Differenza tra serbatoio GPL interrato e fuoriterra
Devi installare un serbatoio GPL a casa tua? Ecco qual è la differenza tra serbatoio interrato e fuori terra e maggiori dettagli sulle due tipologie
![image Ugo Sollazzo](https://wips.plug.it/cips/paginegiallecasa/cms/2024/02/ugo-sollazzo.jpg)
Ugo Sollazzo
Idraulico termotecnico
Cosa cambia tra il serbatoio gpl interrato e quello fuori terra? Quale scegliere tra le due tipologie? Ecco tutti i dettagli per aiutarti nella scelta.
Serbatoio gpl interrato
Il serbatoio gpl interrato può essere orizzontale o verticale, non si vede dall’esterno e richiede quindi meno spazio.
Si tratta di una soluzione adottata soprattutto da chi vuole unire comodità all’estetica, in quanto non è visibile. Le distanze di sicurezza da rispettare sono inferiori rispetto a quelli fuori terra (2 metri e mezzo), così come i costi. Il serbatoio o bombolone del gpl interrato può essere installato anche in un cortile se questo ha una superficie maggiore di 1.000 metri quadri e l’accesso ha una larghezza e un’altezza maggiori di 4 metri.
Dato che il coperchio è sempre a tenuta stagna, fissato con dadi o bulloni, le operazioni di rifornimento rispetto ai serbatoi fuori terra sono un po’ più lunghe.
La manutenzione periodica del serbatoio GPL interrato è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema. È consigliabile effettuare controlli regolari, almeno una volta all’anno, per verificare l’integrità del serbatoio e prevenire eventuali perdite o malfunzionamenti. Un tecnico specializzato può eseguire queste ispezioni, assicurandosi che il serbatoio sia in condizioni ottimali e conforme alle normative vigenti.
Serbatoio gpl fuori terra
Il serbatoio fuoriterra può essere collocato verticalmente oppure in orizzontale è facilmente installabile, robusto e consente una grande facilità di manutenzione poiché è visibile e accessibile. La capacità dei serbatoi esterni più diffusi va da 1.000 litri ai 5.000 litri.
Il serbatoio GPL esterno deve rispettare delle distanze di sicurezza (non meno di 5 metri dall’abitazione) e non può essere installato in cortile. È una soluzione ideale per i proprietari di villette oppure condomini con abbastanza spazio esterno. In quest’ultimo caso infatti vengono installati dei contatori per ogni singola utenza.
Vanno recintati e nelle loro vicinanze non devono esserci alberi o cespugli. Dal momento che sono esposti alle intemperie, richiedono un costante controllo e ripristino della verniciatura, che viene effettuata spesso dallo stesso fornitore di gas, che lo lascia in comodato d’uso e rimane quindi proprietario del serbatoio.
Per proteggere un serbatoio GPL fuori terra dagli agenti atmosferici, è importante utilizzare vernici protettive specifiche che prevengano la corrosione e l’usura. Inoltre, l’installazione di coperture o tettoie può offrire una protezione aggiuntiva contro pioggia, neve e raggi UV. Un controllo periodico della verniciatura e delle condizioni generali del serbatoio è fondamentale per mantenere l’efficienza e la sicurezza del sistema nel tempo.
Normative di Sicurezza per il Serbatoio GPL Fuori Terra
L’installazione di un serbatoio GPL fuori terra deve rispettare precise normative di sicurezza, che includono distanze minime da edifici, strade e altre strutture. Ad esempio, il serbatoio deve essere posizionato ad almeno 5 metri dall’abitazione e non può essere installato in cortili o aree chiuse. È importante consultare le normative locali e nazionali e affidarsi a professionisti qualificati per garantire che l’installazione sia conforme a tutte le regolamentazioni.
Bonifica cisterna gasolio
Il serbatoio, sia interrato che fuori terra interrato, nel corso del tempo va incontro a usura e potrebbe formarsi della ruggine. Questa potrebbe provocare fori che faranno sì che il liquido fuoriesca dal serbatoio. Potrebbe perciò essere necessaria una bonifica della cisterna del gasolio. Questo intervento prevede diverse fasi: le ditte specializzate aprono il serbatoio, aspirano i residui e passano quindi al lavaggio con acqua o prodotti specifici ad alta pressione. La pulizia vera e propria viene effettuata tramite raschiatura manuale e tutti i rifiuti derivanti dalla bonifica vengono inviati allo smaltimento. In ogni caso, sia per l’installazione che per la bonifica della cisterna del gasolio è necessario contattare una ditta del settore che saprà consigliare la soluzione migliore per la propria abitazione.