Pavimento in resina sopra piastrelle: come rinnovare casa senza demolire
Per dare un nuovo aspetto alla casa non serve procedere ad una demolizione o ad una ristrutturazione: perché scegliere il pavimento in resina su piastrelle

Pasquale Piroso
Architetto
- Scopriamo quali sono i vantaggi di un pavimento in resina installato sopra le piastrelle
- Tipologia di resina per pavimenti, come scegliere e a cosa fare attenzione
- Manutenzione dei pavimenti in resina
Il tempo che passa può portare alla necessità di fare delle modifiche alla propria casa. A volte si tratta di cambiamenti che devono essere apportati per migliorare la funzionalità degli elementi presenti nello spazio, ad esempio per rendere più moderni gli impianti o per ripararli in seguito a guasti, altre volte l’esigenza nasce dalla voglia di cambiare l’aspetto estetico dell’intero ambiente.
Per raggiungere quest’ultimo obiettivo non è sempre necessario procedere ad una demolizione o ad interventi di ristrutturazione invasivi. Ad esempio, per dare un nuovo aspetto alle stanze si può modificare l’arredamento o cambiare il tipo di pavimenti e rivestimenti. Una buona idea, per evitare di dare avvio a lavori troppo impegnativi, è quella di realizzare un pavimento in resina sopra le piastrelle.
Con questa tecnica si può modificare completamente l’aspetto dei rivestimenti, senza rimuovere quelli presenti in precedenza, ottenendo un risultato soddisfacente, esteticamente gradevole, resistente e duraturo nel tempo.
Scopriamo quali sono i vantaggi di un pavimento in resina installato sopra le piastrelle

Shutterstock
I pavimenti realizzati con le piastrelle sono molto diffusi. Presenti in tantissime case, con il tempo si può avere il desiderio di sostituirli. Tuttavia, la loro rimozione comporterebbe un intervento impegnativo, sia dal punto di vista economico che di tempo.
Per evitare che ciò accada si può optare per i pavimenti in resina installati sulle piastrelle, che garantiscono un gran numero di vantaggi.
Partiamo con il costo: eseguire una copertura in resina sulle piastrelle ha un prezzo nettamente inferiore rispetto alla rimozione delle piastrelle. Non si deve risparmiare, però, sulla professionalità, poiché solo un vero esperto del settore, dopo aver effettuato un sopralluogo, può valutare lo stato del pavimento sottostante e stabilire se si può procedere con questa tecnica.
Si tratta di un intervento che ha tempi di lavorazione molto bassi. Possono essere sufficienti pochi giorni, quelli necessari per l’asciugatura dei prodotti, per poter portare a termine il lavoro. Di conseguenza, si riducono i disagi per chi vive nell’abitazione.
Coprire le piastrelle in resina significa creare una copertura sul pavimento già presente. Lo spessore, tuttavia, è molto ridotto e difficilmente causa problemi all’apertura delle porte o delle finestre. Si tratta, quindi, di una soluzione molto pratica e che può essere impiegata in molti casi.
Attraverso la resina si può ottenere il massimo della personalizzazione, poiché è un materiale presente in numerosi colori e finiture e molto versatile. Si può, così, dare vita ad un ambiente dall’aspetto moderno e contemporaneo, ricreare uno spazio più rustico o dallo stile shabby chic o creare delle stanze colorate, dedicate all’attività ludica o al divertimento. L’unico limite è la fantasia e il gusto del committente.
Oltre allo stile e al colore, la resina si adatta ad ogni tipo di ambiente. Può, quindi, essere utilizzata in bagno, in cucina, in sala, nelle camere da letto, nell’area studio e in qualsiasi spazio si desideri. È facile da pulire e resiste ad acqua e umidità.
Se si vuole creare uno spazio monocolore o realizzato con il medesimo materiale, la resina si rivela ancora una volta la soluzione migliore. Può, infatti, essere applicata anche sulle pareti, sia in presenza di piastrelle che in loro assenza.
Tipologia di resina per pavimenti, come scegliere e a cosa fare attenzione
In commercio esistono diverse tipologie di resine, che rispondono a specifiche esigenze. Il consiglio è quello di consultare un professionista prima di procedere all’acquisto del materiale. Quest’ultimo sarà in grado di individuare la tipologia di resina migliore e, soprattutto, individuare eventuali criticità che potrebbero causare dei problemi durante la stesura della resina o rendere il lavoro finale di bassa qualità.
Tra le resine più apprezzate ci sono quelle a strato sottile, che pur avendo una buona coprenza e una buona resistenza, creano uno spessore minimo.
Si possono facilmente trovare in commercio resine smaltanti, ad effetto spatolato, resine di finitura, resine per coprire le fughe e tant’altro ancora. Non mancano le opzioni più ecologiche, pensate per chi ha a cuore l’ambiente.
Manutenzione dei pavimenti in resina

Shutterstock
La resistenza è uno dei vantaggi dei pavimenti in resina, così come la semplicità nell’esecuzione dei lavori di pulizia. È un materiale che resiste bene ai detergenti, anche a quelli più aggressivi, anche se il consiglio è quello di optare sempre per prodotti delicati e rispettosi del pavimento.
La resina non si macchia, è impermeabile e si può pulire semplicemente con acqua, detersivo e un panno morbido per rimuovere la polvere.
Vuoi cambiare aspetto alla tua casa sostituendo i pavimenti? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quanto dura la resina sopra le piastrelle?
Un pavimento in resina posto sopra le piastrelle, se correttamente applicato, ha una lunga durata. Potrebbe durare anche più di 15 anni.
-
Quale manutenzione per i pavimenti in resina?
La resina è un materiale molto resistente, che sopporta bene gli urti, gli agenti atmosferici e il trascorrere del tempo. Il consiglio è quello di eseguire una regolare pulizia con acqua, detergenti non eccessivamente aggressivi e un panno morbido.
-
Come rinnovare un pavimento senza demolire?
Un pavimento può essere rinnovato anche senza procedere ad una demolizione e ad una costosa ristrutturazione, impegnativa dal punto di vista economico e del tempo. La copertura in resina è una buona soluzione per rinnovare gli ambienti in maniera veloce ed economica.