MAGAZINE

3 dispositivi da abbinare alla caldaia a condensazione per avere il bonus

Per tutto il 2025 è possibile richiedere il Bonus caldaia a condensazione con una detrazione del 50%, a patto che sia inserita in un sistema ibrido: approfondiamo la questione

07-02-2025

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per installazione caldaia a condensazione richiedi un preventivo gratis

Nel 2025, le caldaie a gas non rientrano più tra i dispositivi incentivati, ma è ancora possibile beneficiare di agevolazioni fiscali per i sistemi ibridi. In particolare, sono detraibili tutti quegli impianti che combinano una caldaia a condensazione con altri dispositivi ad alta efficienza, come una pompa di calore, uno scaldacqua a pompa di calore o un impianto solare termico. Questa soluzione permette di migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione e di accedere a detrazioni fino al 50%, sia tramite il Bonus ristrutturazione che attraverso l’Ecobonus. In questa gallery, vediamo tre dispositivi da abbinare alla caldaia a condensazione per ottenere le agevolazioni previste e ottimizzare i consumi.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.
1/3

Pompa di calore

La pompa di calore è un dispositivo che trasferisce energia termica da una fonte a temperatura più bassa (aria esterna, terreno o acqua) a un ambiente a temperatura più alta, utilizzando una quantità relativamente ridotta di energia elettrica. È come un frigorifero che funziona al contrario. Una volta collegata alla caldaia a condensazione, il sistema ibrido funziona in modo intelligente: quando le condizioni esterne sono favorevoli (temperature non troppo rigide), il sistema fa lavorare principalmente la pompa di calore, sfruttandone l'alta efficienza energetica. Quando invece le temperature esterne scendono molto e la pompa di calore perderebbe efficienza, il sistema attiva automaticamente la caldaia a condensazione. Questo tipo di installazione offre diversi vantaggi: garantisce il massimo comfort in ogni condizione climatica, ottimizza i consumi energetici scegliendo sempre la fonte più conveniente, e permette di ridurre i costi di esercizio. Inoltre, è una soluzione particolarmente indicata per la riqualificazione di impianti esistenti, dove la caldaia può essere mantenuta come backup.

2/3

Solare termico

Il solare termico è un sistema che cattura l'energia del sole per produrre acqua calda, attraverso pannelli solari (chiamati collettori solari) installati tipicamente sul tetto. All'interno dei pannelli circola un fluido termovettore che, riscaldandosi grazie al sole, trasferisce il calore all'acqua contenuta in un serbatoio di accumulo. L'abbinamento con una caldaia a condensazione è non solo possibile, ma anche molto vantaggioso. La caldaia in questo caso funziona come sistema di integrazione, entrando in funzione solo quando l'energia solare non è sufficiente a garantire la temperatura desiderata dell'acqua, come nei giorni nuvolosi o nelle ore notturne. Il sistema funziona in questo modo: l'acqua viene prima preriscaldata dal solare termico nel serbatoio di accumulo. Se la temperatura raggiunta è sufficiente, l'acqua viene utilizzata direttamente. Se invece serve ulteriore calore, la caldaia a condensazione si attiva per raggiungere la temperatura desiderata. Una centralina di controllo gestisce automaticamente tutto il processo. Questo abbinamento permette di ridurre significativamente i consumi di gas, poiché una buona parte del fabbisogno di acqua calda viene soddisfatto dall'energia gratuita del sole. In estate, il solare termico può arrivare a coprire quasi il 100% del fabbisogno di acqua calda sanitaria, mentre in inverno il contributo è minore ma comunque significativo.

3/3

Scaldabagno a pompa di calore

Lo scaldabagno a pompa di calore è un dispositivo specificamente progettato per produrre acqua calda sanitaria utilizzando la stessa tecnologia delle pompe di calore. È essenzialmente un boiler elettrico che, invece di riscaldare l'acqua con una resistenza elettrica, utilizza un sistema più efficiente che estrae calore dall'aria circostante. L'abbinamento con una caldaia a condensazione è possibile e può essere vantaggioso. Si possono adottare diverse configurazioni: per esempio, lo scaldabagno a pompa di calore può essere utilizzato come sistema principale per l'acqua calda sanitaria, mentre la caldaia a condensazione si occupa del riscaldamento degli ambienti e fornisce un'integrazione quando serve più acqua calda. In questo modo si sfrutta al meglio l'efficienza dello scaldabagno a pompa di calore, che può arrivare a consumare fino al 70% di energia in meno rispetto a un boiler elettrico tradizionale. Il sistema può essere configurato in modo che la caldaia intervenga automaticamente quando lo scaldabagno a pompa di calore non riesce a soddisfare la richiesta di acqua calda, come nei momenti di maggior consumo o quando le condizioni ambientali sono sfavorevoli per la pompa di calore. Questo tipo di scaldabagno è particolarmente indicato per sostituire vecchi boiler elettrici, dato che può utilizzare gli stessi collegamenti e spazi, offrendo però consumi molto più contenuti. Funziona in modo ottimale in locali non riscaldati ma che mantengono temperature sopra i 10-15°C, come garage o cantine, dove può sfruttare il calore naturalmente presente nell'ambiente.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione caldaia a condensazione

CHIEDI ORA