MAGAZINE

Parco agrisolare: nuovo bando per incentivare il fotovoltaico

Il bando Parco Agrisolare promuove l'installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici agricoli: ecco tutte le informazioni per passare all'energia solare

Ultimo aggiornamento 08-11-2024

Raffaella Festari

Content Marketing Specialist

Chiedi un preventivo per installazione pannelli solari richiedi un preventivo gratis

Il mondo sta affrontando una crisi climatica senza precedenti e, per contrastarla, sempre più aziende e istituzioni stanno adottando politiche di sviluppo sostenibile. In questo contesto, il Parco Agrisolare rappresenta una soluzione innovativa per promuovere l’energia pulita e sostenibile. E ora, c’è un’ulteriore opportunità per incentivare ulteriormente il fotovoltaico grazie ad un nuovo bando.

Stiamo parlando del Parco Agrisolare, una bando che unisce tecnologia e agricoltura, con l’obiettivo di migliorare la produzione energetica utilizzando i terreni agricoli. In questo articolo, esploreremo tutti i dettagli del nuovo bando del Parco Agrisolare e come è possibile accedere alle opportunità offerte per incentivare l’utilizzo del fotovoltaico nell’agricoltura.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Agrisolare: un’agricoltura al passo con la tecnologia sostenibile

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha redatto un nuovo decreto per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici utilizzati per attività agricole, zootecniche e agroindustriali, con il supporto del PNRR.

Il bando in questione ha una dotazione complessiva di circa 1 miliardo di euro, che saranno così ripartiti:

Prima della pubblicazione del nuovo bando, il testo dovrà ottenere il consenso della Commissione Europea.

Bando agrisolare: spese coperte e massimali

L’obiettivo del decreto è riprendere le risorse rimaste inutilizzate del primo bando Parco Agrisolare, allo scopo di incentivare l’uso di pannelli fotovoltaici con una potenza di picco compresa tra 6 kWp e 1 MWp, collocati su tetti e coperture di edifici agricoli. Il decreto incoraggia la realizzazione di interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, come l’isolamento termico dei tetti e l’istituzione di un sistema di ventilazione collegato alla sostituzione del tetto.

Altri interventi supportati dal decreto includono la creazione di sistemi di accumulo, l’acquisto e la posa di moduli fotovoltaici e la connessione alla rete. La spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo è di 100.000 euro, e sarà possibile incrementare la spesa fino a ulteriori 1.000 euro kWp se contestualmente ai pannelli vengono installati anche sistemi di accumulo.

Inoltre, saranno ammesse le spese per la demolizione e ricostruzione delle coperture per rimuovere l’amianto, ma non saranno ammesse le spese per l’acquisto di beni usati o in leasing, i lavori in economia e i pagamenti a soggetti privi di Partita Iva. Infine, il decreto prevede una ulteriore spesa di fino a 30mila euro per l’installazione di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.

Per scoprire come approfittare di questa opportunità puoi rivolgerti ai professionisti di impianti fotovoltaici su PagineGialle Casa: trova l’azienda più vicina a te compilando il form, e ricevi fino a 5 preventivi personalizzati in pochi click!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli solari

CHIEDI ORA