MAGAZINE
Logo Magazine

5 idee salvaspazio per un bagno piccolo

Bagno con poco spazio? Sfrutta queste 5 idee dell'esperta per valorizzare ogni angolo: dalle soluzioni illuminotecniche alla scelta dei colori

Ultimo aggiornamento 03-02-2025
description icon open or close
Architetto con esperienza nella progettazione architettonica e nell’Interior Design. Collabora come Project Architect e Project Manager Assistant presso lo studio Loft Canova. È Direttore Creativo della Felice Design Arredamento.
Chiedi un preventivo per
arredamento bagno

Arredare un bagno piccolo può scoraggiare molti di noi, ma con le giuste idee e un po’ di creatività, è possibile trasformarlo in uno spazio che non solo è funzionale, ma anche sorprendentemente bello e accogliente. Spesso pensiamo che quando lo spazio scarseggia, dobbiamo fare dei compromessi, ma la realtà è che ci sono tantissimi modi per sfruttare ogni angolo e rendere il nostro bagno un ambiente comodo, elegante e, soprattutto, pratico. La chiave sta nell’ottimizzare l’uso dello spazio senza rinunciare al comfort, e con pochi accorgimenti mirati, puoi davvero fare la differenza.

In questa guida sintetica, ti suggeriamo 5 idee salvaspazio che ti aiuteranno a reinventare il tuo bagno, facendolo sembrare più grande, più ordinato e perfettamente organizzato. 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Utilizzare sanitari sospesi per una sensazione di leggerezza

Shutterstock

Un’idea fondamentale per risparmiare spazio in un bagno di piccole dimensioni è quella di optare per sanitari sospesi, come il WC e il lavabo. Una volta montati a parete, infatti, lasciano il pavimento visibile e creando l’illusione di un ambiente più ampio e arioso. Il fatto che i sanitari sospesi non tocchino il suolo consente anche di rendere la pulizia molto più facile e veloce, poiché lo spazio sottostante è accessibile.

Oltre a migliorare l’aspetto visivo, i sanitari sospesi permettono di guadagnare spazio utile per riporre oggetti o anche per sistemare un piccolo mobiletto. Questi arredi moderni, che si integrano facilmente con qualsiasi stile, sono particolarmente indicati per bagni piccoli o dai soffitti bassi, poiché contribuiscono ad aumentare la percezione di altezza.

Sfruttare il potenziale degli specchi

Parete con specchio circolare

Shutterstock

Gli specchi sono un’ottima soluzione per creare l’illusione di uno spazio più grande. Installando uno specchio grande o più specchi strategicamente disposti, è possibile riflettere la luce naturale (o quella artificiale) e rendere l’ambiente visivamente più ampio e luminoso. Gli specchi, infatti, contribuiscono ad amplificare la percezione dello spazio, soprattutto se sono posizionati di fronte a una finestra o a una fonte di luce.

Inoltre, esistono specchi multifunzionali che non solo abbelliscono il bagno, ma possono anche fungere da contenitori. Alcuni modelli hanno scaffali integrati o una cornice che include scomparti per piccoli oggetti, come cosmetici e prodotti per la cura del corpo. In questo modo, oltre a decorare, lo specchio diventa anche un pratico elemento salvaspazio.

Scegliere una doccia walk-in o una vasca a incasso

Doccia walk-in: caratteristiche

Shutterstock

Le dimensioni ridotte di un bagno non lasciano sempre spazio per una vasca e una doccia separate, ma è possibile ottimizzare l’uso del bagno senza rinunciare a nessuna delle due opzioni. Una soluzione salvaspazio ideale è la doccia walk-in, ovvero una doccia senza porta o con una porta in vetro sottile, che non occupa spazio extra. Questo tipo di doccia è perfetto per bagni piccoli poiché può essere progettata in modo da sfruttare ogni angolo della stanza, senza compromettere la funzionalità.

Un’alternativa alla doccia walk-in è la vasca a incasso, che può essere inserita in una nicchia o in una cornice per ridurre l’ingombro. Le vasche a incasso permettono di avere un ambiente elegante senza che occupino troppo spazio, e possono essere abbinate a piani di lavoro che offrono spazio aggiuntivo per riporre oggetti o piante. Entrambe le opzioni, se ben progettate, permettono di avere un’area doccia o vasca che non “invade” l’intero bagno, mantenendo il tutto ordinato e accessibile.

Mobili modulari e multifunzionali

Bagno

Shutterstock

Quando lo spazio è limitato, la scelta dei mobili diventa fondamentale. Una delle soluzioni migliori per ottenere un bagno organizzato e funzionale è quella di optare per mobili modulari e multifunzionali. Questi arredi sono progettati per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni ambiente, permettendo di ottimizzare ogni centimetro quadrato.

Ad esempio, un mobile sotto il lavabo può essere progettato in modo da includere scomparti, cestini o addirittura una piccola lavatrice, se le necessità lo richiedono. Altri mobili modulari includono piani di appoggio, mensole e armadietti a parete, che offrono tanto spazio per riporre asciugamani, prodotti da bagno e articoli di pulizia. Sfruttare la verticalità delle pareti, con mensole o armadi alti, è un altro modo per guadagnare spazio prezioso senza occupare area sul pavimento.

Per massimizzare la funzionalità, molti di questi mobili sono progettati con materiali resistenti all’umidità e facili da pulire, come il legno trattato o il metallo, per garantire la durata nel tempo anche in ambienti umidi come il bagno.

Colori chiari e illuminazione strategica

Shutterstock

Quando il bagno è di piccole dimensioni, i colori scuri possono rimpicciolire ulteriormente lo spazio, mentre le tonalità chiare contribuiscono a renderlo visivamente più grande e luminoso. L’uso di colori chiari, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, sulle pareti, sui pavimenti e sugli arredi, è una scelta efficace per aprire lo spazio. Inoltre, l’uso di piastrelle lucide o di materiali riflettenti può aumentare ulteriormente la percezione di grandezza.

Anche l’illuminazione gioca un ruolo di primo piano in un bagno piccolo. L’illuminazione a LED, magari installata sopra gli specchi o in angoli strategici, è ideale per riflettere la luce e creare un’atmosfera più ampia e accogliente. Le luci a incasso, a parete o anche quelle direzionabili possono essere utilizzate per aggiungere calore e profondità, senza occupare spazio visivo. Inoltre, non dimenticare di sfruttare la luce naturale: se possibile, mantieni le finestre libere o scegli tende leggere per far entrare più luce naturale.

Domande frequenti:

  • Qual è la misura minima per un bagno?

    Come stabilito dal Decreto del Ministero della Sanità del 5 luglio 1975, le dimensioni minime per un bagno devono essere di almeno 3,5 mq.

  • Come ingrandire un bagno piccolo?

    Per i bagni di dimensioni contenute, optate per lo stesso colore sia per il pavimento che per le pareti. Questa scelta non solo aiuta a rendere lo spazio visivamente più ampio, ma i colori chiari sono perfetti in questo contesto perché trasmettono una sensazione di freschezza e pulizia. I colori scuri, invece, sono il peggior nemico degli ambienti piccoli.

  • Come mettere i sanitari in un bagno piccolo?

    Se disponi di un bagno piccolo e quadrato, la disposizione ottimale dei sanitari e del piatto doccia prevede di posizionare il piatto doccia al centro della parete laterale, scegliendo destra o sinistra a seconda della direzione di apertura della porta. I sanitari e il lavabo dovrebbero essere collocati sul lato opposto.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a arredamento bagno
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE