6 modi per eliminare gli spifferi da porte e finestre
Gli spifferi possono seriamente compromettere il comfort abitativo delle nostre case: vediamo alcuni modi per eliminarli e migliorare l'isolamento termico
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Regolare le cerniere e la ferramenta
- Sigillare gli spifferi con il silicone
- Installare nuove guarnizioni
- Isolare con la schiuma poliuretanica
- Isolare i cassonetti
- Posizionare i paraspifferi in tessuto
- Regolare le cerniere e la ferramenta
- Sigillare gli spifferi con il silicone
- Installare nuove guarnizioni
- Isolare con la schiuma poliuretanica
- Isolare i cassonetti
- Posizionare i paraspifferi in tessuto
Gli spifferi rappresentano un problema molto diffuso nelle nostre cause, soprattutto in quelle meno recenti, e sono una delle principali cause di dispersione di calore. Oltre a rendere la casa meno confortevole, questi fastidiosi passaggi d’aria aumentano i consumi energetici, facendo lievitare le bollette.
Che si tratti di porte d’ingresso, finestre o cassonetti degli avvolgibili, ci sono diverse soluzioni per intervenire, sia temporanee che definitive. Dall’applicazione di guarnizioni e schiuma poliuretanica all’uso di paraspifferi in tessuto, scopriamo alcuni metodi pratici, economici e facili da realizzare per sigillare al meglio gli infissi della tua abitazione, migliorandone comfort e funzionalità.
Regolare le cerniere e la ferramenta
Anche se serramenti di recente installazione possono sembrare impeccabili, è possibile che le cerniere e gli elementi di ferramenta non siano stati fissati correttamente o che non sia stata eseguita una manutenzione regolare. Una corretta cura periodica è essenziale per mantenere l’efficienza termica delle finestre.
Gli infissi moderni sono dotati di un sistema di registrazione che permette di adattare le ante in base al loro peso e alle dimensioni, garantendo una chiusura ottimale. Tuttavia, poiché questo meccanismo può risultare complesso per chi non è pratico, è consigliabile contattare un serramentista o il produttore per interventi professionali.
Sigillare gli spifferi con il silicone
La presenza di crepe o fessure nel telaio o nella struttura della finestra richiede un intervento rapido per evitare la dispersione di calore. Se gli spifferi provengono dal telaio, l’uso del silicone rappresenta una soluzione temporanea efficace. È importante applicarlo con cura e rimuovere il silicone in eccesso con un cutter o una lametta per ottenere un risultato pulito ed esteticamente gradevole. Inoltre, è fondamentale controllare che non vi siano fessure tra il muro e il cassonetto delle tapparelle; in caso contrario, queste possono essere sigillate con silicone, stucco o adesivi specifici disponibili in commercio.
Installare nuove guarnizioni
Le guarnizioni in gomma, tipiche dei serramenti in alluminio, con il tempo possono deteriorarsi, perdendo aderenza e causando una chiusura incompleta della finestra. Questo problema favorisce l’ingresso di infiltrazioni di freddo, riducendo il comfort abitativo.
Per migliorare l’isolamento termico, è consigliabile rimuovere le guarnizioni usurate e sostituirle con modelli in schiuma poliuretanica o in gomma, assicurandosi che la misura sia corretta. Scegli sempre materiali di alta qualità, resistenti agli sbalzi termici, all’umidità e ai raggi UV. Se possiedi vecchie finestre in legno prive di guarnizioni, puoi applicare un prodotto adesivo, ricordando però che richiederà una sostituzione più frequente.
Isolare con la schiuma poliuretanica
Un’installazione imperfetta o l’usura dei serramenti, soprattutto se vecchi o deformati, può compromettere l’isolamento termico delle finestre, causando fastidiosi spifferi d’aria. Per risolvere il problema, puoi utilizzare la schiuma poliuretanica per riempire le fughe e sigillare le aree compromesse. Questa soluzione è ideale per chi ha un po’ di manualità con il fai da te. Se preferisci un intervento più sicuro ed efficace, puoi sempre affidarti a un tecnico specializzato per garantire un risultato professionale.
Isolare i cassonetti
I cassonetti degli avvolgibili, soprattutto nelle abitazioni più datate, spesso non sono coibentati, cosa che crea fastidiosi spifferi e riduci l’isolamento termico. Per migliorare la situazione, puoi installare pannelli coibentanti all’interno del cassonetto. Questi pannelli, disponibili in diversi spessori e misure, possono essere tagliati e adattati alle dimensioni del cassonetto, unendoli tra loro se necessario. Per fissarli in modo stabile e ottimizzare l’isolamento, utilizza la schiuma poliuretanica.
Posizionare i paraspifferi in tessuto
Un problema comune nelle abitazioni meno recenti riguarda i portoni d’ingresso datati, spesso privi di una guarnizione sotto-porta. Questo può lasciare passare aria, luce e altri elementi indesiderati, riducendo il comfort domestico. Una soluzione semplice ed efficace è posizionare un paraspifferi in tessuto sul pavimento, ideale per bloccare le infiltrazioni. In alternativa, puoi installare una guarnizione sotto-porta adesiva, facile da applicare e capace di migliorare l’isolamento della porta senza interventi invasivi.
Eliminare gli spifferi è solo il primo passo verso una casa più confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico. Un buon isolamento termico non solo ti aiuta a mantenere una temperatura piacevole in ogni stagione, ma riduce anche i costi di riscaldamento e raffrescamento, aumentando il valore della tua abitazione.
Se desideri un intervento professionale e su misura per ottimizzare l’efficienza della tua casa, compila il form su PagineGialle Casa per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti dagli esperti della tua zona!
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a isolamento termico pareti
CHIEDI ORA