Processionaria: come riconoscere questo pericoloso insetto e proteggere te e il tuo cane
La processionaria è un insetto pericoloso per persone, piante e animali domestici, soprattutto per il cane: ecco come riconoscerlo e come prevenirne i rischi

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Dove si trova la processionaria e come riconoscerla?
- La processionaria è rischiosa per cani o gatti?
- Perché la processionaria è pericolosa?
- Come prevenire il rischio di processionaria?
- Come disinfestare il giardino dalla processionaria?
La primavera porta con sé giornate più lunghe, temperature miti e, purtroppo, anche il ritorno di alcuni fastidiosi insetti, tra i più pericolosi spicca sicuramente la processionaria del pino.
Questo bruco urticante si sposta in lunghe file ordinate, un comportamento che gli ha valso il nome di “processionaria”. Nonostante il suo aspetto apparentemente innocuo, rappresenta una seria minaccia per cani, gatti e persino l’uomo, a causa dei suoi peli velenosi che possono provocare reazioni cutanee gravi, difficoltà respiratorie e, nei casi peggiori, la necrosi dei tessuti.
Dove si trova la processionaria e come riconoscerla?

Nido di processionaria – Fonte foto: Shutterstock
Questi insetti infestano principalmente le pinete e le querce, ma possono essere trovati anche in giardini privati, parchi cittadini e boschi. Se hai pini o querce vicino a casa, è fondamentale monitorare la presenza di nidi, che si riconoscono per il loro aspetto simile a bozzoli bianchi e setosi attaccati ai rami.
Durante i mesi primaverili, le larve scendono dagli alberi e si muovono sul terreno alla ricerca di un posto adatto alla metamorfosi. In questa fase sono particolarmente pericolose, perché i loro peli urticanti si disperdono nell’aria o restano depositati sull’erba, dove possono essere accidentalmente inalati o toccati.
La processionaria è rischiosa per cani o gatti?
Sebbene entrambi gli animali possano essere colpiti, i cani sono molto più a rischio rispetto ai gatti. Questo perché i cani, per natura curiosa, annusano il terreno e possono leccare o mordere i bruchi. I gatti, invece, sono generalmente più diffidenti e meno inclini a ingerire il bruco, ma se vi entrano in contatto possono comunque subire gravi lesioni.
Alcune razze canine sono più vulnerabili di altre. In particolare, le razze con il muso schiacciato come Bulldog francesi, Carlini e Boxer possono avere reazioni respiratorie più gravi a causa della loro predisposizione a difficoltà respiratorie. Anche i cani da caccia e quelli che amano scavare, come Labrador, Beagle e Setter, corrono un rischio maggiore perché tendono a esplorare più a fondo il terreno.
Perché la processionaria è pericolosa?

La processionaria si muove in file – Fonte foto: Shutterstock
I peli urticanti della processionaria contengono una tossina chiamata taumatopoina, che provoca reazioni infiammatorie violente. I rischi della processionaria riguardano piante, uomini ma anche animali. Se il cane o il gatto lecca o ingerisce il bruco, si sviluppano sintomi molto gravi, tra cui gonfiore della lingua, che può portare alla necrosi o perdita di porzioni di tessuto, salivazione intensa, diarrea, vomito, difficoltà respiratorie e nei casi più gravi shock anafilattico. Se si notano questi sintomi nel proprio animale domestico è importante intervenire subito recandosi dal veterinario il prima possibile. Il tempo, infatti, è cruciale per salvare il proprio cane o gatto.
Come prevenire il rischio di processionaria?
Evitare il contatto con la processionaria richiede attenzione e qualche accorgimento soprattutto se si ha un giardino o un’area verde con piante e alberi nella propria abitazione e si possiedono animali domestici. Innanzitutto, è importante monitorare piante e alberi, osservando attentamente i rami. I nidi bianchi e setosi sono il primo campanello di allarme e si devono eliminare subito con l’aiuto di esperti. Inoltre, se si nota una fila di bruchi è meglio non avvicinarsi o cercare di eliminarli da soli. Naturalmente, è cruciale tenere lontano da questi spazi il cane o il gatto.
Come disinfestare il giardino dalla processionaria?
Se hai notato la presenza di nidi di processionaria nel tuo giardino, è importante intervenire subito con i metodi giusti. Non tentare mai di rimuovere i nidi da solo, perché i peli urticanti possono disperdersi nell’aria e causare gravi problemi di salute.
Innanzitutto, è cruciale chiamare un esperto specializzato in disinfestazioni della processionaria. È importante spiegare bene la situazione e comunicare la presenza di animali domestici in modo che non si usino metodi di disinfestazione potenzialmente tossici. L’esperto taglierà o brucerà i nidi con metodi adeguati e sicuri, munito di tutte le protenzioni necessarie come guanti o mascherina in modo da evitare di entrare in contatto con i peli che sono estremamente urticanti. Esistono comunque molte tecniche per eliminare questi animali, come l’installazione di trappole a feromoni che attirano i maschi adulti, impedendo loro di fecondare le uova, in alternativa c’è l’uso di spray biologici a base di Bacillus thuringiensis, usato per eliminare le larve. Infine, un esperto può consigliare di attirare predatori naturali della processionaria. Per esempio, alcuni tipi di formiche si nutrono delle larve oppure le cinciallegre e altri insetti insettivori si nutrono di bruchi adulti. Si possono quindi installare delle casette in giardino che attirino questi animali che elimineranno naturalmente le processionarie.
Insomma, i metodi sono davvero tanti quindi è fondamentale tenere gli occhi bene aperti nel periodo primaverile e informarsi sui costi e sui tempi di una eventuale disinfestazione specifica.
Vuoi effettuare una disinfestazione nel tuo giardino?
Affidati agli esperti di PagineGialle Casa: chiedi subito fino a 5 preventivi personalizzati e totalmente gratuiti!
Domande frequenti:
-
Cosa fare se trovo processionaria?
Per prima cosa mettiti al sicuro, allontanando dalla zona eventuali animali domestici e bambini. I suoi peli sono urticanti e possono portare molti danni. Se la processionaria è nel tuo giardino, contatta un esperto in disinfestazioni che provvederà ad eliminare questi insetti in modo efficace e sicuro.
-
Chi devo chiamare per eliminare la processionaria?
Se trovi una processionaria nella tua proprietà contatta subito un esperto in disinfestazioni e chiedi diversi preventivi per capire a chi affidarti, in seguito provvedi subito a una disinfestazione evitando il fai-da-te ma sempre col supporto di professionisti.
-
Quanto costa la disinfestazione da processionaria?
Il costo varia in base a tanti fattori, in linea generale si aggira attorno a 150 euro per ogni albero. Il consiglio è quello di chiedere tanti preventivi senza impegno per trovare quello più adatto alle tue esigenze.