MAGAZINE

Capriate in legno: prezzi e vantaggi

La capriata rappresenta un elemento architettonico fondamentale per distribuire uniformemente il carico degli edifici. Ecco tutti i vantaggi legati alla costruzione di una capriata in legno

Ultimo aggiornamento 08-06-2022
Chiedi un preventivo per falegnami richiedi un preventivo gratis

L’architettura è una scienza cui non si pensa molto spesso, sebbene ci circondi e ci riguardi più o meno direttamente ogni singolo giorno della nostra vita – una scienza letteralmente fondamentale, che dà origine alle case in cui viviamo e garantisce che si reggano in piedi mese dopo mese, anno dopo anno, e divengano sempre più confortevoli per noi e per la nostra famiglia.

L’architettura è una scienza cui non si pensa molto spesso, sebbene ci circondi e ci riguardi più o meno direttamente ogni singolo giorno della nostra vita – una scienza letteralmente fondamentale, che dà origine alle case in cui viviamo e garantisce che si reggano in piedi mese dopo mese, anno dopo anno, e divengano sempre più confortevoli per noi e per la nostra famiglia.

Ciononostante, termini come capriata sono usati poco e perlopiù a sproposito – e forse è il caso di rimediare, specie se ci apprestiamo ad operare dei lavori di manutenzione, o meglio ancora costruzione, e non vogliamo parlare a vanvera davanti all’architetto. Alla meglio ci si fa cattiva figura, alla peggio si finisce per dare istruzioni sbagliate e potenzialmente dannose – non si scherza col tetto di casa nostra. Vediamo quindi di che si parla quando si dice “capriata”, e perché saperlo è rilevante.

La soluzione migliore è comunque rivolgersi a ditte specializzate: richiedi ora un preventivo gratuito su PagineGialle!

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Le funzionalità della capriata

Come ben si sa, l’invenzione e/o l’impiego di cemento, ghisa e acciaio nell’edilizia è un avvenimento piuttosto recente nella storia dell’uomo – fino ad allora, e per certi versi anche a tutt’oggi, l’unico materiale di una certa durevolezza e praticità per la costruzione di tetti di abitazioni è stato il legno, come testimoniano villette di campagna, cascine, baite montane e miriadi di piccoli villaggi sparsi per la nostra bella Italia. Economico e versatile, il legno è stato impiegato tanto per elementi decorativi e funzionali quali porte, infissi e serramenti, quanto per strutture portanti dei tetti – le cosiddette capriate – e se ne vedono ancora oggi svariate versioni, diversificate per conformazioni e scelte di materiali.

La funzione della capriata, nel classico tetto a falde inclinate, è quella di assorbire la componente orizzontale delle forze diagonali trasmesse dall’orditura secondaria, così da scaricare sulla muratura portante sotto unicamente i carichi verticali – comportamento non dissimile da quello delle travi reticolari.

Capriata: le tipologie più comuni

Data l’umile quanto importante (ma soprattutto) lunga storia della capriata, è facile immaginare che se ne siano viste nel corso dei secoli svariate interpretazioni. Documentarle tutte non è di grande aiuto, oltre che eccessivo, quindi vediamone le tipologie più comuni:

Il prezzo di ognuna di queste soluzioni può variare sensibilmente a seconda delle dimensioni e del legno scelto, insieme alla complessità dell’opera stessa, soprattutto se pensiamo al rifacimento completo del tetto.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a falegnami

CHIEDI ORA