Anas assegna 100 case cantoniere da ristrutturare e usare: ecco come fare domanda
Le 100 case cantoniere sparse in Italia potranno essere ristrutturate e trasformate in luoghi di accoglienza. ANAS le dà in concessione: ecco come fare domanda
Le case cantoniere sono immobili ricchi di fascino: sono di proprietà demaniale e gestite dall’ANAS. La loro facciata ha un caratteristico colore rosso pompeiano e le troviamo lungo le strade o le reti ferroviarie. Prendono il loro nome dai “cantonieri” cioè gli operai che un tempo si occupavano della manutenzione delle strade e che dovevano abitare vicino al loro luogo di lavoro.
Le case cantoniere sono immobili ricchi di fascino: sono di proprietà demaniale e gestite dall’ANAS. La loro facciata ha un caratteristico colore rosso pompeiano e le troviamo lungo le strade o le reti ferroviarie. Prendono il loro nome dai “cantonieri” cioè gli operai che un tempo si occupavano della manutenzione delle strade e che dovevano abitare vicino al loro luogo di lavoro.
Nel corso degli anni, molte di queste abitazioni si sono svuotate e sono state dismesse. Purtroppo, con l’abbandono molte rischiano di usurarsi e diventare dei ruderi nel paesaggio italiano. Ora però ANAS ha pubblicato un nuovo bando: l’obiettivo è dare in concessione le case cantoniere, che dovranno essere ristrutturate e riqualificate dagli interessati. Si tratta di una bella occasione per ristrutturare un immobile di alto valore culturale e storico e trasformarlo nel luogo ideale per dare vita ai propri progetti. Ecco i dettagli del bando.
Riqualificazione case cantoniere: cosa dice il bando ANAS
Il bando ANAS nasce per assegnare 100 case cantoniere distribuite nelle varie regioni italiane, da nord a sud. L’ente vuole stimolare i partecipanti a usare gli immobili per ristrutturarli e trasformarli in luoghi di accoglienza per viaggiatori, turisti e tutti i cittadini. Con l’iniziativa si vuole quindi promuovere un modello di comunità sostenibile, inclusiva e accogliente. Il patrimonio architettonico e storico italiano avrà quindi un nuovo utilizzo.
ANAS raccomanda che per la ristrutturazione vengano usato materiali eco-compatibili e in linea con le caratteristiche storico-architettoniche dell’edificio, ma anche con la morfologia e le esigenze del paesaggio e territorio circostante. Oggi, l’edilizia sostenibile è un aspetto fondamentale per chiunque voglia costruire e ristrutturare un immobile. Per esempio, le case dovranno rimanere di colore rosso pompeiano, sfumatura codificata dal MiBACT col RAL 3001 e non dovrà essere rimossa l’iconica targa con l’indicazione della strada statale e relativo chilometro, oltre allo stemma identificativo dell’ANAS.
L’ente accoglierà quindi tutte le proposte imprenditoriali: le case cantoniere potranno essere trasformate in luoghi di accoglienza di varia natura, da ristoranti a punti di ristoro, fino a stazioni per la ricarica di veicoli elettrici.
Dove si trovano le case cantoniere da ristrutturare in Italia
Le case cantoniere messe a disposizione da ANAS sono 100 e sono così distribuite nel territorio nazionale:
- 30 in Sardegna
- 12 in Lombardia
- 10 in Abruzzo
- 7 in Toscana e Lazio
- 5 in Puglia, Emilia Romagna, Calabria, Piemonte
- 3 in Valle d’Aosta, Sicilia
- 2 nelle Marche, Campania e Veneto
- 1 in Umbria e Liguria
ANAS ha comunicato che sono già diverse le richieste arrivate: il 41% da parte di società, 31% da privati e 15% da enti pubblici, 8% da associazioni e cooperative e 55 da aziende agricole. Ma c’è tempo fino al 15 giugno 2021 per partecipare al bando. Chi è interessato dovrà avere tutti i requisiti richiesti e inviare online la domanda e proposta progettuale. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina web Acquisti Strade Anas.
La ristrutturazione rappresenta ancora una volta un’ottima soluzione per chi desidera riqualificare e trasformare un immobile. Chi è interessato a un progetto di questo tipo può oggi anche richiedere il Bonus Ristrutturazione 2021 che consente di risparmiare in modo importante sull’investimento. Inoltre, è possibile chiedere in modo gratuito e senza impegno un preventivo a diverse ditte del proprio territorio per avere un’idea circa il proprio progetto.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazioni
CHIEDI ORA