MAGAZINE

Quando si spegne il riscaldamento: le regole del 2023

Quando spegnere il riscaldamento nel 2023? Vediamo le nuove regole, i valori da rispettare e le date limite in base alla fascia climatica di appartenenza

Ultimo aggiornamento 23-02-2024

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Chiedi un preventivo per manutenzione impianti riscaldamento richiedi un preventivo gratis

Con l’arrivo dei mesi freddi, è importante conoscere le regole che regolano l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in casa. Nel 2023, queste regole sono state riviste per garantire un uso più responsabile delle risorse energetiche e ridurre i consumi di gas metano, in un periodo di crisi energetica.

In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire quando spegnere il riscaldamento, in modo da evitare bollette salate e sanzioni.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Stop ai termosifoni: le date in base alla zona climatica

Così come il periodo di accensione, anche le date di spegnimento del riscaldamento variano in base alla zona climatica di appartenenza, che viene stabilita a livello nazionale sulla base delle temperature medie registrate nelle diverse località. Se la zona A corrisponde ai territori con un clima più caldo, come ad esempio i comuni della Sicilia, la zona F, che non prevede alcuna limitazione, include l’arco alpino e le zone di montagna.

In base a questa suddivisione climatica, vediamo quando si spegne il riscaldamento nelle varie regioni:

È possibile controllare la zona climatica di appartenenza del proprio comune attraverso il simulatore del bonus gas messo a disposizione dall’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente (ARERA).

Quante ore può stare acceso il riscaldamento?

Per rispettare i limiti massimi di ore di accensione, gli impianti di riscaldamento possono funzionare dalle ore 5:00 alle 23:00 con una temperatura massima degli ambienti di 19 gradi (con un margine di tolleranza di 2 gradi in più per abitazioni, scuole e uffici).

Il nuovo calendario che stabilisce le date di spegnimento del riscaldamento per il 2023 è stato approvato il 6 ottobre dello scorso anno attraverso un decreto del Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) al fine di ridurre il consumo di gas metano e far fronte alla crisi energetica.

Nel frattempo, il governo sta lavorando alla definizione di un nuovo bonus per le bollette del riscaldamento, che sarà disponibile a partire dal prossimo autunno.

Se desideri prenderti cura del tuo impianto di riscaldamento e capire come farlo funzionare meglio per ridurre anche i costi delle bollette, puoi rivolgerti a PagineGialle Casa, che ti mette a disposizione i migliori professionisti della tua zona specializzati nella manutenzione di impianti di riscaldamento.

Sul nostro portale puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti, valutare prezzi e servizi, e scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Il tutto è semplice e comodo poiché puoi fare tutto online, senza alcun impegno.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a manutenzione impianti riscaldamento

CHIEDI ORA