Come mettere in sicurezza la casa per i bambini
Quando sono presenti dei bambini in casa occorre prendere precauzioni e mettere in sicurezza l’abitazione: come fare per evitare pericoli per i più piccoli
Federica Biasella
Architetto
- Proteggere le prese elettriche e altre fonti di pericoli
- Fare attenzione agli arredi
- Proteggere le scale, le porte e le finestre
- Altre strategie per evitare incidenti domestici e proteggere i bambini
Quando sono presenti dei bambini in casa occorre porre maggiore attenzione a tutto ciò che potrebbe costituire un pericolo per la loro salute. Gli incidenti domestici sono prevedibili ed evitabili se si è consapevoli dei rischi che si nascondono tra le mura domestiche.
Ogni area della casa, infatti, nasconde dei rischi per i più piccoli e occorre prendere delle precauzioni per costruire un ambiente domestico sicuro per tutti e a prova di bambino. Coprispigoli, tappetini antiscivolo e tanto altro possono essere di grande aiuto e proteggere i bambini mentre esplorano il mondo che li circonda.
Scopriamo come fare per mettere in sicurezza tutta la casa e come proteggere i bambini dagli incidenti domestici.
Proteggere le prese elettriche e altre fonti di pericoli
Tra gli elementi di maggiore rischio presenti all’interno di un’abitazione ci sono le prese elettriche. Spesso posizionate in basso, soprattutto nelle case che non sono di recente costruzione, sono una grande fonte di attrazione per i bambini, che riescono facilmente ad inserirvi le dita o degli oggetti, rischiando di ricevere una forte scossa o, nei casi peggiori, di restare folgorati. Analogamente occorre rimuovere eventuali cavi scoperti o coprirli.
La messa in sicurezza delle prese è il primo passo da compiere se in casa vivono dei bambini o se si intende far sentire più sicuri gli ospiti. In commercio si possono facilmente trovare dei copri-presa di diverse dimensioni. Se si sta ristrutturando la propria abitazione intervenendo sull’impianto elettrico o se si sta realizzando una casa di nuova costruzione, è consigliabile posizionare la maggior parte delle prese, compatibilmente con le proprie esigenze, ad un’altezza non raggiungibile dai più piccoli.
L’elettricità è, quindi, uno dei rischi maggiori che si manifesta non solo attraverso le prese, ma, in generale, anche attraverso tutti gli apparecchi elettrici presenti in casa. Questi, se non correttamente manipolati, possono trasmettere scosse ed essere rischiosi. È opportuno evitare che siano accessibili ai bambini, posizionandoli, quando in funzione (e non solo, lontano dalla loro portata.
Forno e fornelli rappresentano dei rischi, soprattutto quando accesi. È consigliabile tenere i bambini a distanza da questi due elementi della cucina. Se i fornelli sono in azione, girare il manico delle pentole tutte verso l’interno, in modo da evitare ustioni derivanti da un momento di distrazione.
Fare attenzione agli arredi
I componenti d’arredo possono trasformarsi in pericoli per un bambino che sta esplorando la casa. Tutti gli elementi devono essere posizionati in maniera stabile, fissando alle pareti attraverso staffe, cinghie e altre soluzioni facilmente reperibili, tutti i mobili e gli altri accessori. Il rischio, infatti, è che il bambino cercando appigli o tentando di arrampicarsi faccia ribaltare scaffali, librerie, televisori o altri mobili.
Gli angoli di mobili, tavoli e armadi possono essere urtati dai bambini, provocando dolore e ferite. Usare i paraspigoli eviterà incidenti e infortuni. In commercio se ne trovano di diverso materiale, dimensioni e colori.
L’attenzione deve essere posta anche nelle scelte d’arredamento, evitando l’acquisto e l’inserimento nell’ambiente di tutti quegli arredi che possono risultare pericolosi per un bambino. Ad esempio, per i bambini sotto i sei anni è meglio evitare l’utilizzo dei letti a castello. Se strettamente necessario, installare dei sistemi di sicurezza, tra cui barriere anti-caduta.
Proteggere le scale, le porte e le finestre
Finestre, porte e scale sono tutte fonti di pericolo per i bambini, seppur in maniera differente. La caduta dalle finestre è un incidente molto pericoloso, che deve essere evitato adottando dei dispositivi che impediscano al bambino di aprirle volontariamente o accidentalmente. Si possono utilizzare blocca finestre che impediscono l’apertura delle ante.
Una buona idea è quella di rimuovere tutti i mobili nei pressi delle finestre, in modo da rendere impossibile il raggiungimento di questi elementi.
Per impedire l’accesso alle scale, o a zone della casa pericolose, si possono usare i cancelletti di sicurezza. La dimensione è regolabile e si possono installare in ogni vano o apertura. Assicurarsi, poi, che le ringhiere non siano facilmente scalabili.
Altro accessorio utile sono i ganci per le porte, che ne evitano la totale chiusura. In questo modo si riduce il rischio che i bambini possano schiacciarsi le mani in fase di chiusura della porta.
Altre strategie per evitare incidenti domestici e proteggere i bambini
Elettricità, scale, finestre e spigoli non sono le uniche fonti di pericolo. I bambini possono facilmente scivolare, in particolare se sono presenti superfici lucide. Per ridurre le possibilità di cadute si possono utilizzare i tappetini antiscivolo, che risultano indispensabili nei bagni.
Il miglior modo per evitare gli incidenti è sorvegliare i bambini ed evitare di lasciarli soli. I più piccoli, spinti dalla curiosità, possono adottare comportamenti imprevedibili. È bene restare al loro fianco per guidarli ed evitare che corrano rischi. Un supporto aggiuntivo può essere dato da baby monitor e altri dispositivi per il monitoraggio dei bambini, ricordandosi sempre che non sostituiscono la presenza di un adulto.
Vuoi mettere in sicurezza la tua casa per i bambini? Con PagineGialle Casa puoi ottenere cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Come rendere la casa più sicura per un bambino?
Una casa può nascondere tanti potenziali pericoli per i bambini. Esserne consapevoli e adottare delle precauzioni permetterà ai più piccoli di vivere la casa senza correre dei rischi. Può essere utile installare cancelletti, coprire le prese, installare dei copri-spigoli e sistemi per bloccare le finestre.
-
Come evitare che i bambini si avvicinino alle prese elettriche?
Le prese elettriche rappresentano una fonte di rischio per i bambini, che incuriositi potrebbero inserirvi dita o oggetti e ricevere una forte scossa o restare persino folgorati. In commercio sono presenti dei copri-prese che permettono di mettere in sicurezza tutte quelle a portata di bambino.