MAGAZINE

Com'è il corretto schema elettrico di un impianto fotovoltaico

Com'è e come deve essere configurato lo schema elettrico di un impianto fotovoltaico? Vediamo le regole per farlo funzionare efficacemente

Ultimo aggiornamento 06-06-2024

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per installazione impianti fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

L’energia solare è una fonte di energia rinnovabile in continua crescita, sempre più utilizzata per alimentare case e aziende in tutto il mondo. Tuttavia, quando si tratta di installare un impianto fotovoltaico, il corretto schema elettrico è fondamentale per garantire che il sistema funzioni correttamente e in sicurezza.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

In questo articolo, approfondiamo le caratteristiche dello schema elettrico di un impianto fotovoltaico, scoprendo le componenti principali dell’impianto e le connessioni necessarie per far sì che l’energia solare possa alimentare la tua casa o la tua azienda in modo affidabile e sicuro.

Impianto fotovoltaico: due tipologie a confronto

Gli impianti fotovoltaici possono essere categorizzati in base alla loro connessione o meno alla rete elettrica nazionale, quindi si distinguono in:

  • Impianti collegati alla rete (grid-connected): sono quelli che sono interconnessi con la rete elettrica nazionale. L’energia generata dai pannelli solari viene immessa nella rete, ma l’utente può utilizzarla in qualsiasi momento.
  • Impianti autonomi (o stand alone): non sono collegati alla rete elettrica nazionale e sono dotati di batterie che consentono di avere energia anche quando i pannelli non stanno raccogliendo energia solare. Ogni configurazione di impianto fotovoltaico autonomo è dotata di un regolatore di carica che monitora lo stato e la quantità di energia disponibile.

Come si collegano i pannelli fotovoltaici alla rete elettrica?

Shutterstock

Lo schema elettrico dell’impianto fotovoltaico deve fare in modo che l’energia generata dal sistema venga utilizzata in maniera corretta, attraverso un adeguato allacciamento. Il consumatore utilizzerà soltanto una parte dell’energia prodotta dall’impianto che sarà destinata a soddisfare il fabbisogno energetico della propria casa. La parte di energia elettrica non consumata non passerà dal contatore, non essendo stata immessa in rete, e pertanto non verrà presa in considerazione ai fini del conteggio, determinando così anche un risparmio notevole per lo stesso consumatore.

Uno  schema elettrico dell’impianto fotovoltaico domestico corretto deve misurare in modo preciso:

Lo schema corretto deve prevedere che, prima di tutto, venga destinata all’autoconsumo le energia generata sul momento dall’impianto e che, successivamente, venga immessa all’interno della rete l’energia che non viene immediatamente utilizzata.

Lo schema dell’impianto fotovoltaico può presentare, di volta in volta, delle caratteristiche differenti. Ad esempio, se in un’abitazione l’impianto ha una potenza pari a 3 kWp, lo schema elettrico di connessione è piuttosto semplice. Stessa cosa non si può dire se la centrale fotovoltaica presenta una potenza pari o superiore a 1 MW, in quanto lo schema elettrico si caratterizza per la presenza di più elementi costitutivi (inverter, sistemi di monitoraggio, sistemi di protezione, cabine di trasformazione, eccetera).

Gli elementi principali di uno schema impianto fotovoltaico

Shutterstock

Lo schema elettrico di un impianto fotovoltaico con potenza di 3 kWp è dotato di una stringa di moduli connessi in serie tra di loro e si caratterizza per la presenza di differenti componenti che adesso analizzeremo in breve.

Lo schema prevede la presenza di un campo fotovoltaico costituito da 14 moduli di materiale differente, per una potenza massima pari a 3 kWp, connesso ad una sola stringa che può produrre tensione a seconda delle condizioni di esposizione al sole.

Secondo quanto stabilito dalle normative di riferimento, la stringa deve essere divisa da un sezionatore, vale a dire un apparecchio che consente lo scollegamento del campo fotovoltaico tutte le volte in cui bisogna effettuare degli interventi. Esso agisce come un vero e proprio interruttore da azionare nei casi di emergenza. Grazie al suo utilizzo, l’impianto può beneficiare di una protezione continua da eventuali scariche elettriche provocate da intemperie.

Schema elettrico di un impianto fotovoltaico: gli altri componenti

Lo schema di un impianto fotovoltaico, inoltre, si compone di un inverter che consente la conversione della corrente generata dai moduli fotovoltaici, da continua in alternata, in modo tale da poter essere adattata alla distribuzione in rete e per l’autoconsumo. Altro elemento fondamentale è il sistema elettronico di monitoraggio che consente di effettuare dei controlli sulla produzione dell’impianto fotovoltaico, anche attraverso la connessione internet.

Grazie a tale sistema, l’utilizzatore ha la possibilità di intervenire nei casi di cattivo spianamento dell’impianto e per la riparazione dei guasti. Infine, un impianto fotovoltaico deve possedere un contatore di produzione capace di misurare l’energia generata e la quantità di quest’ultima destinata all’autoconsumo che viene calcolata decurtando l’energia prodotta da quella che invece va in distribuzione in rete.

Vuoi installare correttamente i pannelli fotovoltaici?

Per avere la certezza che funzioni nel modo giusto, facendoti risparmiare energia, affidati a tecnici esperti: richiedi un preventivo gratuito su PagineGialle Casa a una ditta specializzata in fotovoltaico ed energie rinnovabili.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici

CHIEDI ORA