Isolamento termico con poliuretano espanso: quali sono i vantaggi?
Il poliuretano espanso è uno dei materiali più apprezzati nei lavori di isolamento termico, ma quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo con l'esperto

Francesco Bosco
Ingegnere Edile – Architetto
- Il poliuretano è un isolante termico?
- I vantaggi del poliuretano come isolante termico
- Quanti anni dura il poliuretano espanso?
- Qual è la differenza tra poliuretano e polistirolo?
L’efficienza termica è un parametro sempre più importante nel definire il comfort di una casa. Non solo contribuisce a creare ambienti piacevoli in cui vivere durante tutto l’anno, ma rappresenta anche un fattore determinante nella riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. In questo contesto, la scelta dei materiali isolanti assume un ruolo cruciale nel bilancio complessivo delle prestazioni energetiche dell’edificio. Approfondiamo i vantaggi del poliuretano espanso, una delle soluzioni più performanti e versatili attualmente disponibili sul mercato
Il poliuretano è un isolante termico?

Shutterstock
Il poliuretano è uno degli isolanti termici più efficaci disponibili oggi sul mercato. Questo materiale sintetico, appartenente alla famiglia delle materie plastiche, viene creato attraverso una reazione chimica tra due componenti principali: un poliolo e un isocianato. La reazione genera una struttura polimerica con proprietà fisiche e meccaniche particolari che lo rendono ideale per molteplici applicazioni.
Il poliuretano è disponibile in diverse forme. La schiuma di poliuretano può essere rigida o flessibile e rappresenta la tipologia più utilizzata nell’edilizia per l’isolamento termico. Quando applicata come schiuma espansa, crea una barriera continua senza giunzioni. I pannelli isolanti in poliuretano rappresentano invece una soluzione prefabbricata, ideale per l’isolamento di pareti, tetti e pavimenti.
I vantaggi del poliuretano come isolante termico
Come abbiamo visto, forte di prestazioni superiori, facilità di applicazione e durabilità nel tempo, il poliuretano offre risposte concrete alle crescenti esigenze di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Approfondiamo insieme i principali vantaggi che rendono questo materiale una scelta privilegiata per chiunque desideri una soluzione isolante ottimale.
Bassa conducibilità termica
La caratteristica più rilevante del poliuretano come isolante termico è la sua eccezionalmente bassa conducibilità termica. Questo valore, rappresentato dal simbolo λ (lambda), indica la capacità di un materiale di condurre calore; più basso è questo valore, migliore è l’isolamento termico offerto. Il poliuretano presenta valori di conducibilità termica che variano tra 0,022 e 0,028 W/mK, rendendolo significativamente più performante rispetto a molti isolanti tradizionali.
Elevata resistenza termica con spessori ridotti
La struttura cellulare chiusa del poliuretano espanso è fondamentale per le sue prestazioni isolanti. Questa conformazione impedisce efficacemente il passaggio del calore e offre una notevole resistenza termica anche con spessori ridotti. Per questo motivo, il poliuretano consente di ottenere eccellenti risultati di isolamento termico occupando meno spazio rispetto ad altri materiali isolanti.
Impermeabilità e resistenza all’umidità

Shutterstock
Un altro vantaggio significativo del poliuretano è la sua impermeabilità. La struttura a celle chiuse impedisce l’assorbimento di umidità, mantenendo inalterate le proprietà isolanti nel tempo anche in ambienti umidi. Questa caratteristica permette al materiale di mantenere la sua efficienza anche in condizioni di elevata umidità ambientale.
Durabilità e stabilità nel tempo
Il poliuretano offre un’eccellente durabilità e mantiene le sue proprietà isolanti per molti anni. La stabilità dimensionale e chimica del materiale garantisce che non si deformi, deteriori o perda efficacia nel corso del tempo, anche quando sottoposto a cicli termici ripetuti o a carichi meccanici.
Versatilità applicativa
La versatilità del poliuretano è evidenziata dal suo impiego in numerosi settori. Nell’industria delle costruzioni viene utilizzato per l’isolamento di edifici residenziali e commerciali. Nell’industria del freddo, lo troviamo nei frigoriferi, nelle celle frigorifere e nei sistemi di refrigerazione. È presente anche nel settore automobilistico, nell’arredamento e in numerosissime applicazioni industriali.
Contributo al risparmio energetico
L’elevata efficienza isolante del poliuretano contribuisce significativamente al risparmio energetico degli edifici in cui viene installato. Riducendo la dispersione termica, diminuisce la necessità di riscaldamento in inverno e di condizionamento in estate, con conseguente riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂.
Rapporto qualità-prezzo vantaggioso
Nonostante i costi iniziali superiori rispetto ad alcuni isolanti tradizionali, il poliuretano offre un eccellente rapporto qualità-prezzo considerando le sue prestazioni a lungo termine e i risparmi energetici che consente di ottenere. L’investimento iniziale viene rapidamente ammortizzato grazie alla riduzione delle spese per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.
Quanti anni dura il poliuretano espanso?
Il poliuretano espanso rigido si distingue come materiale isolante di eccezionale longevità, con un ciclo di vita che supera i 50 anni, allineandosi perfettamente con le aspettative di durata degli edifici moderni. La sua peculiare struttura a celle chiuse gli conferisce una notevole stabilità nel tempo, permettendogli di resistere efficacemente alle comuni cause di deterioramento che affliggono altri materiali isolanti. In condizioni normali di utilizzo, infatti, non subisce alterazioni significative dovute all’assorbimento di acqua, né mostra segni di
Una recente ricerca scientifica condotta in Germania ha fornito evidenze concrete sulla straordinaria durabilità di questo materiale. L’analisi di un campione di pannello isolante in poliuretano espanso rigido, estratto da una copertura a falda dopo 28 anni di servizio ininterrotto, ha rivelato risultati sorprendenti. Il materiale non presentava alcun danneggiamento fisico visibile, come bolle, cavità o rigonfiamenti, e aveva mantenuto intatte sia le sue proprietà meccaniche sia le sue capacità isolanti.
Qual è la differenza tra poliuretano e polistirolo?

Shutterstock
Poliuretano e polistirolo sono due materiali isolanti ampiamente utilizzati nell’edilizia moderna, ma presentano caratteristiche distintive che li rendono adatti a diverse applicazioni.
Il polistirolo, conosciuto anche come polistirene espanso (EPS) o polistirene estruso (XPS), è invece prodotto dalla polimerizzazione dello stirene e successiva espansione. Pur offrendo buone proprietà isolanti, con valori di conducibilità termica tra 0,033 e 0,040 W/mK, risulta meno efficiente rispetto al poliuretano. Il polistirolo è generalmente più economico e leggero, caratteristiche che ne favoriscono la diffusione in applicazioni dove il fattore costo è determinante. Tuttavia, presenta una minore resistenza meccanica e una maggiore sensibilità all’umidità rispetto al poliuretano.
In termini di applicazioni, il poliuretano è preferito quando si necessita di elevate prestazioni isolanti in spazi ridotti, come in ristrutturazioni con vincoli dimensionali o in applicazioni industriali. Il polistirolo trova invece maggiore impiego nell’isolamento di edifici residenziali, in particolare nelle cappottature esterne e negli isolamenti di solai, dove il suo rapporto costo-efficacia risulta vantaggioso.
Domande frequenti:
-
Per cosa si usa il poliuretano espanso?
Il poliuretano espanso si usa per isolare termicamente e acusticamente edifici, imballare oggetti fragili, realizzare imbottiture per mobili e produrre suole di scarpe.
-
Quanti anni dura il poliuretano espanso?
Il poliuretano espanso rigido ha una durata superiore ai 50 anni, in linea con la vita utile prevista per gli edifici. La sua struttura a celle chiuse lo protegge, nelle normali condizioni d'uso, da trasformazioni dovute ad assorbimento d'acqua, compressione, insaccamenti e simili.
-
Il poliuretano espanso è un isolante termico?
Il poliuretano espanso rigido è l'isolante che offre le migliori prestazioni a parità di spessore. Il suo valore di conducibilità termica stabile nel tempo (D) varia tra 0,022 e 0,028 W/mK, a seconda del tipo di schiuma e di rivestimento.