MAGAZINE
Logo Magazine

Cosa cambia nelle bollette luce e gas dal 1° luglio 2025: nuove regole ARERA per più trasparenza

Con il Decreto Bollette la lettura delle fatture energetiche diventa più semplice e trasparente: scopriamo tutte le novità in vigore dal 1° luglio 2025.

16-04-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Bollette più chiare, costi trasparenti e maggiore facilità nel confronto tra le offerte di energia: questa la promessa della riforma voluta dall’ARERA che entrerà in vigore dal 1° luglio 2025. Una novità attesa da milioni di consumatori italiani, spesso disorientati di fronte alla complessità delle fatture energetiche e alla difficoltà di capire esattamente cosa si sta pagando.

La delibera 156/2025/R/COM, che attua le previsioni del Decreto Bollette (D.L. 19/2025), introduce nuovi obblighi informativi per tutti i fornitori di energia elettrica e gas nel mercato domestico. Non si tratta di un semplice restyling grafico, ma di un cambiamento strutturale che coinvolge tutti i documenti contrattuali e le pagine web dei venditori, progettato per garantire maggiore trasparenza e confrontabilità tra le diverse offerte presenti sul mercato.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

L’obiettivo è chiaro: fornire ai cittadini gli strumenti necessari per comprendere meglio la struttura delle bollette e fare scelte più consapevoli in un mercato libero sempre più complesso.

Bollette energia: le novità a partire da luglio 2025

La riforma prevede che, nelle condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura, tutti i corrispettivi relativi alla vendita di energia elettrica e gas vengano illustrati in un’unica sottosezione, separandoli chiaramente dai corrispettivi regolati. Questo significa che i consumatori potranno identificare con maggiore chiarezza:

  • I costi effettivi dell’energia consumata.
  • Le tariffe per l’uso della rete di distribuzione.
  • Gli oneri generali di sistema.

Questa distinzione permetterà di comprendere meglio la struttura dei costi e di confrontare in modo più efficace le diverse proposte commerciali presenti sul mercato.

Per quanto riguarda la presenza online, i venditori dovranno pubblicare sui propri siti web, per ciascuna offerta disponibile:

  • Il codice identificativo dell’offerta.
  • Le condizioni tecnico-economiche dettagliate.
  • La Scheda sintetica con tutte le informazioni essenziali.

Queste misure si applicano a tutte le offerte di energia rivolte ai clienti domestici, incluse quelle già attive al 1° luglio 2025, garantendo così un allineamento completo del mercato alle nuove regole di trasparenza.

La nuova bolletta: formato e strumenti di confronto

Le novità introdotte si allineano perfettamente al nuovo formato di bolletta che sarà implementato contemporaneamente a partire dal 1° luglio 2025. La nuova bolletta presenterà le stesse voci e la stessa struttura logica presente nei documenti contrattuali, creando così un sistema di informazione coerente che aiuterà i consumatori a orientarsi meglio.

Un elemento particolarmente importante per la comparabilità delle offerte è l’inclusione della stima della spesa annua, che sarà presente:

  • Nella documentazione precontrattuale.
  • Nella Scheda sintetica obbligatoria.
  • Sul portale pubblico www.ilportaleofferte.it.

Questo strumento permetterà ai clienti di effettuare una rapida valutazione economica delle diverse proposte disponibili sul mercato, senza doversi destreggiare tra formule di calcolo complesse o termini tecnici di difficile comprensione.

Le misure adottate da ARERA non rappresentano un punto di arrivo ma solo l’inizio di un percorso più ampio. Come dichiarato dal presidente dell’Autorità, Stefano Besseghini: “Il documento di consultazione punta a completare il quadro di interventi per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte sul mercato libero. Come di consueto le decisioni dell’Autorità seguiranno un percorso partecipato, basato su un costante confronto con le associazioni dei consumatori e con gli operatori”.

È quindi previsto un secondo intervento regolatorio, che verrà definito attraverso un processo di consultazione ordinario con tutti gli stakeholder interessati, per perfezionare ulteriormente il sistema e garantire la massima efficacia delle misure adottate.

Se le nuove regole ARERA rappresentano un importante passo avanti per la trasparenza del mercato energetico, è importante sottolineare che il risparmio più consistente si ottiene passando alle energie alternative. In particolare, l’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta oggi la strategia più efficace per ridurre drasticamente o azzerare i costi energetici nel lungo periodo.

Se stai considerando questa opzione, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per un’installazione a regola d’arte. Su PagineGialle Casa puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno per trovare la ditta specializzata più adatta alle tue esigenze. Un buon installatore saprà consigliarti sulla soluzione migliore in base alle caratteristiche della tua abitazione, ai tuoi consumi energetici e al tuo budget.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE