Fotovoltaico in condominio: meglio su balcone o sul tetto?
I pannelli solari possono essere installati facilmente anche in condominio, ma dove metterli? Scopriamo se conviene il fotovoltaico sul balcone o sul tetto
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Installazione sul balcone: vantaggi e caratteristiche
- Criticità dell'installazione sul balcone
- Installazione sul tetto: aspetti normativi e procedurali
- Vincoli e autorizzazioni per l'installazione sul tetto
- Vantaggi e sfide dell'installazione sul tetto
- Installazione sul balcone: vantaggi e caratteristiche
- Criticità dell'installazione sul balcone
- Installazione sul tetto: aspetti normativi e procedurali
- Vincoli e autorizzazioni per l'installazione sul tetto
- Vantaggi e sfide dell'installazione sul tetto
Il crescente interesse verso le energie rinnovabili e la necessità di ridurre i costi energetici hanno reso gli impianti fotovoltaici una soluzione sempre più attraente per i condomini. In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO2, la scelta tra l’installazione sul balcone privato o sul tetto condominiale diventa cruciale. Analizziamo nel dettaglio vantaggi e criticità di entrambe le opzioni.
Installazione sul balcone: vantaggi e caratteristiche
L’installazione di pannelli fotovoltaici sul balcone rappresenta una soluzione interessante per diversi motivi. Innanzitutto, trattandosi di uno spazio di proprietà esclusiva, il condomino ha maggiore autonomia decisionale. L’articolo 1122 del Codice civile consente infatti l’installazione di impianti sulle parti private senza necessità di autorizzazione assembleare, purché non si compromettano stabilità ed estetica dell’edificio.
I balconi offrono inoltre vantaggi pratici non trascurabili: sono spazi immediatamente disponibili che non richiedono modifiche strutturali significative. L’evoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo di pannelli sempre più leggeri, sottili e flessibili, perfetti per l’installazione in spazi contenuti senza sacrificare l’efficienza energetica. La posizione dei balconi, spesso ben esposta al sole, garantisce inoltre una buona resa dell’impianto.
Un aspetto particolarmente rilevante è la possibilità per il singolo condomino di produrre autonomamente parte dell’energia necessaria, riducendo significativamente la dipendenza dalla rete elettrica. Questo non solo porta a un risparmio economico diretto ma contribuisce anche attivamente alla transizione energetica del paese.
Criticità dell’installazione sul balcone
Nonostante i vantaggi, l’installazione sul balcone presenta alcune problematiche da considerare attentamente. La principale riguarda l’impatto estetico: anche se i pannelli moderni sono progettati per integrarsi con diversi stili architettonici, potrebbero comunque alterare visibilmente l’aspetto dell’edificio, creando malumori tra i condomini. Questo aspetto è particolarmente critico per gli edifici di valore storico o architettonico.
L’armonia visiva dell’edificio è un bene comune che alcuni condomini potrebbero voler preservare, generando potenziali conflitti. Sebbene esistano soluzioni come pannelli integrati o a scomparsa per minimizzare l’impatto visivo, in alcuni casi potrebbe essere necessario richiedere l’assenso dell’assemblea, soprattutto se l’installazione comporta modifiche evidenti all’aspetto dell’edificio.
Installazione sul tetto: aspetti normativi e procedurali
L’installazione sul tetto condominiale è disciplinata dall’articolo 1122-bis del Codice civile, introdotto dalla riforma del condominio (legge 220/2012). La normativa prevede la possibilità di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico solare, sul tetto o su ogni altra superficie comune idonea, ma con alcune importanti precisazioni.
Quando l’impianto interessa parti comuni dell’edificio, è necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale. La delibera deve essere approvata con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno i due terzi del valore dell’edificio. Inoltre, l’interessato deve fornire una comunicazione dettagliata all’amministratore, che dovrà inserire l’argomento all’ordine del giorno dell’assemblea.
Vincoli e autorizzazioni per l’installazione sul tetto
Nel caso del tetto, la situazione normativa richiede particolare attenzione. Se l’impianto occupa parti comuni o se esistono norme del regolamento condominiale di natura contrattuale che vietano determinati posizionamenti di manufatti, l’autorizzazione assembleare diventa indispensabile.
In molti casi, sarà necessario presentare una relazione tecnica dettagliata per dimostrare che l’installazione non compromette la possibilità di altri condomini di utilizzare la parte comune. Questo aspetto è particolarmente rilevante quando il regolamento condominiale contrattuale vieta esplicitamente di occupare con costruzioni provvisorie gli spazi di uso comune, incluso il tetto.
Vantaggi e sfide dell’installazione sul tetto
Il tetto offre generalmente una superficie più ampia e una migliore esposizione solare rispetto ai balconi, permettendo l’installazione di impianti più efficienti e produttivi. Tuttavia, questa soluzione presenta anche delle complessità:
- È necessario verificare che l’installazione garantisca a tutti i condomini interessati la possibilità di utilizzare la parte comune in modo equo
- La relazione tecnica deve dimostrare la sicurezza e la stabilità dell’intervento
- L’iter autorizzativo può essere più complesso e lungo rispetto all’installazione sul balcone
- In assenza di autorizzazione assembleare, non è possibile procedere con l’installazione, soprattutto se il regolamento lo vieta espressamente
La scelta tra installazione su balcone o tetto dipende da molteplici fattori: caratteristiche dell’edificio, regolamento condominiale, esigenze individuali e collettive. L’importante è affrontare il progetto con un approccio costruttivo, rispettando le normative e cercando il dialogo tra condomini. In entrambi i casi, il fotovoltaico rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Per trovare la tipologia più adatta alle proprie esigenze è necessario il sopralluogo di un professionista qualificato che possa valutare l’esposizione solare ottimale, la superficie disponibile e le eventuali limitazioni, in modo da poter illustrare dettagliatamente i costi di installazione, i tempi di ammortamento e le possibili detrazioni fiscali disponibili.
Sei alla ricerca di un’azienda esperta nel campo del fotovoltaico?
Compila il form su PagineGialle Casa e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti direttamente dalle aziende della tua zona!
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA