MAGAZINE

Speciale Salone del Mobile 2025: cosa vedere, biglietti, date ed espositori

Il Salone del Mobile 2025 è l'evento più atteso da appassionati e professionisti: ecco il tema, la campagna di comunicazione, date, biglietti e info utili

Ultimo aggiornamento 14-04-2025
Chiedi un preventivo per componenti d'arredo richiedi un preventivo gratis

Il Salone del Mobile giunge alla sua 63ª edizione e continua a rappresentare uno degli eventi più importanti dell’anno per appassionati di arredamento e interior design, capace di ispirare e guidare appassionati e professionisti. L’appuntamento è dall’8 al 13 aprile 2025 nella storica sede della Fiera Milano Rho e dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione punta ancora in alto a partire da una campagna di comunicazione mozzafiato.

Desclaimer: questo è il nostro Speciale Salone del Mobile 2025, di seguito troverai tutti gli aggiornamenti dal più recente al più datato, partendo dalle tendenze emerse durante la Fiera.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Tendenze per arredare la casa scovate al Salone del Mobile 2025

Il Salone del Mobile è un luogo magico, dove espositori, buyer e appassionati si incontrano per trovare idee, ispirazioni e soprattutto per scoprire le tendenze che caratterizzeranno il futuro dell’arredamento. Tra quelle più interessanti spiccano modularità e vintage. Infatti, molti degli espositori presenti alla fiera presentano divani ampi, morbidi e componibili, ma anche sedute regolabili, librerie, armadi, tavoli da assemblare e ampliare all’esigenza e tanti altri arredi personalizzabili.

Comfort e accoglienza guidano la scelta di poltrone e divani, sempre più morbidi, avvolgenti e realizzati con tessuti come il bouclé, dalle proporzioni generose e finiture sfoderabili.
Inoltre, ritornano gli arredi anni Cinquanta, tra cui tavoli in legno massello e complementi retrò rivisitati in chiave contemporanea che insieme creano un dialogo interessante tra passato e presente. Sul fronte colori, emerge il Greenblu Chic, una tonalità che fonde verde e blu, ideale per chi cerca equilibrio tra natura e contemplazione.

Per approfondire: Tutte le tendenze sull’arredamento al Salone del Mobile 2025

Tendenze per arredo bagno e cucina

Cucina e bagno sono protagonisti della casa contemporanea e si trasformano in ambienti eleganti, funzionali e orientati al benessere. La cucina abbandona rigidità e spigoli a favore di linee fluide, forme arrotondate e materiali tattili. Il focus ancora una volta è su comodità e accoglienza: superfici morbide, colori naturali e finiture opache creano un’atmosfera rilassata. La sostenibilità è al centro, con largo uso di legno, pietra e grés porcellanato riciclato. Ma una tendenza emergente da tenere sotto osservazione è sicuramente quella dei piccoli complementi d’arredo artigianali come piatti dipinti a mano, mobili intagliati e piastrelle decorate. Il design degli arredi outdoor è minimale ma funzionale, con tavoli estendibili e piccoli elettrodomestici colorati e tech-friendly.

Per approfondire: Tutte le tendenze per arredare bagno e cucina

Tendenze per arredare gli spazi outdoor

Terrazze, balconi ma anche giardini e piccoli cortili sono spazi sempre più ricercati quando si acquista casa. A partire dalla pandemia, le persone hanno compreso quanto sia importante questo tipo di ambiente e da quel momento si è rilevata una crescente attenzione verso l’arredamento outdoor. Alla Design Week 2025 sono tante le aziende che hanno portato i propri progetti: il filo conduttore? Creare un vero e proprio salotto a cielo aperto dove convivano praticità ed estetica. Ma quali sono le tendenze che abbiamo notato? Innanzitutto, “comodità” è una delle parole chiave di questa stagione: divani oversize, morbidi e con tanti cuscini, materiali tecnici che li rendono facili da pulire e resistenti anche agli agenti atmosferici. Senza contare che aumentano i prodotti che permettono di creare zone ombreggiate, ma comunque belle ed accoglienti. Infatti, il design è studiato nei particolari. Insomma, niente è lasciato al caso anche e soprattutto quando si vogliono trascorrere dei piacevoli momenti all’aperto pur stando in casa propria.

Per approfondire: Tutte le tendenze outdoor e giardino al Salone del Mobile 2025

Salone del Mobile, al via la 63° edizione

L’8 aprile 2025 apre ufficialmente le porte il Salone del Mobile 2025. Alla presenza della Presidente Maria Porro, diverse autorità locali e del Ministro delle Imprese del Made in Italy Adolfo Urso, si inaugura la 63° edizione della fiera internazionale, un evento prestigioso e punto di riferimento per il mondo del design. Si attendono 370mila visitatori, a cui si aggiungono più di 2.100 aziende da 37 Parsi mondiali. Le aziende cercano di diversificare i mercati in risposta all’instabilità geopolitica, guardando con interesse al Medio Oriente, in particolare agli Emirati Arabi e all’Arabia Saudita, oltre che a India e Sud America, come evidenziato da Claudio Feltrin di FederlegnoArredo.

Salone del Mobile 2025: date e biglietti

L’evento si tiene dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho. I biglietti si possono acquistare online sul sito web ufficiale ma anche in loco.

Il costo dei biglietti è di

“Thought for Humans”: la nuova campagna di comunicazione

Salone del Mobile.Milano 2025, conferenza stampa. Credits: Salone del Mobile

Protagonista della comunicazione 2025 è la campagna “Thought for Humans.”, realizzata in sinergia con Dentsu Creative Italy e firmata dal fotografo newyorkese Bill Durgin. Celebre per le sue opere che decostruiscono il corpo umano, Durgin ha catturato immagini evocative che esplorano la profonda connessione tra forme umane, materiali e design.

Con questa nuova campagna, il Salone vuole celebrare un tema centrale della nuova edizione: il ritorno al tatto e l’incontro tra il design e il corpo umano, sottolineando come il design è volto a migliorare la quotidianità umana. Ed è proprio per questo motivo che i materiali, dal legno al metallo, dalla bioplastica al tessuto, saranno i veri protagonista della Fiera.

La 63° edizione è stata presentata ufficialmente il 4 febbraio 2025 dalla Presidente Maria Porro che per l’occasione ha

Installazioni d’autore: c’è anche Sorrentino al Salone del Mobile 2025

Denis Makarenko / Shutterstock.com

La famosa Fiera di settore ormai da anni è anche un’occasione per riflettere su questo mondo e per fare cultura. Durante la 63° edizione si potranno visitare tre importanti installazioni d’autore.

La dolce attesa di Paolo Sorrentino, regista di fama internazionale e premio Oscar, visitabile al padiglione 22-24. Si tratta di un racconto che invita a riflettere sull’opportunità dell’attesa dove anche i visitatori con i loro respiri saranno attivamente coinvolti

Villa Héritage di Pierre-Yves Rochon, famoso designer d’interni francese, visitabile ai padiglioni 13-15. L’installazione è un ambiente immersivo dove si fondono elementi antichi e moderni.

Ma ad inaugurare ufficialmente la 63ª edizione è “MOTHER”, una straordinaria installazione realizzata da Robert Wilson al Museo Pietà Rondanini situato al Castello Sforzesco, in collaborazione con Comune di Milano. L’opera, dedicata alla Pietà Rondanini di Michelangelo, combina luce, immagini e suoni, in dialogo con la musica di Arvo Pärt. Visitabile fino al 18 maggio, “MOTHER” rappresenta un tributo alla bellezza e al dolore, unendo arte, design e spiritualità in un’esperienza immersiva.

Insomma, questi primi eventi fanno pensare a una fiera incredibilmente sensoriale, tutto da vivere e ammirare con occhi, orecchie, naso e tatto.

Quali sono gli espositori del Salone del Mobile 2025

La nuova edizione sarà come sempre caratterizzata da grandi numeri: si attendono più di 2.000 espositori da 37 Paesi del mondo, ma anche 700 designer under 35 e 20 istituti di formazione tra scuole e università. L’elenco completo degli espositori è disponibile sul sito ufficiale del Salone del Mobile.

Tra quelli di maggior rilievol spiccano Poltrona Frau, Edra, Giorgetti, Poliform, Paola Lenti, Porada, Baxter e tantissimi altri tutti da scoprire e ammirare.

Le manifestazioni da scoprire quest’anno saranno:

La biennale Euroluce 2025 ritorna con una novità assoluta

Euroluce è la biennale che ritorna con una enorme novità: “Euroluce International Lighting Forum” (visitabile presso il padiglione 2) ovvero due giorni, il 10 e 11 aprile, dedicati a tavole rotonde, workshop e tanti eventi con ospiti internazionali. Sarà l’occasione per vedere riuniti i massimi esperti, come light designer, creativi, architetti, scienziati e professionisti del settore luce.

Gli espositori di Euroluce provengono da ogni parte del mondo: sono accolti circa 300 brand da 25 Paesi del mondo e che saranno visitabili su 32.000 mq dedicati a questo appuntamento.

25 anni di SaloneSatellite

Il 2025 è un anno speciale per il SaloneSatellite che spegne, appunto, ben 25 candeline. E per l’occasione si potrà ammirare il volume che attraversa la lunga storia, con oltre 1.200 immagini e documenti inediti, intitolato “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”edito da Corraini e curato da Beppe Finessi.

Fuorisalone 2025: gli eventi da non perdere

Fuorisalone.it 2025 – Mondi Connessi – Gaia ©SilviaBadalotti

Il Fuorisalone è l’evento che si svolge in contemporanea al Salone del Mobile e che anima l’intera città con installazioni, mostre e eventi aperti a tutti. Il tema centrale di quest’anno, “Mondi Connessi”, mette in dialogo intelligenza artificiale, tradizione e sostenibilità, attraverso opere visive generate con l’AI da Silvia Badalotti.

Il Fuorisalone si sviluppa in sei distretti principali: Brera, Tortona, 5VIE, Isola, Durini e Porta Venezia. In particolare, Porta Venezia Design District giunge alla sua terza edizione con il concept “No Boundaries Design” e propone eventi come l’installazione “Making the Invisible Visible” di Google e “Source of Pleasure” per Lavazza, curata da Juliana Lima Vasconcellos.

Il Brera Design District, noto per la sua atmosfera artistica, ospita l’allestimento di Zanellato/Bortotto e l’installazione “glo for art” di Michela Picchi. Tra gli highlight, anche l’opera “Frozen” del giapponese Tokujin Yoshioka per Grand Seiko e “Bamboo Encounters” firmato Gucci.

Il quartiere 5VIE, invece, celebra il design come espressione di armonia invisibile. Tra le proposte più interessanti: “Abject: Inhabit the Poché” di Misha Kahn, il progetto “Prendete e mangiate” dedicato al significato emotivo del cibo, e “Bar Altra Vista” con un bar funzionante attorno a un biliardo. Anche Bitossi propone un ristorante temporaneo in via Unione, reinterpretando la trattoria italiana.

Scopri tutti gli eventi del Fuorisalone nella nostra guida completa

E se l’ispirazione per arredare casa è alle stelle, su PagineGialle Casa puoi richiedere preventivi personalizzati da esperti di arredamento della tua zona.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo

CHIEDI ORA