MAGAZINE

Costi impianto fotovoltaico: cosa sapere dall'installazione alla manutenzione

Quanto costa installare dei pannelli solari sul tetto di casa? Ecco il costo medio chiavi in mano per l’installazione di un piccolo impianto fotovoltaico

Ultimo aggiornamento 05-06-2024

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Chiedi un preventivo per installazione impianti fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

Puntare sulle energie rinnovabili oggi è molto importante e tutti nel proprio piccolo possono fare qualcosa. Anche in casa si può scegliere la strada della sostenibilità attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico che permette di essere quasi del tutto autonomi sul fronte dell’energia grazie alla luce del sole.

Una strada che in molti stanno seguendo, ma quanto costa? Se anche tu vorresti incidere di meno sull’ambiente con le tue azioni e ti interessa capire qual è il prezzo per l’installazione dei pannelli solari e per la manutenzione, leggendo la nostra guida avrai sicuro delle informazioni in più.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Impianto fotovoltaico: le valutazioni da fare

Shutterstock

Prima di investire nell’acquisto di un impianto fotovoltaico in un’abitazione è bene fare alcune valutazioni per capire quanto esso convenga in termini economici e in quanto tempo sarà possibile ammortizzare la spesa iniziale. Di fatto, pare infatti che se i consumi medi sono molto bassi, la convenienza sia poca ed il tempo necessario per ammortizzare l’investimento e per cominciare a risparmiare sia piuttosto lungo.

Per le utenze medie, tuttavia, che sono le più diffuse, il risparmio è garantito e per questo si tratta normalmente di un investimento abbastanza sicuro, poiché si riesce a rientrare del costo dell’impianto fotovoltaico in pochissimi anni. Questo vale ovviamente se ci sono le condizioni minime necessarie, quali:

Costo impianto fotovoltaico: cosa influenza i prezzi?

Il costo di un impianto fotovoltaico è influenzato da una serie di fattori, ognuno dei quali può incidere sul prezzo finale. Esaminiamo i principali elementi da tenere in considerazione:

Considerare attentamente questi fattori può aiutare a pianificare un investimento in energia solare più efficiente ed economicamente vantaggioso.

Quanto costa un impianto fotovoltaico chiavi in mano?

Dotarsi di un impianto fotovoltaico significa affrontare i costi di progettazione, acquistare i pannelli fotovoltaici e le strutture di sostegno, pagare la manodopera per l’installazione, senza dimenticare gli oneri per il disbrigo delle pratiche burocratiche, l’allaccio alla rete elettrica ed eventualmente l’assicurazione.

Un impianto fotovoltaico da 3kW, il più diffuso, perfetto per un fabbisogno medio familiare, ha prezzi chiavi in mano che si aggirano mediamente intorno ai 6.000 euro. Chi installa questi impianti può scegliere di consumare l’energia elettrica prodotta in quel momento, o se dotarsi anche di un accumulatore per fare riserva del surplus energetico da utilizzare in giornate nuvolose o di notte. Il costo dell’impianto fotovoltaico in tal caso raddoppia, arrivando a circa di 11-12.000 euro, anche in base al tipo di batterie presenti nel sistema.

L’impianto fotovoltaico da 3 kW di potenza (circa 12 pannelli standard) produce 3.3-4.5 mila kWh all’anno in base all’area d’installazione (meno al Nord, di più al Sud). Considerando che una famiglia media di 3-4 membri consuma 3 mila kWh all’anno, è la misura minima da cui partire per un impianto capace di rispondere al fabbisogno domestico. Se controllando in bolletta i consumi sono maggiori, sarà necessario installare un sistema più grande: per calcolare il prezzo basta contare 1.5-2 mila euro per ogni kW (senza accumulatore).

Quanto tempo serve per ammortizzare un impianto fotovoltaico?

Shutterstock

Negli ultimi anni il costo medio dell’installazione di un sistema fotovoltaico è diminuito tantissimo, infatti si parla di una riduzione dell’80%. Quando si prende in considerazione l’elemento economico del fotovoltaico non bisogna tuttavia esaurire la valutazione al costo chiavi in mano, ma bisogna stimare anche il risparmio che questo comporta in termini economici, cioè l’ammortamento della cifra pagata inizialmente e il risparmio che ne viene successivamente. In particolare, bisogna considerare che:

Per avere un’idea ancora più precisa sul costo di un impianto fotovoltaico, a tutti questi vantaggi economici vanno detratti per ogni anno i costi di manutenzione e di pulizia dei pannelli.

Chi contattare per un impianto fotovoltaico?

Per tutte queste ragioni è evidente che per realizzare l’installazione di un impianto fotovoltaico in casa non si può procedere con il fai da te, ma bisogna necessariamente affidarsi a dei professionisti del settore in grado di effettuare un montaggio a regola d’arte, di consigliare la migliore soluzione per la sistemazione dei pannelli solari e occuparsi anche della manutenzione degli stessi. Rivolgiti a PagineGialle Casa per ricercare le ditte specializzate in questo settore che operano nei pressi di casa tua, contattarle e richiedi loro un preventivo personalizzato.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici

CHIEDI ORA