Vuoi asfaltare una strada privata? Ecco quanto costa e i permessi necessari
Asfaltare una strada privata richiede il rilascio di alcuni permessi e autorizzazioni: vediamo quali sono, ma anche come gestire i lavori e quanto costa

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quali sono i permessi necessari per asfaltare una strada privata?
- Asfalto o cemento per una strada privata?
- Come gestire la manutenzione di una strada privata?
- Quanto costa asfaltare una strada privata?
La tua proprietà ha una strada privata che vuoi asfaltare? Parliamo di un intervento che ha bisogno di una attenta pianificazione perché può essere necessario presentare permessi specifici al Comune, senza contare che è cruciale quantificare la spesa e affidarsi a tecnici e ditte specializzate in questo tipo di intervento. Vediamo tutto ciò che devi fare per un ottimo risultato.
Quali sono i permessi necessari per asfaltare una strada privata?

Fonte foto: Shutterstock
Il primo passo da fare se si vuole asfaltare una strada privata è quello di informarsi sui permessi necessari. Innanzitutto, bisogna richiedere il permesso di costruire allo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune in cui è situata la zona oggetto dell’intervento. Questa autorizzazione è importante perché l’asfalto è un’opera che modifica il territorio in modo stabile quindi bisogna anche prendere in considerazione l’eventuale trasformazione dell’aspetto urbanistico.
Il permesso di costruire è un’autorizzazione rilasciata dal Comune per tutti quei lavori che modificano l’urbanistica di una zona, per esempio le nuove costruzioni oppure le ristrutturazioni architettoniche. La richiesta deve essere presentata insieme al progetto redatto da un tecnico abilitato, come un ingegnere, un architetto o un geometra. Il professionista dovrà anche garantire che i lavori vengano eseguiti nel rispetto delle norme in materia di edilizia ed urbanistica, per esempio tutti gli interventi dovranno rispettare le norme anti-sismiche oppure specifiche esigenze di isolamento acustico e termico.
Se la strada è situata in un’area vincolata, per esempio il centro storico oppure un quartiere sottoposto a tutela paesaggistica, bisogna anche chiedere un ulteriore permesso alla Sovrintendenza, ossia l’autorità che si occupa della tutela e della valorizzazione paesaggistica di un territorio.
Se la strada privata ha una servitù di passaggio, potrebbe essere necessario anche il consenso di altre persone che usufruiscono di quel tratto. In questi casi, la questione diventa ancora più complessa, poiché si devono considerare i diritti di passaggio di terzi. In questo caso, infatti, il rifacimento coinvolge anche altri proprietari ed è necessario un accordo con tutti i soggetti che usufruiscono della strada, al fine di decidere insieme l’intervento e ripartire i costi.
Se non si rispettano le regole e si esegue l’asfalto senza permesso di costruire o altre autorizzazioni, l’opera potrebbe essere demolita con ordinanza del comune e il responsabile sarà tenuto a pagare una sanzione.
Asfalto o cemento per una strada privata?

Fonte foto: Shutterstock
Se si hanno tutte le autorizzazioni in regola, si può quindi affidare il lavoro sia ad un tecnico, che si occuperà della parte burocratica e del progetto, sia a una ditta specializzata che eseguirà l’intervento.
Una delle domande più comuni quando si vuole asfaltare una strada privata riguarda la scelta tra l’asfalto e il cemento. L’asfalto è generalmente più economico e veloce da realizzare, ma potrebbe richiedere una manutenzione più frequente. Invece il cemento è più duraturo, ma l’intervento è più costoso e richiede tempistiche più lunghe.
La decisione tra asfalto e cemento dipende anche dal traffico che la strada dovrà sopportare: se la strada è molto frequentata da veicoli pesanti, il cemento potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si tratta di una piccola stradina principalmente percorsa a piedi o al massimo da qualche automobile, l’asfalto rappresenta una soluzione più economica e funzionale.
Come gestire la manutenzione di una strada privata?
Anche dopo aver asfaltato la strada, è importante considerare la manutenzione ordinaria o straordinaria. La manutenzione ordinaria è quella che viene eseguita per preservare la qualità dell’asfalto e riguarda, per esempio la riparazione di piccole crepe e buche che si formano. Riparare immediatamente questi danni è importante per evitare che la situazione peggiori in modo veloce e che la riparazione richieda una spesa maggiore. Al contrario, la manutenzione straordinaria riguarda gli interventi più invasivi, come il rifacimento completo della strada quando l’asfalto è troppo danneggiato. L’asfaltatura ben fatta può durare anche 15-20 anni se seguita da una buona manutenzione.
Quanto costa asfaltare una strada privata?
Il prezzo per asfaltare strada privata dipende da vari fattori, come la lunghezza della strada, il tipo di asfalto scelto e la preparazione del terreno. In linea generale, i costi possono variare da 10 a 20 € al metro quadro.
Per esempio, per capire quanto costa asfaltare 200 metri di strada si può considerare che in media il prezzo può andare dai 10.000 ai 15.000 euro, tuttavia questa cifra può aumentare o diminuire in base alla zona e alla complessità dell’intervento.
Se, invece, si vuole sapere quanto costa asfaltare una strada di 100 metri, occorre sapere che i costi possono aggirarsi tra i 5.000 e i 7.000 euro, ma, come sempre, dipende da tantissime condizioni specifiche.
Per avere la certezza e trovare il miglior rapporto qualità/prezzo, il consiglio è quello di chiedere diversi preventivi ad altrettante ditte e professionisti della propria zona.
Su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi per questo tipo di lavoro: sono tutti personalizzati, quindi basati sulle tue esigenze, e totalmente gratuiti. Ti basta compilare il form in modo semplice e veloce e riceverai le offerte direttamente sulla tua email, dove potrai leggerle e valutarle senza alcun impegno.
Domande frequenti:
-
Asfaltare una strada comunale è possibile?
Asfaltare strada comunale non è possibile perché parliamo di strade di proprietà del comune, quindi tutti i lavori devono essere gestiti dalle autorità locali.
-
Quanto costa farsi asfaltare una strada privata?
Il costo per asfaltare una strada privata varia in base a diversi fattori, come lunghezza, tipo di asfalto e preparazione del terreno. In media, si va dai 10 ai 20 € al metro quadro.
Ad esempio, asfaltare 200 metri può costare tra i 10.000 e i 15.000 euro, mentre per 100 metri la spesa si aggira tra i 5.000 e i 7.000 euro. Tuttavia, il prezzo finale dipende dalla zona e dalla complessità dei lavori.