MAGAZINE

Bonus isolamento termico: tutti gli incentivi disponibili per il 2024 e 2025

Scopri gli incentivi 2024-2025 per l'isolamento termico delle pareti: risparmia energia, aumenta il comfort e valorizza la tua casa con i bonus disponibili

27-11-2024

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per isolamento termico pareti richiedi un preventivo gratis

La sostenibilità e l’efficienza energetica continuano a essere temi centrali nelle politiche globali, e il 2024 non fa eccezione. L’approvazione della direttiva Casa Green da parte del Parlamento Europeo ha fissato obiettivi ambiziosi: ridurre le emissioni di CO2 e il consumo energetico degli edifici entro il 2030. In questo contesto, i bonus per l’isolamento termico rappresentano un’importante opportunità per migliorare l’efficienza delle abitazioni, ridurre i consumi e contribuire alla transizione ecologica. Scopriamo tutti gli incentivi disponibili per il 2024 e il 2025 e come accedervi.

Bonus cappotto termico 2024/2025: cos’è e come funziona

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Nel campo dell’edilizia sostenibile, il cappotto termico è uno degli strumenti più utilizzati per ottenere un miglioramento significativo dell’efficienza energetica, poiché permette di ridurre sensibilmente i consumi energetici e l’impatto ambientale delle costruzioni. Secondo le analisi di ENEA, l’installazione di un sistema a cappotto termico può generare risparmi fino al 40% dei consumi energetici, con conseguenti benefici sia economici che ambientali.

Il Bonus cappotto termico 2024, prorogato per tutto il 2025, può essere ottenuto tramite tre diverse agevolazioni, ovvero:

Il Bonus cappotto termico permette di risparmiare sull’installazione del cappotto termico esterno o interno, ma anche sull’isolamento del tetto. Questi interventi di coibentazione offrono molteplici vantaggi: riducono significativamente la dispersione termica, migliorano il comfort abitativo e permettono un risparmio concreto sulle bollette energetiche.

Dal pavimento agli infissi: tutti gli incentivi per isolare casa

Se hai intenzione di isolare la pavimentazione, puoi ricorrere all’Ecobonus, che permette di portare in detrazione il rifacimento del pavimento contestuale ad un intervento sull’involucro dell’edificio. In questo caso puoi realizzare la coibentazione del pavimento contro-terra, magari realizzando un vespaio aerato; del pavimento sovrastante cantine, garage o altri locali non riscaldati e della pavimentazione di copertura (lastrico solare o terrazza pavimentata sovrastante un ambiente riscaldato). Anche in questi casi, la detrazione massima è di 60.000 euro.

Per un comfort termico ottimale, gli infissi a taglio termico con camera d’aria sono la soluzione più indicata. Puoi risparmiare sulla sostituzione delle finestre sia con il Bonus ristrutturazione che con l’Ecobonus. Nel primo caso, la sostituzione dei serramenti deve configurarsi come intervento di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento, nel senso che i lavori devono comportare modifiche sostanziali rispetto agli infissi preesistenti, sia nei materiali utilizzati che nelle dimensioni o nei componenti vetrati. Come abbiamo detto, nel 2025 il Bonus ristrutturazione è confermato al 50%, ma solo per le prime case, mentre per le seconde case l’aliquota si attesta al 36%.

Nel caso in cui volessi sostituire gli infissi con l’Ecobonus, puoi beneficiare di una riduzione fiscale del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde case, con un tetto massimo di spesa di 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Questa agevolazione ti permette di passare a finestre più performanti senza intraprendere una ristrutturazione: tieni però presente che l’Ecobonus si applica esclusivamente a interventi di sostituzione o modifica, mentre le nuove installazioni non sono ammesse. È possibile cambiare le dimensioni degli infissi, purché i nuovi rientrino nei limiti di quelli precedenti e rispettino i requisiti di trasmittanza termica previsti. Inoltre, gli immobili devono essere già esistenti, regolarmente accatastati e dotati di un impianto di riscaldamento per poter accedere alle agevolazioni.

Investire nell’isolamento termico non è solo un modo per ridurre i consumi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale, ma anche un’opportunità per aumentare il comfort abitativo e il valore della tua casa. Grazie agli incentivi disponibili per il 2024 e 2025, è il momento ideale per approfittare dei vantaggi economici offerti.

Sei alla ricerca di un professionista per progettare l’isolamento termico della tua casa?

Compila il form su PagineGialle Casa e trova quello più vicino a te!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a isolamento termico pareti

CHIEDI ORA