Bonus tinteggiatura 2025: come ottenerlo
Grazie al Bonus tinteggiatura puoi rinnovare la tua casa risparmiando il 50%: scopri quali sono i requisiti e le scadenze da rispettare

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Come funziona il Bonus tinteggiatura 2025
- Come ottenere il Bonus tinteggiatura 2025
- Bonus tinteggiatura 2025: modalità di richiesta all'Agenzia delle Entrate
- Cosa cambia rispetto al 2024?
Tinteggiare la propria casa non solo migliora l’estetica degli ambienti, ma può anche aumentare il valore dell’immobile e migliorare la salubrità degli interni. Per il 2025 sono disponibili delle agevolazioni per la tinteggiatura. Attenzione però, non esiste un vero e proprio Bonus tinteggiatura specifico, ma la detrazione rientra nel più ampio Bonus ristrutturazione secondo cui, in casi specifici, si può ottenere una detrazione del 50% sulla spesa totale sostenuta nel 2025. Scopriamo quali sono i requisiti da osservare e le scadenze da rispettare per approfittare di questo incentivo.
Come funziona il Bonus tinteggiatura 2025
Per tutto il 2025, chiunque voglia rinnovare gli interni della propria casa può godere di un’interessante agevolazione fiscale. In questo caso, il Bonus tinteggiatura si inserisce nel contesto più ampio del Bonus ristrutturazione 2025, un incentivo pensato per chi intraprende opere di riqualificazione della propria abitazione. Proprio per questo motivo, la sola verniciatura delle pareti non basta per accedere all’incentivo, ma deve infatti essere parte di un progetto di rinnovamento più esteso, che coinvolga l’intera unità abitativa.
Inoltre, se non si effettua un intervento che richiede un titolo edilizio, che sia SCIA o CILA, non si ha diritto alla detrazione per la tinteggiatura. Per esempio, si deve buttare un intramezzo per ricavare un open space in un appartamento, in questo caso potrebbe rientrare la spesa per la tinteggiatura. Tuttavia, il consiglio è quello di affidarsi sempre a un architetto o un altro professionista specializzato che possa fornire una consulenza personalizzata ed esatta su questa tematica.
In linea generale, però, la tinteggiatura interna non rientra nel Bonus ristrutturazione. Ricordiamo che questo tipo di incentivo si può richiedere per lavori di
- restauro conservativo
- risanamento
- messa in sicurezza
- ristrutturazione
- manutenzione straordinaria
La detrazione interessa però i condomini: se i lavori della tinteggiatura vengono effettuati contemporaneamente alla tinteggiatura della facciata del condominio o di altre parti comuni, come le scale o l’androne, sarà possibile beneficiare del bonus.
Tramite questa agevolazione è possibile detrarre il 50% della spesa sostenuta per la tinteggiatura presso la prima casa e il 36% su seconda casa o altre unità immobiliari. L’incentivo copre le spese effettuate fino al 31 dicembre 2025 e la detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali di pari importo. In pratica, ogni anno, al momento della dichiarazione dei redditi, si potrà recuperare la metà della somma spesa. È bene tenere presente che esiste un tetto massimo di spesa fissato a 96.000 euro.
Come ottenere il Bonus tinteggiatura 2025
Per usufruire dell’agevolazione, è necessario che la tinteggiatura sia eseguita da professionisti qualificati, e occorre seguire una serie di regole importanti:
- l’impresa o il professionista coinvolto deve fornire tutta la documentazione sull’intervento, cioè le fatture e le ricevute dei bonifici fatti per l’intervento e tutti i documenti relativi ai lavori effettuati che potrebbe essere richiesta in seguito dall’Agenzia delle Entrate
- occorre effettuare un pagamento con strumenti tracciabili, quindi non sono ammessi i contanti, ma solo bonifico bancario o postale con caratteristiche specifiche come richiesto dalla normativa sulle detrazioni fiscali
- il bonus copre sia la tinteggiatura interna che, in alcuni casi specifici, quella esterna, bisogna sempre assicurarsi che gli interventi rientrino nel bonus con il supporto di un professionista.
Quindi, è importante conservare con cura tutte le fatture e le ricevute di pagamento, poiché saranno essenziali per la richiesta del bonus.
Riguardo alla scelta dei colori, non esistono restrizioni particolari per gli interni, a patto che siano in linea con le normative locali. Il bonus può estendersi anche alla tinteggiatura esterna, purché questa sia parte di un intervento che modifichi significativamente la facciata dell’edificio.
Bonus tinteggiatura 2025: modalità di richiesta all’Agenzia delle Entrate
Il Bonus tinteggiatura interna ed esterna, come detto, si deve richiedere tramite il Bonus ristrutturazione.
Questo incentivo si richiede tramite dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate, tenendo conto della richiesta da fare ad ENEA in base al tipo di intervento.
Cosa cambia rispetto al 2024?
Il passaggio dal 2024 al 2025 ha segnato importanti novità sul fronte dei Bonus Casa: si temeva che l’aliquota si abbassasse al 36% per le prime case anche quest’anno con una diminuzione del massimale a 48.000 euro. Ma, in ultima battuta, il Governo ha deciso di stabilizzarla anche per il 2025 al 50% per le prime case e ridurla al 36% solo per le seconde case e altre unità immobiliari. Dal 2026 la detrazione si abbasserà.
Quindi, se stai valutando un restyling domestico, il 2025 potrebbe essere l’anno ideale per beneficiare dell’incentivo fiscale.
Vuoi tinteggiare la tua casa senza rinunciare al risparmio?
Richiedi fino a 5 preventivi su PagineGialle Casa: compilando il form sarai ricontattato direttamente dalle ditte della tua zona, senza obbligo di impegno!
Domande frequenti:
-
Come funziona il Bonus Tinteggiatura 2025?
Il Bonus Tinteggiatura è integrato all'interno del Bonus Ristrutturazioni 2025, ovvero non esiste un'agevolazione specifica per la tinteggiatura interna della casa. Ma se questo intervento viene eseguito nell'ambito di una ristrutturazione, è possibile valutare che la tinteggiatura rientri tra i lavori ammessi.
-
Quando scade il Bonus Tinteggiatura 2025?
Non esiste un'agevolazione ad hoc che riguarda la tinteggiatura delle pareti interne della casa, tuttavia la spesa rientra nel Bonus Ristrutturazione che scade il 31 dicembre 2025.
-
Come ottenere il Bonus Tinteggiatura 2025?
Per ottenere il bonus bisogna rispettare requisiti specifici, affidarsi a un professionista per una consulenza specializzata è la soluzione migliore.