Guida ai prezzi delle pompe di calore per appartamenti da 50 mq a 100 mq
Vuoi acquistare una pompa di calore per il tuo appartamento? Ecco i prezzi per ogni tipologia, tutti gli altri costi da prevedere e i bonus per risparmiare

Ilario Zangari
Architetto
- Quali fattori influenzano il costo di una pompa di calore
- Prezzo di una pompa di calore per un appartamento di 50 mq
- Prezzo di una pompa di calore per un appartamento di 100 mq
- Costi di installazione e manutenzione
- Quali sono gli incentivi per la pompa di calore nel 2025
Le pompe di calore si stanno diffondendo in modo importante nel nostro Paese perché rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica per il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni. Se stai pensando di installare una pompa di calore in un appartamento di dimensioni comprese tra 50 e 100 metri quadrati è importante comprendere i vari aspetti che influenzano i costi e le prestazioni di questi sistemi.
Quali fattori influenzano il costo di una pompa di calore
Il costo di una pompa di calore varia in base a diversi elementi:
- Le dimensioni e le caratteristiche dell’appartamento, che impattano sulla potenza necessaria per riscaldarlo o rinfrescarlo. Per esempio, un appartamento più grande potrebbe richiedere anche una pompa di più potente, mentre per uno al piano terra si può considerare anche una pompa di calore geotermica
- L’efficienza energetica che impatta in modo importante sui costi e sul rendimento del sistema, quindi più la casa è efficiente e meno si spende; bisogna contare che una casa ben isolata permetterà di avere un rientro di investimento a breve termine perché l’efficienza influenzerà poi i costi delle bollette. Quindi, più è efficiente una casa e meno care sono le bollette.
- Marca e specifiche tecniche del modello, anche in questo caso bisogna fare un ragionamento chiaro e non andare al risparmio. Una marca prestigiosa e famosa propone modelli più costosi ma più resistenti e affidabili. Senza contare che sarà anche più semplice trovare eventuali pezzi di ricambio
- Tipo di pompa di calore, per esempio le pompe di calore aria-aria sono le più economiche mentre quelle geotermiche sono le più costose ma anche più innovative
Bisogna poi considerare i costi di installazione che variano in base al tipo di pompa, agli interventi da fare e addirittura cambiano da città a città. Per risparmiare è consigliabile chiedere diversi preventivi.
Prezzo di una pompa di calore per un appartamento di 50 mq

Shutterstock
Per un appartamento di 50 mq la scelta della pompa di calore dipende dal fabbisogno energetico e dal livello di isolamento dell’abitazione.
- La pompa di calore aria-aria è quella più vantaggiosa dal punto di vista economico e ha un prezzo che parte da circa 700 € per i modelli base, ma può arrivare fino a 3.000 € per modelli più evoluti ed efficienti atti a compensare un isolamento dell’immobile intermedio. Se l’isolamento dell’appartamento è scarso, converrebbe eseguire interventi sull’involucro in affiancamento della pompa di calore fino a spendere tra i 7.000 ed i 10.000 €.
- La pompa di calore aria-acqua è una soluzione intermedia. Anche in questo caso per un modello da 3 kW il costo è di circa 5.000 € mentre per soluzioni più potenti si può arrivare a 12.000-15.000 €.
- La pompa di calore geotermica ha una tecnologia complessa e costosa; il prezzo medio è di 15.000 € per un’abitazione di 50 mq.
Per ottimizzare la spesa, è consigliabile valutare interventi di isolamento termico come il cappotto o la sostituzione degli infissi in modo da rendere l’investimento davvero valido.
Prezzo di una pompa di calore per un appartamento di 100 mq

Fonte foto: Shutterstock
La pompa di calore aria-aria per un appartamento di 100 mq che sia ben isolato costa intorno ai 3.000-5.000 € ma se l’abitazione ha una scarsa efficienza energetica si può arrivare fino a 12.000-15.000 € per compensare con interventi aggiuntivi atti al miglioramento dell’involucro e a favorirne la resa.
La pompa di calore aria-acqua ha un costo che varia tra 7.000 e 18.000 € a seconda della potenza e della qualità dell’impianto. Quella Pompa geotermica parte da 25.000 € ma può superare i 30.000 € considerando i lavori di scavo necessari.
Anche in questo caso, migliorare l’isolamento può ridurre il fabbisogno energetico e abbassare i costi di esercizio.
Costi di installazione e manutenzione
Oltre al costo dell’unità, è fondamentale considerare le spese di installazione variabili in base all’intervento e alle caratteristiche dell’abitazione. Ad esempio, l’installazione di una pompa di calore da 9 kW di fascia alta, comprensiva di accumulo sanitario integrato, controlli e circolatori, può avere un prezzo compreso tra 9.000 e 12.000 €. Bisogna poi valutare la manutenzione periodica che è essenziale per garantire l’efficienza del sistema. Anche in questo caso però i prezzi sono variabili e dipendono dall’esperto a cui ci si affida. Molte ditte propongono dei pacchetti dove la manutenzione ordinaria è inclusa e questo è un ottimo sistema per evitare danni e controllare che il sistema rimanga efficiente a lungo.
Quali sono gli incentivi per la pompa di calore nel 2025
Gli incentivi per risparmiare sulle pompe di calore validi per il 2025 sono principalmente due: il Conto Termico e l’Ecobonus.
L’Ecobonus 2025 è pensato per sostenere gli interventi di riqualificazione energetica e consiste in un’aliquota del 50% della spesa totale sulle prime case e del 36% su altri tipi di immobili. Dal 2026 la detrazione scende al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le seconde case. Il Conto Termico permette di installare soluzioni sostenibili ottenendo un rimborso diretto che arriva fino al 65% della spesa totale sostenuta per l’installazione e in questo incentivo rientrano anche le pompe di calore che sostituiscono impianti esistenti.
Approfondisci qui: Pompa di calore: come funziona e come fare la scelta giusta
Vuoi installare una pompa di calore?
Chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: compila in modo facile e veloce il form di PagineGialle Casa.