MAGAZINE

Addio allo Scambio sul Posto: cosa cambia se hai o vuoi installare un impianto fotovoltaico nel 2025

Nel 2025 scade lo Scambio sul posto: scopri subito quali sono le alternative se hai o vuoi installare pannelli fotovoltaici

03-04-2025
Chiedi un preventivo per installazione pannelli fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

Il 2025 è un anno importante per il settore del fotovoltaico: assistiamo all’addio dello Scambio sul Posto, meglio conosciuto anche come SSP, ovvero un meccanismo che consente di compensare l’energia prodotta e immessa in rete con quella prelevata. Chi ha già un impianto fotovoltaico o intende installarlo deve conoscere le nuove regole e le alternative disponibili per massimizzare il risparmio e l’efficienza del proprio impianto.

Fine dello scambio sul posto: le date da ricordare

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Mentre gli impianti che sono già in funziona con lo SSP non potranno rinnovare la convenzione se sono passati 15 anni dalla prima sottoscrizione.

Quali sono le alternative allo Scambio sul posto?

Con la fine dello Scambio sul Posto, chi ha un impianto fotovoltaico deve valutare altre opportunità per ottimizzare l’autoconsumo. La principale alternativa è il Ritiro Dedicato (RID), un meccanismo che permette di vendere direttamente l’energia immessa in rete al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ad un prezzo fisso. Si tratta di una soluzione perette per chi ha un surplus di produzione, mentre lo scambio sul posto era più vantaggioso per chi produce energia in momenti diversi da quelli di consumo.

Il Ritiro Dedicato può risultare meno conveniente dello Scambio sul Posto, poiché il prezzo riconosciuto per l’energia venduta è inferiore rispetto alla tariffa di acquisto dell’energia dalla rete.
Siccome il Ritiro Dedicato non è molto conveniente, la soluzione migliore è puntare all’autoconsumo, ovvero consumare direttamente tutta l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico in modo da ridurre al minimo l’energia immessa in rete.

Una soluzione può essere quella di installare sistemi di accumulo che conservano l’energia non usata immediatamente e permettono di utilizzarla nelle ore serali o quando c’è una scarsa produzione di energia. Un’altra tecnica per usare l’energia a disposizione è quella di concentrare l’uso della corrente nelle ore solari, quindi per esempio attaccare elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie nelle ore più assolate. Sistemi smart permettono di gestire meglio queste attività con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo di energia elettrica, evitando l’immissione in rete.

Come controllare se si ha diritto allo Scambio sul posto?

Per capire qual è la propria situazione le strade sono due:

Conviene installare un impianto fotovoltaico nel 2025?

Nonostante la fine dello Scambio sul Posto, installare un impianto fotovoltaico rimane una scelta vantaggiosa, soprattutto grazie ai benefici fiscali e al risparmio in bolletta. Inoltre, fino al 2025, chi allaccia l’impianto in tempo può ancora accedere al SSP e beneficiare di condizioni più favorevoli rispetto al solo Ritiro Dedicato. Senza contare che esistono ad oggi diversi Bonus Fotovoltaico che permettono di risparmiare sui costi di installazione e gestione.

Nel 2025 risulta molto conveniente installare il fotovoltaico, anche grazie alle nuove tecnologie e innovazioni del settore.

Vuoi installare pannelli fotovoltaici nella tua abitazione?

Scopri subito quale potrebbe essere la spesa: chiedi subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona, con PagineGialle Casa è semplice e veloce!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici

CHIEDI ORA