MAGAZINE

Pavimenti in parquet: ecco perché scricchiolano

Nonostante il fascino indiscusso del materiale, alcuni rinunciano al pavimento in parquet a causa dei rumori che emettono quando calpestati. Ecco le cause della loro rumorosità

Ultimo aggiornamento 05-04-2024
Chiedi un preventivo per parquettista richiedi un preventivo gratis

I pavimenti in parquet spesso sono protagonisti di saltuari o continui scricchiolii, che alla lunga possono diventare anche fastidiosi.

I pavimenti in parquet spesso sono protagonisti di saltuari o continui scricchiolii, che alla lunga possono diventare anche fastidiosi.

Vediamo quali possono essere i motivi perché il parquet fa rumore e come risolvere questo problema.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Pavimenti in parquet: ecco perché fanno rumore

I motivi per cui può capitare che i pavimenti in parquet facciano rumore possono essere diversi, anche a seconda della tipologia e dell’età del pavimento stesso.

Pavimento antico che scricchiola

Esistono svariati vantaggi legati ai pavimenti in legno, meglio ancora se in stile tradizionale come quelli presenti nelle case di un tempo. Se il parquet antico scricchiola, molto probabilmente la causa è da ricercare nella posa. Un tempo, infatti, si era soliti posare il parquet su un sottofondo di sabbia senza fermare le liste. Di conseguenza, la pressione dei passi sopra le perline provoca il movimento delle perline stesse e il conseguente scricchiolio.

Se anche fosse stato inchiodato, è comunque possibile che lo scricchiolio derivi dalla deformazione del legno. Il legno, infatti, è una fibra viva che col tempo può gonfiare o deformarsi: se le perline si trovano a sfregare tra di loro, provocano fastidiosi rumori. Ecco perché oggi si tende a inserire giunti di dilatazione che prevengono possibili scricchiolii.

Parquet che scoppietta

Se il parquet scoppietta senza essere calpestato, la causa potrebbe essere da ricercare nell’effetto di dilatazione e restringimento del legno a causa degli sbalzi di temperature.

Questo tipo di problema si verifica più frequentemente quando il legno con cui sono state fatte le perline non è molto stagionato e se non vengono inseriti i giunti di dilatazione.

In altri casi può capitare se il pavimento viene appoggiato sopra un altro senza le dovute cautele: per esempio incollandolo e usando uno strato di colla troppo spesso o fissandolo su un pavimento che a sua volta non è sufficientemente stabile.

Parquet flottante che scricchiola

Il parquet flottante è un tipo di pavimento moderno, costituito da perline incassate attraverso un incastro maschio-femmina. Generalmente è un tipo di parquet che non provoca scricchiolii. Nel caso in cui si verificassero, potrebbe dipendere dall’acclimatazione delle doghe all’interno degli edifici, dai supporti che alcune volte presentano irregolarità o dalla composizione della plancia, che può essere più o meno elastica nell’assestamento.

Il posatore non è in grado di eliminare del tutto lo scricchiolio, in quanto non strettamente connesso con la posa. Se non si vuole correre questo rischio bisogna incollare il pavimento su un supporto stabile e asciutto. I materassini isolanti da posizionare sotto al pavimento sono sicuramente di grande aiuto per l’assestamento e la compensazione di qualche piccola irregolarità, ma alcune volte non sono risolutivi per lo scricchiolio delle doghe in sé e per sé.

Pavimenti in parquet che fanno rumore: come evitarlo

Senza dubbio per evitare i rumori nei pavimenti in parquet è molto importante la fase di prevenzione perché a lavoro ultimato può essere difficile intervenire senza la rimozione del pavimento stesso.
Quindi, in fase di posa accertatevi che:

Nel caso in cui vi accorgiate dello scricchiolio, valutatene le cause in modo accurato e chiedete consiglio al un esperto.

Se il rumore è saltuario e leggero, potete attutirlo con un pesante tappeto. Se notate piccole crepe e fessure nel parquet potete provare a stuccarle e a ridurre il rumore con l’inserimento di talco.

Nel caso, però, dovessero essere rumori frequenti e di grossa entità, non resta che sollevare il pavimento e eliminare le cause alla radice. In questo caso, è giusto rivolgersi a un professionista.

Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a parquettista

CHIEDI ORA