MAGAZINE

Allarme volumetrico o perimetrale: come fare la scelta giusta

Proteggere la tua è fondamentale: scopri se è meglio un allarme volumetrico o perimetrale e come scegliere il sistema di sicurezza più efficace.

23-04-2025

Studio architettura Loft Canova

Chiedi un preventivo per installazione impianti allarme richiedi un preventivo gratis

La sensazione di vulnerabilità nelle proprie mura domestiche è tra le più destabilizzanti, ed è proprio per questo che i sistemi di allarme sono diventati compagni silenziosi ma vigili delle nostre abitazioni. Tuttavia, orientarsi nel mondo della sicurezza domestica può essere complesso, soprattutto quando ci si trova davanti alla fatidica scelta: allarme volumetrico o perimetrale? Due soluzioni diverse per filosofia e tecnologia, entrambe con pregi e limiti che meritano un’analisi approfondita. Come scegliere l’allarme perfetto per la propria casa senza rischiare di investire in un sistema inadeguato alle proprie esigenze? Approfondiamo insieme nelle caratteristiche di queste tecnologie, per trasformare un dilemma tecnico in una decisione consapevole e personalizzata.

Cosa sono gli allarmi volumetrici e come funzionano

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

Un allarme volumetrico è progettato per rilevare movimenti all’interno di un ambiente chiuso. Come suggerisce il nome stesso, questo tipo di sistema monitora il “volume” di uno spazio, attivandosi quando percepisce variazioni significative al suo interno.

Il funzionamento degli allarmi volumetrici si basa principalmente su sensori a infrarossi passivi (PIR) che rilevano le variazioni di temperatura causate dal movimento di un corpo umano all’interno dell’area protetta e sono particolarmente efficaci negli spazi interni come salotti, corridoi e stanze da letto.

I rilevatori volumetrici entrano in azione solo quando l’intruso è già all’interno dell’abitazione, offrendo quindi una protezione interna che si attiva nel momento in cui vengono violati gli ambienti domestici. La loro efficacia è massima in spazi chiusi con temperatura controllata, dove possono facilmente distinguere tra la temperatura ambiente e quella di un corpo in movimento.

Un aspetto da considerare è la presenza di animali domestici: i moderni sistemi volumetrici sono spesso dotati di tecnologia pet immune, che permette di ignorare il movimento di animali fino a un certo peso, evitando così fastidiosi falsi allarmi.

Caratteristiche e applicazioni degli allarmi perimetrali

Shutterstock

Gli allarmi perimetrali, invece, proteggono il perimetro della proprietà, intercettando i tentativi di intrusione prima che il malintenzionato possa effettivamente entrare nell’abitazione. Rappresentano dunque una difesa preventiva che consente di intervenire preventivamente.

La tecnologia degli allarmi perimetrali comprende diversi dispositivi come contatti magnetici per porte e finestre, sensori a tenda per vani finestra, barriere a infrarossi per giardini e sensori a vibrazione per recinzioni. 

Il grande vantaggio dei sistemi perimetrali è la capacità di segnalare un’intrusione prima che il malintenzionato possa accedere agli spazi interni. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per chi desidera una protezione preventiva o per chi possiede animali domestici che potrebbero attivare erroneamente i sensori volumetrici.

Gli allarmi perimetrali sono ideali anche per chi abita in zone isolate, dove il tempo di intervento delle forze dell’ordine potrebbe essere più lungo, o per chi possiede abitazioni con ampi spazi esterni come giardini o terrazze che necessitano di protezione.

Come scegliere tra volumetrico e perimetrale: criteri di valutazione

Shutterstock

La scelta tra un sistema volumetrico e uno perimetrale dipende da diversi fattori che meritano un’attenta considerazione. Non esiste una soluzione universalmente migliore, ma piuttosto quella più adatta al contesto specifico.

Il tipo di abitazione è un elemento determinante: un appartamento in condominio potrebbe beneficiare maggiormente di un sistema volumetrico, mentre una villa indipendente con giardino trarrebbe vantaggio da una protezione perimetrale completa.

La presenza di animali domestici è un altro fattore da considerare. Nonostante i progressi nella tecnologia pet immune, gli animali di grossa taglia o particolarmente attivi potrebbero causare falsi allarmi nei sistemi volumetrici, rendendo preferibile l’opzione perimetrale.

Il budget disponibile influisce significativamente sulla scelta: i sistemi perimetrali completi tendono ad essere più costosi rispetto alle soluzioni volumetriche, soprattutto se si desidera proteggere un’area esterna ampia.

Anche le abitudini familiari giocano un ruolo importante. Per chi desidera mantenere l’allarme attivo anche mentre si trova in casa, un sistema perimetrale offre la libertà di movimento negli ambienti interni senza rischio di attivazione.

La soluzione ideale, quando possibile, è un sistema integrato che combini entrambe le tecnologie, creando diversi livelli di protezione. Questo approccio consente di attivare selettivamente le diverse zone in base alle necessità: perimetrale quando si è in casa, completo quando l’abitazione è vuota.

I moderni sistemi di allarme offrono inoltre la possibilità di controllo remoto tramite smartphone, permettendo di gestire l’impianto a distanza e ricevere notifiche immediate in caso di intrusione, indipendentemente dalla tipologia scelta.

Consigli pratici per semplificare la scelta

Shutterstock

Prima di procedere all’acquisto, è consigliabile richiedere una consulenza specializzata da parte di esperti del settore, che possano valutare le peculiarità dell’abitazione e suggerire la soluzione più adeguata. Un’analisi accurata dei punti vulnerabili dell’edificio e una chiara comprensione delle abitudini familiari sono passaggi essenziali per una decisione informata.

Indipendentemente dalla scelta, è importante affidarsi a prodotti certificati e a installatori qualificati, garantendo così la massima efficacia del sistema e riducendo al minimo il rischio di malfunzionamenti o falsi allarmi.

Ricordiamo infine che il miglior sistema di sicurezza è quello che si adatta alle proprie esigenze specifiche e che viene utilizzato correttamente. Un allarme tecnologicamente avanzato ma troppo complesso da gestire rischia di non essere utilizzato regolarmente, vanificando così il suo scopo protettivo.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti allarme

CHIEDI ORA