MAGAZINE

Come installare pannelli fotovoltaici: guida a requisiti, autorizzazioni, costi e bonus

I pannelli fotovoltaici permettono di aumentare la propria autonomia energetica, avere un minor impatto sull’ambiente e risparmiare: guida all’installazione

28-04-2025
Chiedi un preventivo per installazione impianti fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

L’installazione dei pannelli fotovoltaici è una pratica sempre più diffusa e il motivo è presto detto: consentono di ottenere una serie di vantaggi, sia di tipo economico che per l’ambiente. Grazie ad una maggiore autonomia energetica, infatti, si riescono ad avere delle riduzioni sul costo della bolletta.

Non meno importanti, poi, un minor impatto sull’ambiente circostante, in seguito ad una riduzione delle emissioni di anidrite carbonica e l’incremento del valore del proprio immobile.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Ma come fare per installare i pannelli fotovoltaici nei pressi della propria abitazione? Quali sono le autorizzazioni da richiedere, i requisiti da avere, i costi da sostenere e gli incentivi e i bonus economici che si possono ottenere? Ecco una rapida guida per scoprire tutto ciò che c’è da sapere prima di procedere con l’istallazione dei pannelli fotovoltaici.

Requisiti per installare un impianto fotovoltaico

Shutterstock

 

Partiamo dai requisiti che si devono possedere per poter progettare e installare un impianto fotovoltaico presso la propria abitazione o sul proprio terreno.

Si devono, quindi, fare delle preliminari valutazioni, che tengano conto dello spazio a disposizione per poter collocare i pannelli e i vari elementi dell’impianto necessari. I pannelli devono poter essere orientati in modo corretto, affinché si possa ottimizzare la produzione di energia.

L’impianto può essere installato direttamente sugli edifici, in particolar modo sui tetti piani o a farla, a terra o con un sistema ibrido, posizionandoli su serre e tettoie. La dimensione dell’impianto dipende dalla sua potenza, ma si parte da un minimo di 12 mq.

Quando si analizza il punto in cui si desidera collocare i pannelli, si deve fare attenzione all’eventuale presenza di ombreggiamenti, ossia di edifici, piante o altri elementi fonte di ombre. In tal caso, se non è possibile rimuovere l’ostacolo, si deve calcolare il coefficiente di ombreggiamento e valutare se l’installazione dell’impianto sia effettivamente possibile e vantaggiosa.

Questi aspetti possono essere valutati con il supporto di un istallatore professionista, in grado di individuare immediatamente punti di forza e criticità e di indicare tutte le autorizzazioni da ottenere per procedere con l’istallazione.

Scopri di più: Tutti i requisiti per installare un impianto fotovoltaico

CILA o SCIA per il fotovoltaico: quale autorizzazione serve?

Nella maggior parte dei casi, l’installazione di pannelli fotovoltaici avviene in edilizia libera, pertanto non è necessario ottenere un Permesso di Costruire dal proprio Comune di residenza. Questo è però obbligatorio se, per poter installare l’impianto, si procede con una ristrutturazione edilizia o costruzione di nuove strutture.

Tuttavia, ci sono comunque delle pratiche burocratiche da portare a termine. Per gli impianti inferiori a 20 kW è possibile seguire una Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), mentre se si supera questa soglia occorre una Autorizzazione Unica (AU) per il fotovoltaico.

Non è mai necessario presentare la CILA, ossia la Comunicazione di Inizio dei Lavori Asservata. In alcune Regioni è richiesta la SCIA, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

L’edilizia libera, poi, non è possibile quando si installa l’impianto in centri storici, aree protette o zone di interesse pubblico. In questi contesti è sempre necessaria la presentazione della SCIA. Il costo della pratica per la presentazione di questo documento varia tra i 500 e i 1000 euro.

Scopri di più: CILA o SCIA per installare il fotovoltaico: quando sono necessarie

Quanto costa installare pannelli fotovoltaici?

Un impianto fotovoltaico garantisce, sul lungo periodo, un importante risparmio economico derivante dalla maggiore autonomia energetica dell’edificio. Inizialmente, però, occorre sostenere dei costi per la sua progettazione e realizzazione.

I costi variano in base a diversi fattori, tra cui spiccano la qualità dei componenti, la presenza di eventuali accessori necessari o dell’accumulatore, la tecnologia utilizzata per la realizzazione dei pannelli, delle batterie e dell’impianto, la dimensione dell’impianto e le condizioni del tetto o del luogo in cui verrà installato. Può influire anche la posizione geografica in cui ci si trova.

In generale, un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni, adatto ad un fabbisogno familiare medio, può costare circa 6000 euro, cifra che raddoppia con l’installazione di un accumulatore. I costi possono ridursi in presenza di agevolazioni fiscali.

La spesa iniziale viene ammortizzata nel coso del tempo, grazie ad una netta riduzione del costo delle bollette di una percentuale che, in media, si aggira tra il 30% e il 50%. Con l’installazione di un accumulatore, inoltre, l’energia in eccesso viene immessa nella rete e si ottiene un ulteriore vantaggio economico.

Scopri di più: Costi impianto fotovoltaico, cosa sapere dall’installazione alla manutenzione

Installazione pannelli fotovoltaici in edilizia libera: quando è possibile?

Shutterstock

 

Per incentivare l’adozione di soluzioni ecologiche a basso impatto ambientale, a partire dal 2022 l’installazione di un impianto fotovoltaico, purché non superi determinati limiti, è stata resa possibile in un regime di edilizia libera. Significa che la fase burocratica viene eliminata, rendendo più semplice e veloce l’esecuzione dei lavori. In questi casi è sufficiente solo la presentazione di un Modello Unico semplificato.

Un impianto in edilizia libera è possibile quando si installa su una tettoia, su un pergolato, sul balcone della propria residenza.

Ci sono casi, poi, come affermato, in cui l’edilizia libera non è possibile e in cui è necessario presentare la SCIA e se, richiesti, ottenere dei permessi specifici. Questo avviene, generalmente, quando le norme del Comune lo indicano esplicitamente e quando si installa in edifici considerati beni culturali, nel centro storico e in aree urbanistiche protette e laddove non sussistano requisiti di sicurezza del territorio.

Scopri di più: Installazione fotovoltaico in edilizia libera: quando è possibile?

Bonus fotovoltaico: quale incentivo conviene davvero?

Nel 2025 è possibile installare l’impianto fotovoltaico accedendo a bonus che permettono di ottenere una riduzione dei costi fino al 65%.

Si può usufruire del Bonus ristrutturazione, che permette di recuperare il 50% dei costi, fino a 96 mila euro di spesa, per gli impianti che non superano i 20 kW di potenza. La percentuale si riduce al 36% per le seconde case, che hanno un tetto di spesa massimo di 48 mila euro. Ne possono beneficiare cittadini, condomini, enti commerciali e liberi professionisti.

Se presente anche un intervento trainante, ossia un intervento che assicura un incremento dell’efficienza energetica di minimo due classi, si può usufruire del Superbonus 65%. L’impianto deve essere, per gli edifici singoli, di massimo 20 kW. Per condomini, enti commerciali e comunità energetiche rinnovabili, si può accedere al bonus anche per impianti che arrivano a 200 kW di potenza.

Infine, si può scegliere di installare un impianto fotovoltaico sfruttando il Reddito energetico, un contributo pensato per le famiglie in difficoltà economiche che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale installando dei pannelli.

Vuoi installare un impianto fotovoltaico? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.

Scopri di più: Quale bonus è meglio per il fotovoltaico

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici

CHIEDI ORA