Realizzazione massetti: a chi rivolgersi e come usarli
La realizzazione dei massetti richiede l’utilizzo dei materiali giusti e di una buona dose di esperienza. Scopri di seguito tutto quello che bisogna sapere
I massetti sono fondamentali per creare un pavimento solido e che risponda bene alle sollecitazioni meccaniche; ne esistono di diversi materiali, che hanno caratteristiche e prestazioni differenti. La realizzazione dei massetti può essere svolta anche da una persona non esperta, ma è necessario affidarsi ad un supporto consulenziale di un professionista e utilizzare i materiali giusti.
I massetti sono fondamentali per creare un pavimento solido e che risponda bene alle sollecitazioni meccaniche; ne esistono di diversi materiali, che hanno caratteristiche e prestazioni differenti. La realizzazione dei massetti può essere svolta anche da una persona non esperta, ma è necessario affidarsi ad un supporto consulenziale di un professionista e utilizzare i materiali giusti.
Cosa sono i massetti e a cosa servono
Un massetto è lo strato di supporto del pavimento e funge da strato resistente alle sollecitazioni meccaniche, distribuendo in modo corretto i carichi statici e dinamici. Il massetto quindi svolge alcune funzioni principali che sono garantire un livello preciso alla pavimentazione e aiutare a ripartire tutti i carichi.
A seconda del tipo di pavimento che si intende realizzare, esistono più tipi di massetti che variano per materiale e prestazione, per questo è importante capire come procedere con la realizzazione dei massetti per pavimento a seconda della tipologia di lavoro che si andrà a svolgere nella propria casa.
Realizzazione massetti di pendenza: consigli
I massetti di pendenza comunemente possono essere realizzati in due modi:
- in cemento e polistirolo, è un calcestruzzo leggero che vanta un’alta resistenza termica. Si tratta di un materiale leggero e facilmente lavorabile, che ha anche buone caratteristiche di isolamento termico e acustico;
- in cemento cellulare leggero, ha caratteristiche di isolamento termoacustico, buona resistenza meccanica ed è resistente sia al fuoco che al gelo.
Realizzazione massetti di sottofondo: consigli
Il massetto è l’elemento che viene usato sopra al sottofondo per svolgere diverse funzioni tecniche. Il segreto per ottenere un buon massetto è che sia liscio, pulito, compatto e privo di qualsiasi tipo di fessura, ecco quali sono le diverse tipologie:
- il massetto autolivellante è perfetto per garantire una distribuzione equa;
- il massetto in sabbia e cemento è utilizzato per raggiungere la quota di progetto in modo veloce, procedendo poi alla posa del pavimento;
- il massetto industriale, realizzato in calcestruzzo, è ideale per i capannoni industriali.
Realizzazione massetti alleggeriti: consigli
Una tipologia di massetto molto apprezzata e utilizzata è il massetto alleggerito perché garantisce un grado di leggerezza che arriva fino al 50% di peso in meno rispetto a un massetto tradizionale, con conseguente maggiore portata utile della struttura, senza rinunciare ad elevate prestazioni meccaniche.
Come deve essere un massetto
Un massetto, per essere realizzato a regola d’arte, deve avere una serie di caratteristiche: è fondamentale che sia omogeneo e di spessore uniforme compreso tra i 4 gli 8 centimetri.
La formazione del massetto tradizionale è composta da tre materiali che sono cemento, sabbia e acqua, ma a seconda della tipologia di massello che si va ad utilizzare, si devono modificare i dosaggi e aggiungere specifici additivi. Per tutte queste possibili variabili, è fondamentale rivolgersi ad un professionista di un’impresa edile che ti aiuti nella realizzazione dei massetti e nella successiva fase di posa, che ha tempi di attesa di almeno 10 giorni. Il risultato finale, affinché sia perfetto, deve presentare una superficie pulita, priva di polveri o grassi, ben compatta, senza alcuna bolla all’interno, e liscia. Richiedi un preventivo gratuito.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazioni edilizie
CHIEDI ORA