MAGAZINE
Logo Magazine

Migliori serrature smart: come sceglierle e costi

Le serrature smart aumentano la praticità e la sicurezza nelle nostre case, ma come scegliere? Scopriamo quali caratteristiche considerare con l'esperto

25-11-2024
description icon open or close
Ascoltare il luogo, interpretarne l’essenza, senza dimenticare storia e contesto. Questa la cifra di Pasquale Piroso, architetto e interior designer che opera a Roma, nel suo Studio Loft Canova, antico laboratorio dell’omonimo scultore. Ogni progetto viene curato nel dettaglio per offrire il per...
Chiedi un preventivo per
montaggio serrature

Le serrature smart stanno rapidamente diventando una scelta popolare per chi cerca maggiore sicurezza e comodità nella gestione degli accessi domestici. Con l’evoluzione delle tecnologie, oggi è possibile aprire e chiudere le porte in modo semplice e sicuro, utilizzando smartphone, codici, impronte digitali e altre soluzioni innovative. Tuttavia, con le diverse opzioni disponibili sul mercato, scegliere la serratura smart più adatta alle proprie esigenze può risultare difficile. Facciamo un po’ di chiarezza, approfondendo tipologie e caratteristiche delle serrature smart. 

Cos’è e come funziona una serratura smart?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

Una serratura smart è un dispositivo elettronico che permette di gestire l’apertura e la chiusura di una porta in modo digitale, senza l’uso di una chiave tradizionale. Le serrature smart utilizzano tecnologie come Bluetooth, Wi-Fi, o NFC (Near Field Communication) per comunicare con uno smartphone, un tablet, o altri dispositivi di controllo. 

Per garantire la sicurezza, queste serrature utilizzano vari metodi di autenticazione, come codici PIN, riconoscimento biometrico (come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale), o token NFC. Alcune supportano anche l’integrazione con assistenti vocali come Alexa o Google Assistant, permettendo comandi vocali per il controllo della serratura. 

Una caratteristica avanzata delle serrature smart è la possibilità di monitorare gli accessi. Le applicazioni associate alle serrature registrano chi e quando ha aperto o chiuso la porta, inviando notifiche al proprietario se qualcuno tenta di forzare la serratura o se la porta rimane aperta. Questo permette anche di configurare chiavi digitali temporanee, per esempio per consentire l’accesso a ospiti o collaboratori in specifiche fasce orarie.

Queste serrature possono essere integrate con altri dispositivi per la smart home, come telecamere di sicurezza, sensori di movimento e allarmi, offrendo una maggiore sicurezza e automazione. Per esempio, possono attivare una telecamera quando qualcuno si avvicina alla porta o inviare notifiche di sicurezza in caso di tentativi di intrusione.

Serrature smart: tipologie a confronto

Shutterstock

Le serrature smart si presentano in vari modelli, ognuno caratterizzato da diverse tecnologie di riconoscimento dell’utente e di sblocco/blocco, oltre che per l’estetica.  

La serratura Wi-Fi tradizionale consente di aprire e chiudere la porta utilizzando un’app dedicata sullo smartphone. Grazie alla connessione alla rete domestica, questa tipologia di serratura permette il controllo remoto, ideale per gestire l’accesso anche quando si è fuori casa. Inoltre, se integrata con sistemi di videosorveglianza o allarmi domestici, offre un’ulteriore protezione: è possibile ricevere notifiche su tentativi di effrazione e monitorare gli accessi in tempo reale.

Le serrature con riconoscimento biometrico utilizzano le impronte digitali o il riconoscimento facciale per l’accesso, una soluzione molto avanzata e sicura, difficile da compromettere. Sebbene siano tra le opzioni più costose, queste serrature sono apprezzate per il loro elevato livello di sicurezza e la facilità di utilizzo, rendendo il furto o duplicazione dell’accesso estremamente improbabile.

La serratura con codice alfanumerico si sblocca tramite l’inserimento di un PIN su un tastierino. Pur essendo pratica, non sempre è dotata di un’app per la gestione da remoto. L’uso del codice può esporre a rischi: è sufficiente conoscere il PIN per accedere alla proprietà, rendendo necessario cambiarlo periodicamente per migliorare la sicurezza.

Se invece vuoi integrare la serratura smart con i sistemi di domotica e assistenti vocali dovrai scegliere un modello con protocollo Z-Wave, capace di offrire una gestione centralizzata e automatizzata degli accessi e delle altre funzioni domestiche.

Serrature smart: le caratteristiche da considerare nella scelta

Shutterstock

Quando si sceglie una serratura smart, è importante considerare alcune caratteristiche fondamentali che variano tra i diversi modelli disponibili. Anche se il mercato delle serrature intelligenti non è ancora molto vasto, le differenze tra i vari dispositivi sono significative e possono influenzare la funzionalità e l’adattabilità del prodotto. Ecco cosa tenere in considerazione prima di effettuare un acquisto.

Funzionamento

Le serrature smart funzionano in modi diversi. Alcuni modelli automatizzano la serratura esistente, permettendo di girare la chiave tramite un comando dato dallo smartphone, senza dover sostituire l’intero meccanismo. Questa opzione è compatibile con molte porte ed è comoda. Altri modelli, invece, sono serrature complete che sostituiscono quella tradizionale, offrendo maggiore varietà di funzionalità, anche se richiedono un’installazione un po’ più complessa.

Sistema di apertura

Un aspetto chiave delle serrature smart è la diversità delle opzioni di apertura. La maggior parte dei modelli consente l’apertura tramite smartphone, con la possibilità di creare chiavi temporizzate per gli ospiti. Alcuni dispositivi offrono anche tastierini numerici per l’inserimento di password, sensori biometrici per il riconoscimento delle impronte digitali, o l’uso di schede NFC, per una sicurezza maggiore e una gestione ancora più comoda.

Compatibilità

Non tutte le porte sono uguali, e nemmeno le serrature lo sono. Prima di acquistare una serratura smart, è essenziale verificare la compatibilità con la propria porta. La profondità e il tipo di serratura montata di serie possono variare da un modello all’altro. Le aziende produttrici forniscono informazioni precise e misurazioni per aiutare a determinare quale dispositivo sia compatibile con la propria porta, evitando problemi durante l’installazione.

Connessione

La connessione è un altro elemento cruciale. Se si desidera una gestione a corto raggio, le serrature Bluetooth sono ideali, con un raggio d’azione solitamente intorno ai 10 metri. Tuttavia, se si ha bisogno di un controllo da remoto, è meglio scegliere modelli con Wi-Fi integrato, che consentono di interagire con la serratura anche quando non si è fisicamente vicino.  

Scegliere la serratura smart giusta dipende quindi dalle proprie esigenze in termini di compatibilità, funzionamento, sistemi di apertura e connessione. Considerare attentamente questi fattori aiuterà a garantire un acquisto che risponda alle proprie necessità di sicurezza e comodità.

 

Domande frequenti:

  • Come funziona una serratura smart?

    Lo smartphone scansiona l'etichetta RFID integrata nello smart lock, associandola internamente all'app tramite un codice. In questo modo, la serratura smart NFC opera in modo inverso rispetto alle altre varianti, in cui è la serratura, e non lo smartphone, a svolgere la funzione di lettore.

  • Quanto sono sicure le serrature smart?

    Tutte le smart lock sono facilmente azionabili localmente tramite Bluetooth. E la comunicazione tra la serratura e il dispositivo mobile si è dimostrata sicura in tutti i casi osservati.

  • Come rendere sicura una serratura?

    Per aumentare la sicurezza della serratura della tua porta, puoi proteggerla da possibili attacchi installando una protezione corazzata sul cilindro. Questa protezione viene montata sul lato esterno della porta, fissandosi direttamente alla serratura tramite appositi fori di montaggio.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a montaggio serrature
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE