IMU 2025: tutte le importanti novità per chi possiede o vuole acquistare casa
Nel 2025 l'IMU ha diverse novità, dalle scadenze, al calcolo fino alle aliquote: ecco tutte le informazioni essenziali per i contribuenti e soprattutto per chi vuole acquistare casa

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quali sono le novità sull'IMU 2025?
- Come cambia il calcolo dell'IMU 2025?
- Quali sono le prossime scadenze per i proprietari?
- Quali sono le regole IMU per la prima casa?
- Come funziona l'IMU 2025 per la seconda casa?
- Cosa succede se una casa è in comodato d'uso gratuito?
- Quali sono le nuove aliquote IMU per il 2025?
L’IMU è uno dei temi centrali per i proprietari di immobili, questa imposta sulla casa nel 2025 è protagonista di importanti novità che riguardano sia la gestione delle aliquote da parte dei Comuni, sia gli obblighi per i contribuenti.
Per evitare sorprese è fondamentale documentarsi e rimanere pronti per le prossime scadenze e tutti gli aggiornamenti sull’imposta municipale propria.
Quali sono le novità sull’IMU 2025?
Dal 2025 tutti i Comuni italiani dovranno obbligatoriamente elaborare e trasmettere il documento chiamato Prospetto delle Aliquote IMU dove sono inserite le aliquote deliberate per l’anno in corso. Il prospetto deve essere poi inviato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) attraverso l’applicazione del Portale del Federalismo Fiscale.
Le scadenze per i Comuni sono le seguenti:
- Entro il 28 febbraio 2025 occorre adottare la delibera con le nuove aliquote IMU
- Entro il 14 ottobre bisogna trasmettere il prospetto al MEF
- Entro il 28 ottobre si deve procedere alla pubblicazione ufficiale delle aliquote sul portale
Se un Comune non rispetta queste scadenze vengono applicate automaticamente le aliquote standard previste dalla legge, cosa che potrebbe comportare variazioni per i contribuenti.
Come cambia il calcolo dell’IMU 2025?
L’IMU 2025 viene calcolata applicando l’aliquota stabilita dal Comune alla base imponibile dell’immobile, che si ottiene moltiplicando la rendita catastale rivalutata per un coefficiente fisso.
Novità importante di quest’anno è la standardizzazione delle aliquote: mentre in passato esistevano oltre 250.000 combinazioni di aliquote diverse, dal 2025 il numero sarà ridotto a 128 aliquote predefinite, garantendo maggiore trasparenza e uniformità a livello nazionale.
Quali sono le prossime scadenze per i proprietari?
Le scadenze per il pagamento dell’IMU 2025 da parte dei contribuenti sono le seguenti:
- 16 giugno: pagamento dell’acconto IMU
- 16 dicembre: pagamento del saldo IMU
Il versamento può essere effettuato tramite modello F24 o con bollettino postale.
Quali sono le regole IMU per la prima casa?
L’IMU non si paga sulla prima casa, tranne nel caso in cui l’immobile rientri nelle categorie catastali di lusso, ovvero A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville), A/9 (castelli e palazzi di pregio). storico
Per ottenere l’esenzione dall’IMU è necessario che il proprietario abbia residenza anagrafica nell’immobile. In caso contrario, la casa sarà soggetta a imposizione IMU secondo le aliquote stabilite.
L’esenzione si estende anche alle pertinenze dell’abitazione principale, con un massimo di tre unità appartenenti alle seguenti categorie:
- C/2 (cantine e soffitte)
- C/6 (box auto, posti auto)
- C/7 (tettoie chiuse o aperte)
Come funziona l’IMU 2025 per la seconda casa?
Per le seconde case l’IMU è sempre dovuta, con aliquote che variano in base alle decisioni del Comune, ma da quest’anno grazie alla pubblicazione obbligatoria del prospetto IMU, i contribuenti potranno calcolare con maggiore precisione l’imposta dovuta.
Cosa succede se una casa è in comodato d’uso gratuito?
Se un immobile è concesso in comodato d’uso gratuito a genitori o figli si ha uno sconto del 50% della base imponibile IMU a condizione che il contratto sia registrato all’Agenzia delle Entrate, il proprietario possieda una sola abitazione in Italia e solo se il comodatario abbiamo residenza. Le case di lusso e gli immobili concessi a parenti diversi da figli e genitori non beneficiano della riduzione.
Quali sono le nuove aliquote IMU per il 2025?
Nel 2025 l’IMU per la prima casa di lusso (A/1, A/8, A/9) ha un’aliquota standard dello 0,4%, che i Comuni possono modificare entro determinati limiti. Per la seconda casa, le aliquote variano tra 0,86% e 1,06%, in base alle delibere comunali.
I proprietari devono informarsi adeguatamente sulle nuove aliquote dell’IMU relative al proprio comune in modo da avere chiaro l’acconto e il saldo da versare. Per chi vuole acquistare casa questo è sicuramente un dato fondamentale per calcolare adeguatamente le spese che andrà ad affrontare una volta proprietario.
Vuoi acquistare casa?
Su PagineGialle Casa puoi anche richiedere 5 preventivi gratuiti e personalizzati relativi agli atti di compravendita, in modo da calcolare meglio i costi dell’investimento.
Domande frequenti:
-
Quando si paga l'IMU?
I contribuenti devono pagare entro il 16 giugno 2025 l’acconto ed entro il 16 dicembre il saldo dell'IMU 2025.
-
Quanto costa l'IMU per una seconda casa di 100 mq?
L'IMU per una seconda casa, come una casa al mare da 100 mq, dipende da tanti fattori come la rendita catastale, l'aliquota comunale e la categoria dell'immobile. Il costo in linea generale si aggira attorno a 1.500 € annuali ma è fondamentale rivolgersi al comune di competenza per avere una risposta certa.
-
Cosa cambia con la nuova IMU?
Nel 2025 ci sono diverse novità come il Prospetto delle Aliquote che permette di conoscere quanto si paga nel comune di riferimento, le scadenze, ma anche le nuove regole per i comuni. I contribuenti devono rimanere aggiornati per sapere con certezza quanto andranno a pagare per ogni immobile di proprietà.