MAGAZINE
Logo Magazine

Impianto elettrico a norma: tutto quello che bisogna sapere

Un impianto elettrico a norma è un investimento importante, per questo motivo ci si deve affidare a professionisti esperti

Ultimo aggiornamento 22-03-2024
description icon open or close
image Giorgio Santacroce

Giorgio Santacroce

Tecnico riparazioni elettroniche

Mi chiamo Giorgio Santacroce e sono un tecnico riparazioni elettroniche con una grande passione per la tecnologia. Fin da piccolo ho sempre avuto una forte predisposizione per l'informatica e l'elettronica. Nel corso degli anni ho acquisito una vasta esperienza nel settore, diventando un esperto nel...
Chiedi un preventivo per
IMPIANTO ELETTRICO

Immagina la tua casa: un luogo di relax e condivisione con la tua famiglia. Ma se l’impianto elettrico non è a norma, potrebbe trasformarsi in un pericolo. In questa guida scopriremo insieme l’importanza di avere un impianto a norma e come tutelarti in caso di acquisto o affitto di un immobile.

Un impianto elettrico a norma è ritenuto tale se è conforme alle prescrizioni normative contenute nei testi di legge nazionali e comunitari che si applicano a tale materia. Per un corretto funzionamento dell’impianto elettrico ci si deve avvalere dell’utilizzo di alcuni elementi fondamentali, di materiali e altri componenti la cui quantità varia a seconda delle dimensioni del proprio immobile.

Per legge, tutti gli impianti elettrici devono rispettare precise normative, per essere in regola e in grado di garantire il massimo standard di sicurezza agli utilizzatori, come la norma Cei 64-8 e la sua variante V3 introdotta nel 2011. Queste normative non solo definiscono 3 livelli qualitativi per gli impianti, ma stabiliscono anche standard minimi di sicurezza e prestazioni per gli impianti di ultima generazione.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Oltre ad essere un obbligo legale, avere un impianto a norma è fondamentale per la tua sicurezza e quella della tua famiglia. Un impianto non conforme può causare:

  • Scosse elettriche e folgorazioni
  • Incendi
  • Danni a persone e cose
  • Spreco di energia e aumento dei costi in bolletta

Una cosa che bisogna sapere è che ogni impianto elettrico deve essere adeguato alla potenza impegnata all’interno di un’abitazione. Tutto dipende dalla dimensione dell’immobile: più è grande, più aumenta la potenza. Per una casa di medie dimensioni (intorno ai 75-90 mq), la potenza impegnata di solito è pari a 3 kW.

Le componenti essenziali di un impianto elettrico conforme alle normative vigenti

Il componente principale dell’impianto elettrico a norma è il centralino. Le dimensioni di quest’ultimo sono molto più ampie di un tradizionale centralino. Esso presenta un interruttore generale e almeno due interruttori differenziali. Il numero delle linee è variabile e dipende dall’ampiezza dell’immobile, ma anche dal livello dell’impianto che si intende utilizzare. Il contatore, che si occupa della misurazione dei consumi energetici, è nell’interruttore generale.

Da qui, i fili conduttori si collegano al centralino singolo, che è il quadro elettrico della casa, di solito posto in prossimità della porta di ingresso. Il centralino singolo contiene al suo interno, tra gli altri interruttori, anche i cosiddetti “salvavita”.

L’impianto elettrico nella versione completa, adibito ad uso domestico, presenta anche diverse prese di corrente per collegare gli elettrodomestici e dei punti luce per gestire l’illuminazione interna ed esterna, a cui si aggiunge anche il sistema di messa a terra per proteggere sia le persone che gli impianti da tensioni elettriche di qualunque origine.

Un impianto elettrico moderno di solito di solito è suddiviso in 3 livelli:

  1. 10 Ampere che ha la funzione di alimentatore e per la gestione dell’illuminazione;
  2. 16 Ampere per le prese di corrente;
  3. 12 V fondamentale per i circuiti di chiamata.

Impianto elettrico a norma: costo

Prima di parlare del costo di un impianto elettrico, bisogna fare una premessa e ricordare che un lavoro di questo tipo costituisce un vero e proprio investimento di lungo termine, quindi, per evitare di dover intervenire in un secondo momento, è indispensabile affidarsi a tecnici specializzati. Consigliabile è scegliere il giusto esperto chiedendo qualche preventivo per installare un impianto elettrico a norma, così da non avere dubbi.

Adesso passiamo ad una rapida analisi dei costi da sostenere per realizzare l’impianto elettrico a norma. In media, il costo di un impianto completo è di 50-60 euro per punto luce. Ad esempio, in un appartamento di 75 mq con 50 punti luce, il costo totale si aggira intorno a 2.500-3.000 euro, iva esclusa. Il prezzo comprende anche la manodopera e i materiali usati.

Quanto costa mettere a norma un impianto elettrico esistente

Supponiamo che tu abbia acquistato o ereditato un vecchio edificio dotato di impianto elettrico obsoleto, poco ottimizzato e soprattutto non conforme alle normative. L’impianto esiste già, ma metterlo a norma può richiedere interventi più o meno importanti che dipendono dallo stato di quelli presenti.

La messa a norma, di fatto, ha prezzi molto variabili perché esistono diversi modi per realizzarla. Se pensiamo all’impianto esterno, ovvero protetto da canaline ma comunque non “dentro al muro”, i costi sono ridotti, ma la resa estetica è quella che puoi facilmente immaginare.

Al contrario, risultano più costosi gli impianti incassati nei muri o nei pavimenti. Un altro elemento che fa alzare il prezzo è l’eventuale sostituzione di componenti con materiali più nuovi e performanti. Inoltre, già che ci sei, dovresti pensare di aggiornare il posizionamento dei punti luce, in modo da creare un ambiente confortevole.

Orientativamente, tenendo conto di questo e delle dimensioni dell’edificio o dell’appartamento da mettere a norma, possiamo affermare che un lavoro di posa in opera di un impianto a norma si aggira tra i 2500 e i 4000 euro. Si tratta di cifre molto variabili che possono abbassarsi effettuando il preventivo nel posto giusto al momento giusto.

Detrazioni fiscali sulla messa a norma dell’impianto elettrico

All’occorrenza, se l’anno in corso lo consente, è bene ricordare che la messa a norma dell’impianto elettrico è passibile di detrazioni fiscali per le ristrutturazioni. Informati con il tuo commercialista per comprendere fino a quanto puoi risparmiare.

Domande frequenti:

  • Come si fa a capire se un impianto elettrico è a norma?

    Prova a verificare se il tuo impianto è a norma guardando se i prodotti montati portano il marchio CE o CEI. Se non ce l’hanno, è assai probabile che dovrai chiamare un elettricista.

  • Cosa fare se l'impianto elettrico non è a norma?

    Un impianto elettrico non a norma non andrebbe usato per motivi di sicurezza. Contatta un elettricista che provvederà alla sostituzione dell’impianto con uno più sicuro.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a IMPIANTO ELETTRICO
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE