MAGAZINE
Logo Magazine

Cosa sapere prima di installare la pompa di calore

Vuoi installare una pompa di calore a casa tua ma non sai da dove partire? Ecco alcuni accorgimenti da prendere

21-02-2025
description icon open or close
Riqualificare il territorio attraverso interventi di recupero per il riuso funzionale del manufatto e la trasformazione dell’organismo edilizio. È questo l’elemento caratterizzante l’operato dell’architetto Ilario Zangari con studio a Catanzaro. Elemento che ricomprende la riqualificazion...
Chiedi un preventivo per
RISCALDAMENTO

Se stai valutando di installare una pompa di calore, probabilmente ti stai chiedendo se sia davvero la scelta giusta per te, in base alle tue esigenze e alle caratteristiche della tua abitazione.

Questi dubbi sono leciti perché si tratta di un investimento importante, sia in termini economici che di comfort abitativo. Per fare la scelta giusta devi prendere in considerazione alcuni parametri. Vediamo subito quali sono.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Considera l’isolamento della tua casa

isolamento termico in un appartamento

Shutterstock

Il primo e fondamentale aspetto da considerare è l’isolamento termico della tua abitazione. Immagina di avere una casa con finestre vecchie e pareti poco coibentate: anche la pompa di calore più efficiente rischierebbe di lavorare di più, sprecando energia portando a un aumento delle bollette. L’investimento della pompa di calore, che spesso supera i 10.000 € sarebbe così del tutto inutile. Un buon isolamento, invece, permette al sistema di distribuire il calore in modo efficace, riducendo la necessità di energia supplementare. Quindi, prima di pensare a questo sistema devi valutare attentamente il livello di efficienza della tua casa, magari capendo qual è la classe energetica e anche prevedendo un APE (attestato di prestazione energetica). Questi documenti sono utili punti di partenza anche per effettuare interventi mirati e utili per la sostenibilità della tua abitazione.

Scegli in base a spazio e dimensionamento

La capacità della pompa di calore deve essere adeguata alle dimensioni della tua casa. Un impianto sovradimensionato comporta sprechi, mentre uno sottodimensionato potrebbe non essere sufficiente per riscaldare o raffreddare l’ambiente.

Prima di decidere, consulta un tecnico specializzato che possa eseguire un calcolo del fabbisogno termico della tua abitazione. Questo ti aiuterà a capire quale potenza è necessaria.

Se vivi in una zona dal clima mite, potresti non aver bisogno di una pompa troppo potente. Al contrario, in aree con inverni rigidi, è essenziale scegliere un modello che garantisca prestazioni elevate anche a basse temperature. Un’ottima soluzione è la pompa di calore geotermica che sfrutta il calore costante presente nel terreno, garantendo una performance stabile indipendentemente dalla temperatura esterna. Un’alternativa è la pompa di calore aria-acqua.

Informati sugli incentivi fiscali

La Legge di Bilancio 2025 prevede diverse agevolazioni fiscali per chi vuole acquistare un qualsiasi sistema con pompa di calore, ma le aliquote cambiano in base all’intervento.

L’Ecobonus prevede per la prima casa una detrazione è del 50% nel 2025, mentre per le seconde case scende al 36%, con ulteriori riduzioni a partire dal 2026. Inoltre, ci sono misure come il Conto Termico che prevede incentivi dal 40% al 65% della spesa totale.

Se stai pensando di rinnovare l’abitazione, pianifica l’installazione della pompa di calore nel 2025 per sfruttare le aliquote di detrazione più elevate. Controlla anche se nella tua regione o città sono disponibili ulteriori incentivi o contributi specifici per l’efficientamento energetico.

Valuta il posizionamento dell’unità esterna

Pompa di calore

Shutterstock

Anche il posizionamento dell’unità esterna è cruciale per il funzionamento del sistema. Questa deve essere collocata in un’area ben ventilata e protetta dagli agenti atmosferici, ma allo stesso tempo facilmente accessibile per eventuali operazioni di manutenzione. Si può anche installare in un balcone basta che non sia vicino a piante dove si possono accumulare foglie e detriti o in un angolo soggetto a ristagni d’acqua. Il luogo deve essere sempre pulito per evitare danni alla pompa, evitando ingombri e tenendo in considerazione anche l’aspetto estetico. In questi casi un architetto specializzato può proporre un progetto su misura che tenga in considerazione anche la migliore pompa di calore in base alle proprie esigenze e caratteristiche dell’abitazione.

Affidati ai giusti professionisti

Un altro aspetto fondamentale è affidarsi a progettisti e installatori qualificati e con esperienza. Una corretta installazione è essenziale per garantire l’efficienza e la longevità del sistema. Richiedi sempre preventivi dettagliati e, se possibile, cerca referenze di altri clienti. Spesso, piccoli errori sia nel progetto che nell’installazione possono compromettere il rendimento della pompa di calore e portare a costi di manutenzione imprevisti.

Un architetto o tecnico competente non solo ti consiglierà il sistema più adatto, ma potrà anche suggerirti eventuali miglioramenti all’isolamento o all’impianto esistente, aiutandoti a massimizzare i vantaggi dell’apparecchio.

Considera il risparmio a lungo termine

Non limitarti a guardare solo il prezzo d’acquisto della pompa di calore. Anche se una pompa di calore di alta efficienza potrebbe avere un costo iniziale più elevato, il risparmio sulle bollette energetiche e i benefici ambientali possono rendere l’investimento molto vantaggioso nel lungo periodo.

Pianifica la manutenzione ordinaria

Una volta installata, la pompa di calore richiede una manutenzione periodica per funzionare sempre al meglio. La pulizia dei filtri, il controllo del livello del gas refrigerante e la verifica generale del sistema sono operazioni che, se eseguite regolarmente, possono prolungare la vita dell’impianto e prevenire guasti costosi. Anche in questo caso la scelta del tecnico specializzato è cruciale perché sa esattamente quali controlli fare e ogni quanto tempo.

Abbina la pompa di calore al fotovoltaico

Per ottenere più vantaggi, sia per le tue bollette sia per l’ambiente, puoi valutare l’opportunità di abbinare la pompa di calore a un impianto fotovoltaico. In questo modo, potrai utilizzare energia pulita per far funzionare il sistema e ridurre ulteriormente la tua impronta ecologica.

Per approfondire: Pompa di calore: come funziona e come fare la scelta giusta

Vuoi installare una pompa di calore?

Contatta gli esperti della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RISCALDAMENTO
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE