Cementine esagonali: come usarle in cucina
Le cementine esagonali sono perfette per valorizzare la cucina: ecco tante idee per usarle nel pavimento e non solo

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Cementine esagonali per il pavimento
- Abbinare le cementine esagonali con l’arredamento
- Cementine in cucina per abbellire il paraschizzi
- Cementine, bellissimo rivestimento per l’isola della cucina
- Cementine sulle pareti per un tocco decorativo mozzafiato
- Cementine esagonali di recupero, il trend
- Quanto costano le cementine esagonali
Le cementine esagonali sono la scelta perfetta per chi vuole dare carattere alla propria cucina: piccoli ma d’impatto, questi tasselli colorati possono vestire l’ambiente con uno stile tutto suo, valorizzandolo al meglio proprio come un abito sartoriale.
Donano fascino a cucine di qualsiasi stile: possono essere affiancate ad uno spazio dal gusto retrò, ma anche in cucine moderne e contemporanee. Il segreto è quello di creare l’equilibrio perfetto tra colori, forme e arredi. Ti piacciono le cementine esagonali e sei a caccia di ispirazione per usarle nella tua abitazione? Ecco tante idee scritte apposta per te.
Cementine esagonali per il pavimento

Fonte foto: Shutterstock
Questo tipo di mattonella è molto diffusa nei pavimenti della cucina e non solo. Questa scelta è intramontabile ed è usata ancora oggi.
Possono essere inserite sia in un contesto contemporaneo che dal sapore classico.
Per esempio le cementine esagonali antiche normalmente sono realizzate in materiali come il cemento o il gres porcellanato. Quest’ultimo in particolare è particolarmente adatto alla cucina perché è facile da pulire, resiste all’umidità ed è molto resistente.
Queste piastrelle sono disponibili sul mercato in un’infinità di colori e finiture. Chi ama il look classico può optare per tonalità come l’avorio o il beige; chi ama lo stile contemporaneo può optare per colori più accesi o pattern geometrici.
Un’idea di tendenza è quella di combinare cementine esagonali con listoni in gres porcellanato effetto legno in modo da creare una transizione fluida tra zona living e cucina.
Chi desidera creare un ambiente davvero unico può creare una sorta di effetto tappeto applicandole solo in un un’area specifica del pavimento, ad esempio la zona sotto il tavolo o l’isola.
Abbinare le cementine esagonali con l’arredamento
Siamo abituati ad accostare le cementine a uno stile di arredo classico o rustico, in realtà queste piastrelle inserite nel pavimento sono perfette anche quando accostate a uno stile contemporaneo. In questo caso, si può giocare con colori e linee. Per un effetto armonioso, per esempio, si possono scegliere pavimenti dai colori neutri, dal grigio al bianco, oppure con motivi geometrici sottili che richiamano le linee pulite dell’arredo moderno.
Però se si vuole un contrasto accattivante antico-nuovo, si può optare per piastrelle con decorazioni vintage da abbinare a mobili con finiture laccate oppure opache.
Si possono anche abbinare ad un arredo in vetro o marmo. Per esempio, sul pavimento le cementine con effetto cemento si possono abbinare a una cucina in acciaio inox.
Infine, si abbinano anche a uno stile shabby chic caratterizzato da mobili in legno naturale, piani di lavoro in marmo o dettagli in metallo nero per un contrasto elegante e armonioso.
Cementine in cucina per abbellire il paraschizzi

Fonte foto: Shutterstock
Queste soluzioni creano un bellissimo effetto anche quando applicate al paraschizzi, sono un’ottima alternativa alle classiche piastrelle quadrate. Si può scegliere un pattern geometrico moderno o una composizione mix & match di colori e motivi per dare carattere alla cucina.
Cementine, bellissimo rivestimento per l’isola della cucina
Un modo originale per valorizzare la cucina con le cementine esagonali antiche è utilizzarle come elemento decorativo su superfici verticali, creando contrasti interessanti e dettagli raffinati. Una soluzione di grande impatto è il rivestimento dell’isola o della penisola, applicandole sulla parte frontale o laterale. Questo approccio permette di trasformare l’isola della cucina in un punto focale senza appesantire l’ambiente, integrandosi perfettamente con cucine moderne e contemporanee. Per un effetto armonioso, si possono abbinare le cementine a un top in marmo o a un piano in legno naturale, enfatizzando il mix tra tradizione e modernità.
Cementine sulle pareti per un tocco decorativo mozzafiato
Un’altra idea creativa è quella di utilizzarle per ricavare un bordo decorativo sulle pareti, posizionandole a mezza altezza lungo il perimetro della cucina. Questa soluzione è perfetta per aggiungere personalità senza ricoprire interamente la parete, magari alternandole con una pittura a tinta unita nella parte superiore per bilanciare il design.
Ma possono essere impiegate per rivestire ripiani e nicchie a muro, donando un tocco sofisticato agli spazi contenitivi. Inserite all’interno di mensole o retro pensili, creano un contrasto visivo elegante e raffinato, arricchendo l’ambiente con dettagli decorativi d’effetto.
Cementine esagonali di recupero, il trend
Tra le tendenze degli ultimi anni spicca anche la ricerca e l’utilizzo di cementine esagonali di recupero, che sesso provengono da vecchie case o edifici storici e hanno un fascino unico. Anche i loro segni d’usura le rendono uniche e sono ricercatissimi.
Quanto costano le cementine esagonali
Il prezzo delle cementine esagonali può variare in base a diversi fattori, come la qualità del materiale, la lavorazione artigianale e l’origine (nuove o di recupero). In generale, i costi sono i seguenti:
- 80-150€ al metro quadro per le cementine esagonali di recupero
- 40-100€ al metro quadro per le cementine industriali nuove
- 100-200€ al metro quadro per le cementine artigianali decorate a mano
Oltre al costo delle piastrelle, bisogna considerare la posa che varia da 30 a 50€ al metro quadro in base alla complessità del disegno o della decorazione che si vuole ottenere e la tecnica di posa. Scegliere un professionista davvero capace è determinante per il successo del progetto.
Vuoi cambiare il pavimento della cucina?
Affidati agli esperti della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa.