Fotovoltaico 2025: perché aspettare? Ecco perché installarlo ora conviene più che mai
Il fotovoltaico sta diventando una soluzione sempre più conveniente rispetto ai combustibili fossili, soprattutto a partire dal 2025. Analizziamo i motivi.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Il fotovoltaico cresce senza sosta: cosa ci aspetta entro il 2030
- Perché installare il fotovoltaico nel 2025?
Il fotovoltaico, da alternativa promettente, si è evoluto in protagonista indiscusso della transizione energetica globale, superando sistematicamente anche le previsioni più ottimistiche. I dati più recenti mostrano una crescita esponenziale che ridisegna le prospettive energetiche del prossimo decennio, sfidando i modelli previsionali tradizionali e offrendo nuove opportunità per la sostenibilità ambientale ed economica. Mentre i costi continuano a diminuire e l’efficienza tecnologica raggiunge livelli un tempo impensabili, il settore si avvia verso una fase di espansione senza precedenti che potrebbe ridefinire completamente gli equilibri energetici globali entro il 2030.
Il fotovoltaico cresce senza sosta: cosa ci aspetta entro il 2030
Le proiezioni del Climate Energy Finance (CEF) sono caute nel sostenere un dato impressionante, ovvero almeno 1000 GW di nuova potenza solare installata ogni anno entro il 2030. Numeri che, però, si distaccano nettamente dalle previsioni più conservative dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Secondo il CEF, l’IEA continua a sottostimare sistematicamente la velocità della rivoluzione energetica in corso, non solo nel settore fotovoltaico, ma anche nei sistemi di accumulo a batteria e nei veicoli elettrici.
I dati di mercato, l’espansione della capacità produttiva e l’evoluzione dei costi evidenziano un divario sempre più ampio tra le previsioni ufficiali e l’effettiva accelerazione del settore. Il 2024 ha già segnato un punto di svolta, con un’impennata delle installazioni globali guidata dalla Cina, che da sola rappresenta la metà delle nuove installazioni solari mondiali. Contrariamente alle ipotesi di rallentamento, il CEF prevede che il 2025 stabilirà nuovi record storici, con una crescita che si estenderà ben oltre i confini cinesi.
Perché installare il fotovoltaico nel 2025?
Uno dei fattori più entusiasmanti per il futuro del fotovoltaico riguarda i progressi tecnologici attesi nel campo delle celle solari. Il rapporto CEF suggerisce che l’efficienza delle celle solari commerciabili potrebbe aumentare dall’attuale 25% fino a raggiungere il 35% nei prossimi anni. Questo significativo balzo in avanti sarà possibile grazie alla stabilizzazione e alla diffusione delle celle a base di perovskite, una tecnologia innovativa che promette di rivoluzionare il settore.
Inoltre, l’eccedenza di capacità produttiva di moduli fotovoltaici sta portando a una significativa riduzione dei prezzi, rendendo la tecnologia solare accessibile a un pubblico sempre più ampio. La Cina continua a dominare il settore, detenendo il controllo dell’80-95% di ciascun segmento della catena di fornitura fotovoltaica, ma la competizione crescente nei mercati emergenti sta ulteriormente accelerando questa tendenza al ribasso dei prezzi.
Il continuo calo dei costi sta rendendo il fotovoltaico sempre più competitivo rispetto alle centrali termiche tradizionali in un numero crescente di mercati globali. In particolare, l’ampia diffusione dei sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS), sta rendendo il fotovoltaico ancora più conveniente, aumentando la competitività economica rispetto alle fonti fossili e facilitando l’implementazione su larga scala.
Al contempo, anche i pannelli di nuova generazione sono progettati per essere più durevoli, resistenti alle intemperie e in grado di mantenere prestazioni elevate per periodi più lunghi, estendendo significativamente la vita utile degli impianti. Questo si traduce in un ritorno sull’investimento sempre più rapido per chi decide di installare un impianto fotovoltaico, con tempi di ammortamento che continuano a diminuire anno dopo anno.
Vuoi passare al fotovoltaico?
Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su PagineGialle Casa: ti basta compilare il form per essere ricontattato senza impegno dagli esperti della tua zona!