MAGAZINE

Pannello solare da balcone: come funziona e quanto si risparmia in bolletta

Il fotovoltaico da balcone è una soluzione sempre più apprezzata da chi abita in un appartamento e non vuole rinunciare al risparmio energetico: approfondiamo caratteristiche, vantaggi e funzionamento

13-03-2025

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per installazione impianti fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

Vuoi passare al fotovoltaico ma vivi in un appartamento?

Oggi esiste una soluzione alla portata di tutti: il pannello solare da balcone, una piccola rivoluzione energetica che si adatta perfettamente anche agli spazi limitati e che non richiede l’investimento del fotovoltaico tradizionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Con questa tecnologia puoi iniziare a produrre la tua energia pulita e a tagliare la bolletta elettrica pur vivendo in condominio. E tutto questo senza bisogno di complicati permessi o interventi strutturali invasivi. Approfondiamo le caratteristiche ed i vantaggi del fotovoltaico da balcone.

Pannello solare da balcone plug and play: la soluzione pratica per spazi ridotti

Shutterstock

I pannelli solari plug and play rappresentano la soluzione più accessibile e immediata per chi dispone di spazi limitati o vive in affitto. Sono caratterizzati da estrema semplicità di installazione e utilizzo, grazie alla loro tecnologia che possiamo tradurre letteralmente come “collega e usa”.

Questi sistemi sono completi di tutto il necessario: pannello solare, microinverter pre-installato, cavi e presa schuko per il collegamento diretto a una normale presa domestica. Non richiedono interventi di elettricisti qualificati e possono essere installati autonomamente, nel rispetto delle normative locali.

Le dimensioni compatte (solitamente 1-2 pannelli per un totale di circa 1-2 m²) li rendono ideali per balconi di città, terrazze di dimensioni ridotte o persino davanzali ampi. La potenza varia generalmente dai 300W ai 600W.

Particolarità di questa tipologia sono la mobilità, potendo essere facilmente smontati e trasportati in caso di trasloco; la modularità, che consente di iniziare con un singolo pannello per poi aggiungerne altri successivamente; la semplicità di gestione, con molti modelli che includono app per smartphone per monitorare la produzione e il risparmio in tempo reale; e la conformità normativa, rispettando la maggior parte di essi le normative sulla microgenerazione domestica (in Italia, rientrano nella categoria dei “Sistemi Plug & Play” con potenza fino a 800W).

Pannello solare da balcone: come funziona

I pannelli solari da balcone, si distinguono per un funzionamento simile a quello degli impianti fotovoltaici tradizionali, ma in versione ridotta: le celle fotovoltaiche catturano l’energia solare e la convertono in elettricità tramite un microinverter integrato, per poi immettere l’energia direttamente nel circuito domestico attraverso una semplice presa elettrica.

L’installazione è semplice e non richiede interventi strutturali: i pannelli vengono fissati alla ringhiera del balcone o posizionati su supporti dedicati. La potenza di questi impianti varia generalmente tra i 300W e i 800W, con una produzione media annua di circa 350-400 kWh per ogni kW installato, a seconda dell’esposizione solare.

Il risparmio in bolletta dipende da diversi fattori:

Con un pannello da 350W ben esposto, è possibile risparmiare circa 100-150 euro all’anno sulla bolletta elettrica, con un tempo di ammortamento dell’investimento di circa 3-5 anni.

Pannello solare da balcone con accumulo: vantaggi e caratteristiche

Shutterstock

I pannelli solari da balcone con sistema di accumulo rappresentano un’evoluzione importante, in quanto permette di superare uno dei principali limiti del fotovoltaico: la discontinuità nella produzione energetica. Questi sistemi integrano una batteria che immagazzina l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per renderla disponibile quando serve, ad esempio la sera o nei giorni nuvolosi. Le batterie hanno generalmente capacità comprese tra 0,5 kWh e 2 kWh, sufficienti per alimentare dispositivi a basso consumo come illuminazione, router o piccoli elettrodomestici.

I principali vantaggi sono:

Le batterie utilizzate sono generalmente agli ioni di litio, con una durata di vita di circa 8-10 anni. Il costo di un sistema con accumulo è superiore (circa il doppio) rispetto a un pannello semplice, ma l’investimento può risultare vantaggioso nel lungo periodo, soprattutto in aree con tariffe elettriche elevate o frequenti interruzioni di corrente.

Come abbiamo visto, questa soluzione tecnologica consente di intraprendere un percorso verso la sostenibilità energetica e il risparmio economico direttamente dal proprio appartamento, superando i tradizionali limiti legati all’installazione di impianti fotovoltaici convenzionali.
Ti consigliamo di richiedere preventivi dettagliati a installatori qualificati, in modo da valutare le diverse soluzioni disponibili sul mercato in relazione alle specifiche caratteristiche del proprio balcone e alle proprie abitudini di consumo energetico. Compila il form su PagineGialle Casa per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici

CHIEDI ORA