine, ma anche per le anticamere, gli ingressi, i bagni, le verande.
Le idee per utilizzarle sono molteplici e, in ogni caso, danno una spolverata di allure vintage e chic a case di stili differenti, ma che abbiano un richiamo costante a elementi del passato.
Le cementine si applicano senza particolari difficoltà, purché il piano d’appoggio sia asciutto e privo di umidità. Si tratta di una pavimentazione affascinante ma anche piuttosto delicata, in quanto è molto facile che si formino macchie, per questo è sempre consigliato affidarsi ad un esperto e chiedere un preventivo per le piastrelle cementine, tanto per la posa quanto per la cura.
Se si vogliono posizionare le cementine in un ambiente moderno il materiale suggerito è il gres porcellanato, un materiale che le rende – oltre che gradevoli alla vista – anche maggiormente resistenti e meno facilmente macchiabili.
Idee per le cementine in cucina
Le cementine possono essere disposte in numerosi ambienti, ma la cucina è sicuramente un ambiente ricco e versatile, che si presta facilmente ai decori d’altri tempi e ai pattern geometrici tipici di questo tipo di piastrelle.
In cucina si può adottare un approccio classico e limitarsi, come si faceva una volta, a rivestire tutto il pavimento con cementine oppure solo una sezione, interrotta da altre piastrelle più neutre in tinta unita. Una tendenza è quella di richiamare le cementine sul pavimento con altre parti, come le pareti o parte di esse, o le parti di muro che costeggiano fuochi e fornelli.
Anche la scelta dei colori è fondamentale, per capire che tipo di stile si vuole dare all’ambiente, stile ovviamente rispecchiato dalle stesse cementine che possono associarsi a un bianco imperante o ai colori blu e acquamarina tipici delle residenze al mare.
Cementine vintage e storiche
Per i puristi dell’”anticato” si possono recuperare cementine dei primi del ‘900 da applicare al proprio pavimento, per respirare una ventata prorompente di passato. Le vecchie cementine proponevano decori floreali, geometrici, policromi o a due colori, come il classico bianco e nero.
Cementine floreali
I fiori sono un pattern particolarmente gettonato nel mondo delle cementine. Il disegno può rievocare gigli, margherite, rose, ma anche stemmi e motivi grafico-floreali a ripetizione in grado di richiamare un’aura di maestosità dei tempi andati. I colori sono sempre piuttosto soft e freddi, vanno dai verdi spenti ai rosa antichi, dai gialli chiari ai bianchi e bluette, combinati in uno spettro di più tonalità o in versione bicolor.
Cementine geometriche
I disegni geometrici sono in primo piano per quanto riguarda l’offerta delle cementine. I rombi sono sicuramente una delle forme più diffuse, come anche i cubi, i quadrati e i riquadri, l’alveare, i motivi sferici, esagonali ed elicoidali. Le cementine geometriche sono in grado di esaltare un passato fastoso mantenendo la pulizia delle linee tipica della contemporaneità.
Cementine con altri disegni
I disegni delle cementine sono potenzialmente infinite e possono incrociare la patina vintage di questo tipo di pavimentazione con soggetti più moderni e particolari, come le stelle, le sagome, le figure tridimensionali.
Cementine con elementi grafici
Le moderne grafiche 3D permettono di abbinare il concept vintage delle cementine con forme e modelli più contemporanei o addirittura futuristici, realizzando temi e figure in grado di costruire un’idea di rivestimentio che esprima il gusto di più epoche.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
CHIEDI ORA