MAGAZINE

Rilievo architettonico: cos'è e come usarlo per le ristrutturazioni

In occasione di una ristrutturazione può essere estremamente utile lo strumento del rilievo architettonico: ecco a cosa serve e a chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento 18-07-2024
Chiedi un preventivo per ristrutturazione case richiedi un preventivo gratis

Quando si pianifica una ristrutturazione o un intervento edilizio, è molto importante comprendere in anticipo le caratteristiche e le volumetrie dell’immobile, per effettuare le scelte progettuali più adeguate in base all’obiettivo dei lavori.

Il rilievo architettonico è lo strumento più utilizzato quando si tratta di conoscere un oggetto edilizio o urbano nella sua globalità: vediamo cos’è, quali sono le diverse tipologie e a chi rivolgersi.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Che cos’è un rilievo architettonico

Un rilievo architettonico è un’operazione che consente di rappresentare un manufatto architettonico in scala, rispettando dimensioni, angoli e planimetrie. La rappresentazione grafica può essere effettuata anche attraverso strumenti di modellazione 3D, fornendo una visione dettagliata e precisa del progetto.

A seconda dell’obiettivo e dell’oggetto del rilievo, esistono tre diversi tipi di rilievo architettonico:

Il rilievo architettonico può essere utile per replicare in modo preciso e accurato il proprio immobile o terreno, in modo da affrontare al meglio la progettazione dell’intervento edilizio.

Il rilievo diretto o longimetrico

Il rilievo diretto o longimetrico è un metodo di rilevamento che consiste nella misurazione diretta delle distanze e degli angoli tra i punti di un edificio o di una struttura. Questo metodo viene utilizzato principalmente per rilevare edifici o strutture di piccole dimensioni, poiché richiede una misurazione accurata delle distanze e degli angoli.

Per eseguire un rilievo diretto o longimetrico, si utilizzano strumenti come il metro a nastro, le livelle o il filo a piombo. Con questi strumenti, si misurano le distanze tra i punti dell’edificio o della struttura e si determinano gli angoli tra le linee di misura. I risultati delle misurazioni vengono poi trasferiti su un piano cartaceo, dove vengono disegnate le linee di misura e gli angoli.

Il rilievo diretto o longimetrico è molto accurato, ma richiede tempo e precisione nella misurazione. È quindi spesso utilizzato in combinazione con altri metodi di rilievo, come il rilievo fotogrammetrico o il rilievo laser scanner, per ottenere risultati ancora più precisi.

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico, invece, utilizza fotografie aeree o satellitari, che vengono scattate da diverse angolazioni e da diverse altezze, per creare mappe o modelli tridimensionali di un’area o di un edificio.

Le fotografie vengono poi processate utilizzando software di elaborazione digitale, che permettono di estrarre informazioni come le dimensioni, la forma e la posizione dei vari elementi presenti nell’area rappresentata. Questo metodo viene utilizzato sia in ambito militare che civile, e permette di ottenere una rappresentazione dettagliata di un’area senza la necessità di effettuare misurazioni dirette sul campo.

Il rilievo indiretto o strumentale

Per effettuare un rilievo indiretto o strumentale è necessario ricorrere a strumenti topografici come stazioni totali, livelli, distanziometri, e comporta una serie di calcoli per poter arrivare alla ricostruzione grafica delle misure rilevate all’interno di un sistema di coordinate spaziali. Questo metodo viene utilizzato principalmente per rilevare edifici o strutture di grandi dimensioni, poiché permette di effettuare misurazioni precise senza dover utilizzare metro a nastro o altri strumenti di misura manuali.

Perché i rilievi sono importanti in fase di ristrutturazione

I rilievi architettonici sono molto importanti in occasione di una ristrutturazione per diverse ragioni. Ecco alcune delle loro principali funzioni:

Su PagineGialle Casa è possibile scegliere il miglior professionista per riqualificare la propria abitazione direttamente nella propria zona. Puoi contattare le ditte di ristrutturazioni che, grazie a un ampio ventaglio di competenze, possono inviarti un preventivo personalizzato per ristrutturare casa e usufruire delle principali agevolazioni edilizie.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione case

CHIEDI ORA