MAGAZINE
Logo Magazine

Pavimento fotovoltaico calpestabile: come funziona la nuova tendenza tecnologica

Trasforma la tua terrazza con il pavimento fotovoltaico: ecco come funziona e come puoi integrarlo nel tuo terrazzo o spazio outdoor

Ultimo aggiornamento 08-04-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Se hai una grande terrazza o uno spazio all’aperto e vuoi sfruttarlo in modo innovativo e sostenibile, il pavimento fotovoltaico potrebbe essere la soluzione perfetta. Questa tecnologia all’avanguardia ti permette di generare energia pulita senza occupare spazio aggiuntivo, integrandosi perfettamente nell’ambiente esterno. Vediamo di cosa si tratta e come puoi integrarlo nel tuo spazio outdoor.

Cos’è il pavimento fotovoltaico?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il pavimento fotovoltaico è una tecnologia innovativa che unisce la produzione di energia rinnovabile con l’estetica e la funzionalità di una superficie calpestabile. Si tratta, infatti, di una pavimentazione dotata di pannelli fotovoltaici integrati, progettati per essere installati in ambienti esterni come cortili, giardini, terrazze, vialetti o piazzali. A differenza dei tradizionali pannelli montati sui tetti, questa soluzione permette di sfruttare anche le superfici orizzontali per generare energia solare.

I pannelli fotovoltaici impiegati per questo tipo di pavimentazione sono realizzati con materiali altamente resistenti, capaci di sopportare carichi pesanti e condizioni meteorologiche avverse. Vengono testati per garantire la loro efficacia anche in presenza di grandine, neve, gelo e pioggia intensa, oltre che al passaggio di veicoli e pedoni. La superficie, infatti, è antiscivolo e progettata per offrire la massima sicurezza e durabilità nel tempo.

Dal punto di vista tecnico, i moduli del pavimento fotovoltaico sono generalmente realizzati in vetro temperato o materiali compositi ad alta resistenza, capaci di proteggere le celle fotovoltaiche sottostanti senza comprometterne l’efficienza. Alcuni modelli presentano anche soluzioni modulari, che ne facilitano la posa e la manutenzione.

L’adozione del pavimento fotovoltaico rappresenta una scelta sostenibile e all’avanguardia. Permette di integrare la produzione di energia pulita in modo armonioso nell’ambiente domestico o aziendale, senza alterarne l’aspetto estetico. È una soluzione ideale per chi non ha la possibilità di installare pannelli sul tetto, oppure per chi desidera aumentare la quantità di energia prodotta utilizzando ogni superficie disponibile.

Dal punto di vista architettonico, i pavimenti fotovoltaici si inseriscono con discrezione e raffinatezza nei contesti esterni, valorizzando gli spazi senza impattare sul design. Sono disponibili in diverse finiture e tonalità, così da adattarsi a diversi stili di arredo outdoor.

Quali sono i vantaggi del pavimento fotovoltaico?

Una soluzione di questo tipo ti consente di ottimizzare lo spazio outdoor in vari modi. Innanzitutto, è l’ideale se non hai altro spazio a disposizione per sfruttare l’energia solare. Puoi così ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e risparmiare sulla bolletta ma allo stesso tempo continuare a usare la tua terrazza o l’altra area in cui viene installato.

Ma anche l’occhio vuole la sua parte e questo pavimento non delude affatto, infatti è progettato per integrarsi perfettamente con il contesto in cui è inserito, creando così uno spazio innovativo ed esteticamente d’impatto.

Parliamo poi della sicurezza e della resistenza: i pavimenti calpestabili con pannelli fotovoltaici resistono ad urti, calpestio e anche a pesi importanti. In questo modo non dovrai sacrificare altre porzioni della tua proprietà per produrre energia pulita.

Questo sistema è particolarmente indicato quando, per esempio, non ci sono i requisiti per installare il fotovoltaico sul tetto o altri spazi. Quindi, se la terrazza invece ha una buona esposizione e un orientamento perfetto, può essere usata in tal senso senza sacrificare la sua funzione.

Pavimento fotovoltaico: esempi pratici di utilizzo

Ecco alcune idee per sfruttare al meglio il pavimento fotovoltaico sulla tua terrazza:

  • Se hai un’area relax con divanetti e illuminazione a LED, il pavimento fotovoltaico può alimentare direttamente le luci e le prese elettriche per caricare dispositivi senza dipendere dalla rete.
  • Se hai uno spazio in cui lavori in smart working, puoi sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico per alimentare il computer ed eventuali altri dispositivi.
  • Se vuoi creare un angolo barbecue o una cucina esterna puoi alimentarla con l’energia solare generata dal pavimento.

Quali sono i prezzi del pavimento fotovoltaico calpestabile

Il costo del pavimento fotovoltaico varia in base alla qualità dei materiali, alla superficie da coprire e alla complessità dell’installazione. In media, il prezzo può oscillare tra i 50 e i 400 euro al metro quadro, includendo la posa in opera. Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare elevato, i risparmi sulla bolletta elettrica e gli incentivi per le energie rinnovabili possono rendere questa soluzione conveniente nel lungo periodo. Inoltre, il valore della proprietà potrebbe aumentare grazie all’integrazione di una tecnologia sostenibile ed efficiente.

Vuoi installare un impianto fotovoltaico a casa tua?

Chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa!

Domande frequenti:

  • Quanto costa il pavimento fotovoltaico?

    Il prezzo dipende da diversi fattori, tuttavia trattandosi di un prodotto nuovo sul mercato i costi sono superiori ad un tradizionale impianto fotovoltaico. Perciò, il prezzo può oscillare tra i 50 e i 400 euro al metro quadro, includendo la posa in opera.

  • Cosa sono i pavimenti energetici?

    I pavimenti energetici sono quelli che sono in grado di produrre energia pulita, all'interno di questo gruppo troviamo anche il pavimento fotovoltaico.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE