Earth Day: 5 azioni per rendere la tua casa più sostenibile
Vuoi rendere la tua casa più sostenibile e contribuire alla salvaguardia del pianeta? Scopri 5 azioni da mettere in pratica in occasione dell’Earth Day.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
Ogni anno, l’Earth Day ci ricorda quanto sia urgente agire per proteggere il nostro pianeta. Ma la sostenibilità non è solo una questione globale: parte anche dalle scelte quotidiane che facciamo nelle nostre case. Rendere la propria abitazione più efficiente, rispettosa dell’ambiente e attenta ai consumi è un passo concreto verso un futuro più verde. In occasione della Giornata della Terra, ecco 5 azioni pratiche e accessibili per trasformare la tua casa in un modello di sostenibilità, risparmiando energia, risorse e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Installare un impianto fotovoltaico
Installare un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia è il primo passo nel cammino verso la sostenibilità. Non solo consente di ridurre significativamente la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, ma permette anche di abbattere i costi delle bollette energetiche, grazie alla produzione di energia pulita direttamente dal sole. Questo tipo di impianto contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, facendo una differenza importante nella lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, l’energia autoprodotta può essere accumulata in batterie per essere utilizzata durante le ore notturne o nei periodi di bassa produzione solare, aumentando l’efficienza complessiva dell’abitazione.
Installare una pompa di calore
Nell'ambito del riscaldamento, la caldaia a condensazione è tra le soluzioni più efficienti ed ecologiche disponibili oggi. Grazie alla sua capacità di recuperare il calore latente dai fumi di scarico, questa tecnologia riduce al minimo gli sprechi, aumentando l’efficienza energetica e abbattendo i consumi. Se abbinata a una pompa di calore, come nei sistemi ibridi, l’efficienza aumenta ulteriormente, in quanto la pompa di calore sfrutta l’energia ambientale (aria, acqua o terra) per riscaldare l’abitazione, riducendo ulteriormente il fabbisogno di energia tradizionale. Un sistema ibrido è quindi una scelta intelligente per chi vuole ridurre il proprio impatto ecologico senza rinunciare a un riscaldamento e raffrescamento efficiente. Inoltre, sono le uniche tipologie di caldaie a godere ancora degli incentivi statali.
Isolare le superfici
Isolare termicamente tetto, infissi e pareti è fondamentale per migliorare l'efficienza energetica di una casa. Il tetto, infatti, rappresenta una delle principali fonti di dispersione termica, con perdite che possono raggiungere fino al 30% del totale. Utilizzare materiali isolanti ad alta prestazione, come la lana di roccia, il polistirene espanso o i pannelli in fibra di legno, riduce drasticamente queste perdite, migliorando la resistenza termica e riducendo la necessità di riscaldamento. Gli infissi, invece, sono responsabili di un'altra percentuale significativa di dispersione. Sostituire vecchie finestre con modelli a doppio o triplo vetro con gas isolante (argon o krypton) permette di migliorare l'isolamento termico e acustico, limitando anche la formazione di condensa. Per quanto riguarda le pareti, l'isolamento interno o esterno (a cappotto) offre una protezione efficace contro gli sbalzi termici, evitando la formazione di ponti termici. L'uso di materiali come il polistirene espanso o il poliuretano ad alta densità nelle pareti esterne, o soluzioni naturali come il sughero, migliora la coibentazione e riduce il fabbisogno energetico complessivo della casa
Installare valvole termostatiche e un termostato smart
Se il tuo impianto di riscaldamento si basa sui termosifoni, non possono mancare le valvole termostatiche, che regolano automaticamente la temperatura in ogni stanza, adattandosi alle necessità specifiche e riducendo gli sprechi di energia, limitando il flusso di acqua calda quando la stanza ha raggiunto la temperatura desiderata. Il termostato smart, invece, è un dispositivo che consente di controllare e programmare il riscaldamento in modo intelligente. Grazie a una connessione Wi-Fi, il termostato può essere gestito tramite un’applicazione su smartphone o tramite comandi vocali con assistenti virtuali. La funzione di programmazione consente di impostare orari specifici per l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento, adattandosi ai tuoi ritmi quotidiani. Inoltre, i termostati smart più avanzati sono in grado di apprendere le tue abitudini e ottimizzare automaticamente il funzionamento in base alle condizioni ambientali, come la temperatura esterna, la presenza di persone in casa o la stagionalità.
Recuperare l’acqua piovana
Nell’ottica di una casa sostenibile, recuperare l’acqua piovana è una scelta intelligente ed ecologica. Installare un sistema di raccolta consente di sfruttare una risorsa naturale gratuita per usi non potabili, come l’irrigazione del giardino, il lavaggio dell’auto o l’alimentazione delle cassette WC. L’acqua piovana, convogliata da tetti e superfici impermeabili verso serbatoi di raccolta, può essere filtrata e riutilizzata riducendo significativamente il consumo di acqua potabile. Un sistema ben progettato può coprire fino al 50% del fabbisogno idrico non potabile di un’abitazione, rendendo la gestione domestica più efficiente e sostenibile.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA