5 insetti comuni che puoi trovare in casa e come allontanarli
Cosa fare quando la casa è invasa dagli insetti? Approfondiamo le 5 specie più comuni, i rischi per la salute e i metodi più efficaci per liberarsene

Alessia Mancini
Content manager e blogger
Chi di noi non ha mai dovuto fare i conti con ospiti indesiderati tra le mura domestiche?
Gli insetti infestanti rappresentano una delle problematiche più comuni nelle nostre case, indipendentemente dalla stagione o dalla cura che mettiamo nella pulizia degli ambienti. Questi piccoli invasori non solo causano fastidio e disagio, ma in alcuni casi possono rappresentare un rischio per la salute umana, provocando reazioni allergiche, trasmettendo malattie o contaminando alimenti.
Conoscere i principali insetti che possono infestare le nostre abitazioni è il primo passo per prevenirne l’ingresso o eliminarli in modo efficace e, quando possibile, ecologico. Questa guida vi aiuterà a identificare 5 tra i più comuni insetti domestici, illustrando le loro caratteristiche, i rischi associati alla loro presenza e, soprattutto, i metodi più efficaci per allontanarli.

Scarafaggi
Facilmente riconoscibili per le lunghe antenne, le sei zampe e il movimento rapido, gli scarafaggi si distinguono per il loro colore marrone scuro o nero, con corpo ovale e appiattito, e possono raggiungere dimensioni tra 1 e 5 cm. Preferiscono uscire di notte e si nascondono in luoghi bui, umidi e caldi come sotto lavandini, dietro elettrodomestici o nelle crepe dei muri. La loro presenza comporta rischi igienico-sanitari significativi: possono contaminare cibo e superfici con batteri patogeni, scatenare reazioni allergiche e asma, specialmente nei bambini. Per eliminarli, è essenziale mantenere la casa pulita rimuovendo residui di cibo, sigillare crepe e fessure, ridurre l'umidità negli ambienti e utilizzare esche o trappole specifiche. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento professionale di disinfestazione.


Formiche
Le formiche sono insetti sociali molto comuni nelle abitazioni, specialmente durante la primavera e l'estate. Di piccole dimensioni (2-5 mm), generalmente di colore nero o rossiccio, si muovono in fila indiana seguendo tracce di feromoni. Sebbene non rappresentino un grave rischio per la salute, possono contaminare gli alimenti e la loro presenza è fastidiosa. Per allontanarle, è fondamentale individuare il punto di ingresso e sigillarlo. Pulisci accuratamente le superfici con aceto o succo di limone per cancellare le loro tracce chimiche. Elimina le fonti di cibo conservando gli alimenti in contenitori ermetici e pulendo immediatamente residui e briciole. Rimedi naturali efficaci includono polvere di cannella, foglie di alloro o menta posizionate nei punti critici. In alternativa, puoi utilizzare esche specifiche che le formiche trasporteranno al formicaio, eliminando l'intera colonia.


Cimici
Le cimici, sia quelle verdi che quelle marroni (cimice asiatica), sono insetti dall'odore sgradevole che tendono a invadere le case soprattutto in autunno, cercando riparo dal freddo. Riconoscibili per il loro corpo a forma di scudo e dimensioni di circa 1-2 cm, non rappresentano un pericolo diretto per la salute umana ma causano fastidio per l'odore che rilasciano quando vengono schiacciate. Va menzionata anche la cimice dei letti (Cimex lectularius), un parassita completamente diverso che si nutre di sangue umano. Di forma ovale e appiattita, di colore marrone-rossastro e dimensioni di 4-7 mm, questi insetti si nascondono nelle cuciture di materassi, nelle fessure del letto, dietro testiere e battiscopa. Si nutrono mentre dormiamo, causando punture pruriginose disposte spesso in linea retta sulla pelle. Un'infestazione di cimici dei letti richiede solitamente l'intervento di professionisti della disinfestazione, poiché sono estremamente resistenti e difficili da eliminare completamente. Segnali della loro presenza includono macchie scure sulle lenzuola (escrementi), tracce di sangue e la presenza di esuvie (esoscheletri abbandonati).


Zanzare
Le zanzare tendono ad infestare facilmente le nostre case, specie nelle serate estive. Oltre al fastidioso ronzio e alle punture pruriginose, possono trasmettere diverse malattie. Per prevenire la loro presenza, elimina l'acqua stagnante all'interno e nei dintorni della casa, poiché è l'ambiente ideale per la deposizione delle uova. Installa zanzariere su finestre e porte e utilizza repellenti naturali come oli essenziali di citronella, eucalipto o lavanda. I diffusori elettrici con piastrine o liquidi insetticidi sono efficaci negli ambienti interni. Durante la notte, puoi utilizzare zanzariere da letto o ventilatori, poiché le zanzare faticano a volare contro le correnti d'aria. Per le aree esterne come terrazzi o giardini, considera l'uso di candele alla citronella o piante repellenti come gerani e calendula.


Acari della polvere
Gli acari della polvere sono microscopici artropodi invisibili ad occhio nudo che proliferano in ambienti caldi e umidi, soprattutto nei materassi, cuscini, tappeti e tessuti d'arredamento. Si nutrono principalmente di cellule morte della pelle umana. Sebbene non mordano o pungano, i loro escrementi e i frammenti dei loro corpi sono potenti allergeni che possono causare asma, riniti allergiche e dermatiti. Per ridurre la loro presenza, mantieni l'umidità in casa sotto il 50% usando deumidificatori se necessario. Lava regolarmente lenzuola e biancheria da letto ad alte temperature (almeno 60°C) e utilizza coprimaterassi e copricuscini anti-acaro. Aspira frequentemente materassi, tappeti e divani con aspirapolvere dotati di filtri HEPA, e considera di ridurre elementi che accumulano polvere come tappeti pesanti o tende spesse. È utile anche esporre periodicamente cuscini e materassi al sole, poiché i raggi UV riducono la popolazione di acari.
