Decreto Bollette 2025 è Legge: entra in vigore il Bonus bollette ed elettrodomestici, le novità
Il Decreto Bollette introduce un aiuto economico per le bollette luce e gas e le novità per il bonus elettrodomestici
- Bonus Bollette 2025: a chi spettano 200 euro
- Bonus elettrodomestici: ufficialmente senza click day
- Bollette energia elettrica: regime di vulnerabilità fino al 2027
- Dal 1° luglio 2025 la bolletta della luce è più chiara e comprensibile
Il Bonus Bollette 2025 è ufficialmente Legge: oggi il Decreto Bollette 2025 è stato approvato dal Senato con 99 voti favorevoli e 62 contrari. Il testo non ha subito modifiche rispetto alla versione già approvata dalla Camera, dove spicca il contributo di 200 euro per la bolletta dell’energia elettrica, ma anche l’incentivo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici a basso impatto.
Bonus Bollette 2025: a chi spettano 200 euro
Il Decreto Bollette, già approvato dalla Camera il 16 aprile 2025, diventa definitivo. Tra le novità più importanti spicca l’aiuto economico di 200 euro per nuclei familiari con ISEE fino a 25 mila euro.
Inizialmente il bonus era destinato solo a chi aveva un ISEE inferiore a 9.530 euro oppure 20 mila euro con almeno quattro figli a carico; in seguito si è deciso di ampliare la platea dei beneficiari per rispondere al caro bollette che sta danneggiando tante famiglie.
Il bonus non deve essere richiesto, ma viene accreditato automaticamente sotto forma di sconto in bolletta e viene suddiviso dal 1° aprile al 31 luglio 2025. Per usufruire del bonus è cruciale fare l’ISEE al più presto, in modo da ricevere lo sconto appena possibile. Per la misura sono stati stanziati 1,6 euro rivolti a 8 milioni di famiglie.
Per saperne di più: A chi spettano 200 euro del Bonus bollette 2025
Bonus elettrodomestici: ufficialmente senza click day
Un’altra importante novità che si trova all’interno del Decreto Bollette riguarda il Bonus elettrodomestici 2025 per cui non è più previsto il click day. Il bonus verrà erogato direttamente dal negozio in cui si acquista il nuovo dispositivo sotto forma di sconto in fattura.
Prevede uno sconto fino al 30% e dipende dall’ISEE:
- per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro lo sconto massimo è di 200 euro
- per famiglie con ISEE sopra 25.000 euro lo sconto massimo è di 100 euro
Inoltre, non è più richiesta una socia di classe energetica minima perché questo requisito rischiava di tagliare fuori dal contributo molti prodotti Made in Italy. Quindi, per incentivare l’acquisto di prodotti italiani si è deciso di superare questo obbligo. Quindi, l’incentivo si può ottenere su tutti i tipi di elettrodomestici, dai forni ai frigoriferi, alle lavatrici e così via. L’unico requisito è che il dispositivo sia prodotto in Europa e che ci sia la rottamazione di un vecchio elettrodomestico. Parliamo di un incentivo importante che permette di sostituire gli elettrodomestici senza ristrutturazione.
Per saperne di più: Bonus elettrodomestici senza click day, come funziona
Bollette energia elettrica: regime di vulnerabilità fino al 2027
Cambiano le regole su come fornire energia elettrica alle persone “vulnerabili” cioè quelle con un basso reddito, che possono risentire maggiormente del caro energia. Con il Decreto Bollette si è deciso che il nuovo regime di vulnerabilità verrà attivato solo dopo che finirà il cosiddetto “mercato delle tutele graduali” quindi non prima del 31 marzo 2027. Nel frattempo rimane in vigore per le persone vulnerabili il regime di maggior tutela.
Questa novità è valida solo per i clienti vulnerabili che non sono passati al mercato libero oppure non hanno scelto un nuovo fornitore tra quelli disponibili per il mercato delle tutele graduali.
Per saperne di più: Bonus bollette 2025 luce e gas: dalle nuove soglie ISEE alle tutele graduali ARERA
Dal 1° luglio 2025 la bolletta della luce è più chiara e comprensibile
Dal 1° luglio 2025 la bolletta cambierà per tutti: l’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) dichiara che i consumatori potranno identificare chiaramente i costi effettivi dell’energia consumata, gli oneri del sistema, le tariffe per l’uso della rete di distribuzione. Questo chiarimento permetterà di capire meglio la spesa legata all’energia elettrica e in questo modo si potranno confrontare più facilmente le varie offerte del mercato libero dell’energia. Inoltre, i venditori dovranno pubblicare sul proprio sito tutti i dettagli della propria offerta in modo che i cittadini possano scegliere quella migliore per le singole esigenze.
Nella normativa appare poi un chiarimento legato all’aumento del prezzo del gas che porta a incassare più soldi con l’IVA: questi guadagni verranno reinvestiti per aiutare famiglie e imprese a pagare le bollette del gas e della luce, oggi più care a causa dell’aumento di prezzi a livello internazionale.
Insomma, il Decreto rappresenta un’opportunità per i consumatori e mette in guardia dall’aumento dell’energia elettrica. Naturalmente, per risentire meno del caro bollette sarebbe importante staccarsi dalla rete per migliorare la propria autonomia energetica e per farlo si possono installare i pannelli fotovoltaici, accedendo anche ad appositi bonus.
Vuoi informarti sul fotovoltaico?
Su PagineGialle Casa è possibile chiedere fino a 5 preventivi gratuiti, personalizzati e senza impegno agli esperti in fotovoltaico della tua zona.