MAGAZINE

Mutui, la rata scenderà nel 2025? Tutte le previsioni

Dopo i tagli annunciati dalla BCE, come cambieranno le rate dei mutui? Scopriamo l'andamento dei tassi fissi e variabili nel 2025 secondo le previsioni

13-12-2024

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per atto notarile di compravendita richiedi un preventivo gratis

Oggi è prevista una riunione decisiva della BCE che potrebbe deliberare un ulteriore taglio dei tassi di interesse di 0,25 punti percentuali, nell’ambito della strategia di contenimento dell’inflazione. Secondo l’analisi di Facile.it, questo intervento potrebbe determinare una riduzione della rata mensile di un mutuo variabile di circa 18 euro, passando da 682 a 664 euro. Vediamo nel dettaglio le prospettive di risparmio per coloro che vogliono accedere ad un mutuo a tasso fisso o variabile.

Andamento dei tassi variabili e prospettive future

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Da inizio 2024, la rata media di un mutuo è scesa di 66 euro, passando da 748 a 682 euro, pur rimanendo significativamente superiore ai valori del 2022. Le previsioni basate sui Future sull’Euribor indicano un ulteriore calo degli indici, specialmente nel primo semestre del 2025. Le stime di mercato suggeriscono che a giugno l’Euribor a 3 mesi potrebbe scendere sotto il 2%, con la rata del mutuo che potrebbe attestarsi attorno ai 612 euro.

Con il nuovo taglio dei tassi da parte della BCE, cambiano anche le condizioni per i mutui a tasso fisso, ma solo per quelli che verranno sottoscritti nei prossimi mesi. Attualmente, i tassi fissi appaiono più vantaggiosi rispetto ai variabili. Mentre i tassi fissi partono da un TAN del 2,49%, con una rata di 564 euro, i tassi variabili iniziano da un TAN del 3,68%, con una rata di 635 euro.

Per coloro che hanno già firmato un contratto, l’unica opzione percorribile rimane la surroga. Attualmente, l’analisi comparativa condotta da Facile.it rivela che i tassi fissi appaiono decisamente più vantaggiosi rispetto ai variabili. Le migliori offerte di tassi surroga disponibili online partono da un TAN del 2,50%, con una rata mensile di 565 euro. Ancor più interessante risulta il “mutuo green”, con tassi al 2,23% e una rata di 548 euro.

Confrontando le diverse opzioni, un mutuatario che decida di surrogare oggi un mutuo variabile standard passerebbe da una rata di 683 euro a una rata fissa di 565 euro, con un risparmio mensile di circa 120 euro. Un vantaggio economico più significativo e immediato rispetto alle prospettive di futuri tagli dei tassi. Il processo di surroga non prevede costi notarili e deve essere completato dalla nuova banca entro un termine massimo di 30 giorni.

Mercato immobiliare e tutele per i mutuatari

Una potenziale riduzione dei tassi potrebbe fungere da stimolo importante per le compravendite immobiliari, che nel secondo trimestre del 2024 mostrano già segnali di leggera ripresa, con la sola eccezione di Milano. Per i mutuatari che dovessero incontrare difficoltà economiche, il sistema bancario ha predisposto diverse forme di supporto e tutela. Tra queste, spiccano la possibilità di sospensione temporanea del rimborso delle rate e l’offerta di polizze assicurative mirate, che coprono rischi specifici come la perdita del lavoro, infortuni o altri eventi imprevisti che potrebbero compromettere la capacità di rimborso.

La raccomandazione finale, per tutti coloro che si apprestano a sottoscrivere o a modificare un mutuo, è di valutare attentamente le diverse opzioni disponibili. È fondamentale considerare non solo il tasso nominale (TAN) ma anche l’indicatore sintetico di costo (TAEG), al fine di compiere una scelta consapevole e maggiormente vantaggiosa per la propria situazione finanziaria personale.

L’attuale scenario dei tassi di interesse offre opportunità interessanti per chi sta valutando l’acquisto di una casa, ma è importante non fermarsi alla sola analisi dei tassi. Per questo motivo, ti consigliamo di richiedere preventivi dettagliati ai notai per comprendere i costi effettivi del rogito e valutare attentamente tutte le spese connesse all’operazione. Un professionista può fornirti una stima precisa degli oneri notarili e delle imposte che incideranno sull’investimento complessivo.

Sei alla ricerca di un professionista? 

Trova quello più vicino a te su PagineGialle Casa: compila il form per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a atto notarile di compravendita

CHIEDI ORA