Una casa smart può valere fino all'80% in più: ecco perché conviene investire in tecnologia domestica
Il mercato immobiliare registra un aumento della richiesta degli edifici in classe A. Il motivo? La convenienza. Vediamo perché una casa smart vale più di una da ristrutturare.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Efficienza energetica: come aumenta il valore degli immobili in Italia
- Verso gli smart district: il futuro dell'abitare
- Efficienza energetica: come aumenta il valore degli immobili in Italia
- Verso gli smart district: il futuro dell'abitare
Nonostante in Italia la maggior parte degli immobili sia in classe energetica G, la peggiore in termini di efficienza energetica, gli edifici intelligenti stanno rapidamente diventando il nuovo standard di riferimento, con un impatto significativo non solo sul valore economico delle proprietà, ma anche sulla qualità della vita dei loro abitanti.
Secondo un’approfondita analisi condotta dalla Community Smart Building di TEHA Group, il divario di valore tra immobili tecnologicamente avanzati e quelli tradizionali continua ad ampliarsi, riflettendo una crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità energetica nel settore immobiliare. Analizziamo il report nel dettaglio.
Efficienza energetica: come aumenta il valore degli immobili in Italia
Nonostante i progressi registrati tra il 2018 e il 2023, con un incremento degli edifici in classe A dall’8% al 15%, il panorama immobiliare italiano presenta ancora ampie possibilità di miglioramento. Circa il 75% del parco immobiliare nazionale rimane confinato nelle tre classi energetiche più basse, contribuendo al preoccupante fenomeno della povertà energetica che colpisce oltre 5,3 milioni di italiani.
L’interesse del mercato verso soluzioni abitative più efficienti è tuttavia in costante crescita: nell’ultimo decennio, le transazioni relative a edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono aumentate dal 7% al 38%, mentre quelle riguardanti nuove costruzioni sono passate dal 49% al 70%.
I dati parlano chiaro: un immobile ristrutturato secondo moderni criteri di efficienza energetica raggiunge un valore medio di mercato di 2.316 euro al metro quadrato, superando dell’80% il valore degli edifici che necessitano di ristrutturazione (fermi a 1.290 euro/mq) e del 43% quello degli immobili semplicemente abitabili (1.615 euro/mq). Una differenza che rappresenta una tangibile conferma di come il mercato stia premiando la qualità energetica e l’innovazione tecnologica applicate all’edilizia.
Verso gli smart district: il futuro dell’abitare
La nuova frontiera dell’edilizia va oltre il concetto di singolo edificio intelligente per abbracciare una visione più ampia: quella degli smart district, quartieri interconnessi dove efficienza energetica, digitalizzazione e sostenibilità operano in sinergia.
L’implementazione di tecnologie avanzate come i sistemi di Building Management System (BMS) consente ai gestori di asset immobiliari di ottimizzare la gestione degli edifici, ottenendo significativi risparmi energetici e operativi. Le tecnologie digitali per l’ottimizzazione dei consumi e del comfort stanno già dimostrando la loro efficacia, con potenziali riduzioni dei consumi energetici fino al 29% e di quelli idrici fino al 5%.
Anche componenti tradizionali come gli ascensori si stanno trasformando in elementi attivi e connessi dell’ecosistema edilizio, contribuendo al controllo del traffico, riducendo i consumi e persino recuperando energia in fase di frenatura per altri utilizzi all’interno della struttura.
Il potenziale risparmio complessivo derivante dall’efficientamento smart degli edifici italiani è stimato tra i 17 e i 19 miliardi di euro all’anno, con benefici diretti sui bilanci familiari e un impatto positivo nella lotta alla povertà energetica.
Con un aumento di valore che può raggiungere l’80% rispetto agli immobili da ristrutturare, l’adozione di soluzioni domotiche all’avanguardia si rivela una scelta strategica per chi guarda al futuro: richiedi oggi stesso fino a 5 preventivi personalizzati per scoprire come trasformare la tua casa in un ambiente più efficiente e confortevole.