MAGAZINE
Logo Magazine

Installare tende da sole senza permessi: come fare e quali sono i bonus

Vuoi installare delle tende da sole? Scopri se sono necessari permessi per l'installazione e tutti gli incentivi per risparmiare il 50% sulla spesa.

28-04-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
tende da sole

Stai pensando di installare delle tende da sole per proteggerti dal caldo estivo?

Fortunatamente, la procedura è più semplice di quanto potresti pensare e potresti anche avere diritto a interessanti agevolazioni fiscali. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla normativa vigente e sui bonus disponibili per il 2025.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Quali permessi sono necessari per installare le tende da sole?

L’installazione delle tende da sole è estremamente semplice, non essendo soggetta ad alcun alcun permesso specifico, sia che si tratti di modelli manuali o motorizzati. Questo perché le tende sono considerate protezioni retrattili e non costruzioni aggiuntive, quindi non richiedono autorizzazioni edilizie come SCIA o CILA.

Prima di procedere all’installazione, è comunque consigliabile verificare eventuali prescrizioni locali, soprattutto se l’edificio si trova in un centro storico o in un’area di interesse paesaggistico. In questi casi specifici, potrebbe essere necessario rivolgersi alla Sovrintendenza per ottenere un parere.

Per quanto riguarda i condomini, non serve l’autorizzazione dell’assemblea, ma è importante consultare il regolamento condominiale che potrebbe prevedere indicazioni sull’uniformità estetica. Le tende installate non devono compromettere il decoro architettonico dell’edificio, seguendo i principi disciplinati dal Codice Civile.

È fondamentale rispettare anche alcune regole pratiche: mantenere una distanza minima di tre metri dagli appartamenti vicini per non limitare il diritto di affaccio e garantire il passaggio di aria e luce. Se è necessario ancorare la tenda al balcone sovrastante, occorre chiedere il permesso al proprietario dell’area interessata.

Bonus tende da sole 2025: requisiti e funzionamento

Anche per il 2025 è possibile usufruire del Bonus tende da sole, un’agevolazione fiscale che prevede una detrazione Irpef del 50% per la prima casa e del 36% per gli altri immobili. Il bonus rientra nell’ambito dell’Ecobonus e consente di recuperare la spesa in dieci rate annuali fino a un massimo di 60.000 euro.

Le tende e le schermature solari sono considerate interventi di risparmio energetico poiché riducono l’insolazione e il calore che entra nell’abitazione, limitando l’uso dei climatizzatori. Per ottenere l’agevolazione, è necessario che questo risparmio energetico sia certificato.

Non tutte le tende sono ammesse al bonus. Le tipologie che possono beneficiare dell’incentivo includono:

Per accedere al bonus, le tende devono essere installate esclusivamente a protezione di superfici vetrate esposte a Sud, Est o Ovest e devono essere regolabili in base alla luce solare. È necessario garantire un valore di trasmittanza solare (gtot) inferiore a 0,35, calcolato secondo la norma UNI EN 14501.

Sono detraibili le spese di fornitura e posa in opera, le opere accessorie legate all’installazione e le prestazioni professionali come l’asseverazione e la redazione della documentazione tecnica da presentare all’ENEA. L’agevolazione vale anche per la sostituzione di vecchie tende, purché le nuove garantiscano un ulteriore risparmio energetico.

Rientrano nel bonus anche le pergole bioclimatiche, strutture leggere con lamelle orientabili automatiche, installabili senza permessi edilizi a condizione che siano aperte su tutti i lati. Anche le zanzariere possono essere incluse nell’Ecobonus, ma solo se rispettano i requisiti di trasmittanza solare richiesti per le schermature tecniche e sono accompagnate da una specifica certificazione.

Ora che conosci tutte le informazioni necessarie sulla normativa e sui bonus disponibili, non rimandare ulteriormente un investimento che può migliorare significativamente il comfort della tua casa e farti risparmiare sulla bolletta energetica.

Ti consigliamo di richiedere diversi preventivi a professionisti qualificati che possano garantirti una corretta installazione secondo i requisiti tecnici necessari per accedere al bonus. Compila il form su PagineGialle Casa per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a tende da sole
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE