Riscaldamento a parete o a pavimento: differenze e quale scegliere
Quando si seleziona il sistema di riscaldamento per la propria casa, tra le opzioni ci sono quello a pavimento o quello a parete: quali le differenze

Pietro Pasquarelli
Bio Architetto/Esperto in diagnostica e impiantistica
- Riscaldamento a parete, tutto ciò che c’è da sapere: come funziona, vantaggi e svantaggi
- Riscaldamento a pavimento, tutto ciò che c’è da sapere: come funziona, vantaggi e svantaggi
- Riscaldamento a parete o a pavimento, quale soluzione scegliere
Il sistema di riscaldamento è una delle parti più importanti di un’abitazione, poiché permette a chi vi vive di poter godere delle temperature adeguate e, quindi, di raggiungere un elevato livello di comfort. Le soluzioni presenti sul mercato sono diverse e selezionare un sistema di riscaldamento può apparire difficile se non si è in possesso di tutte le informazioni utili. In molti casi ci si trova a dover scegliere tra un sistema di riscaldamento a parete o a pavimento.
Le due opzioni, entrambi appartenenti ai riscaldamenti radianti e che rappresentano una valida alternativa ai classici termosifoni, presentano delle nette differenze, dei pro e dei contro. La scelta deve essere effettuata in base ad una conoscenza delle caratteristiche principali dei suoi sistemi e ad una analisi delle proprie esigenze.
Scopriamo cosa sono e come funzionano i riscaldamenti a parete e quelli a pavimento, in cosa si differenziano, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni e quale scegliere in base ai propri bisogni. In ogni caso, è consigliabile rivolgersi a dei professionisti del settore, in grado di individuare criticità, opportunità da cogliere e consigliare la soluzione più adatta.
Riscaldamento a parete, tutto ciò che c’è da sapere: come funziona, vantaggi e svantaggi

Shutterstock
I sistemi di riscaldamento a parete sono sempre più diffusi, poiché rappresentano una valida alternativa ai classici radiatori, risultando più efficienti e, soprattutto, più economici sul lungo periodo grazie ai minori consumi energetici.
Può basarsi su un sistema che funziona ad elettricità, composto da pannelli radianti o resistente, o su un sistema che funziona ad acqua, ossia composto da tubature attraverso cui l’acqua riscaldata con una pompa di calore passa, emanando calore.
Indipendentemente dal modo in cui funziona il riscaldamento a parete, ad acqua o ad elettricità, garantisce alcuni importanti vantaggi, tra cui una distribuzione uniforme del calore. Nelle stanze e nelle case in cui viene impiegato non sono mai presenti delle zone fredde e l’ambiente risulta sempre confortevole.
Questa tipologia di riscaldamento ha una buona efficienza energetica, che si traduce in un risparmio sui costi di bolletta. La manutenzione richiesta è bassa e anche in presenza di un guasto si può intervenire quasi sempre facilmente, individuando il posizionamento del pannello malfunzionante.
L’aria degli ambienti in cui è presente questa soluzione risulta più salutare e, anche dal punto di vista estetico, ci sono degli innegabili vantaggi, poiché non occupa spazio.
Ci sono dei punti deboli da considerare prima di scegliere questo sistema di riscaldamento. La diffusione del calore è omogenea, ma in caso di ambienti molto ampi potrebbe essere più difficoltoso raggiungere ovunque la temperatura stabilita.
L’efficienza, poi, è garantita solo dalla presenza di sistemi di isolamento termico, che evitano che il calore venga distribuito all’esterno dell’abitazione. L’assenza di spazio occupato dal riscaldamento a pavimento non si traduce, poi, in una completa libertà della disposizione degli arredi, poiché quest’ultimi non devono ostacolare la diffusione del calore. Le pareti devono restare pressoché libere.
Passiamo ai costi. Il riscaldamento a parete garantisce un risparmio in bolletta, richiede una bassa manutenzione e facilità eventuali interventi riparativi. Tuttavia, è bene essere consapevoli che i costi iniziali di installazione sono più alti rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.
Riscaldamento a pavimento, tutto ciò che c’è da sapere: come funziona, vantaggi e svantaggi

Shutterstock
Il riscaldamento a pavimento, invece, diffonde il calore dall’alto al basso, attraverso dei pannelli o a delle tubature collocate sotto il pavimento.
Anche in questo caso, si può usufruire di un sistema ad acqua, che scorre all’interno di tubature irradiando il calore verso il pavimento, o di un sistema elettrico, composto da pannelli e resistenze elettriche che generano calore grazie al passaggio della corrente.
La distribuzione del calore, rispetto ai tradizionali termosifoni o radiatori, è più omogenea e ciò favorisce un maggiore comfort abitativo. Buona anche l’efficienza energetica, che si traduce in bollette più economiche sul lungo periodo. Dal punto di vista estetico, non occupa spazio visibile e non compromette le possibilità di arredo.
Per quanto riguarda i contro, ci sono i costi elevati di installazione, che aumentano per gli edifici già esistenti. Rispetto ai riscaldamenti a parete, quelli a pavimento ci mettono più tempo a riscaldare l’ambiente. Infine, in caso di danneggiamento, gli interventi di riparazione o sostituzione potrebbero risultare invasivi.
Riscaldamento a parete o a pavimento, quale soluzione scegliere
Per scegliere il sistema più adeguato, occorre fare delle valutazioni attente, analizzare l’abitazione e i propri bisogni. I riscaldamenti a parete sono consigliabili negli spazi che non sono occupati da tanti mobili dove c’è un sistema di isolamento termico. In presenza di un edificio già costruito, i riscaldamenti a parete chiedono interventi meno invasivi.
Al contrario, è preferibile il sistema a pavimento in case e in stanze in cui si prevede di inserire tanti mobili e tendaggi e negli immobili di nuova costruzione.
Vuoi installare un sistema di riscaldamento a pavimento o a parete? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quale tipo di riscaldamento conviene?
Esistono diverse tipologie di sistemi di riscaldamento e per poter scegliere quello più conveniente occorre considerare le proprie esigenze e le caratteristiche della casa, tra cui la sua dimensione. Il riscaldamento a pavimento e quello a parete permettono di riscaldare la casa in maniera omogenea.
-
Quando conviene il riscaldamento a pavimento?
Il riscaldamento a pavimento è l'ideale se si vuole una distribuzione del calore omogenea e in case in cui si prevede di inserire una gran quantità di mobili e tendaggi, che rendono meno efficace il riscaldamento a parete.