MAGAZINE
Logo Magazine

Come funziona il Bonus affitto giovani 2025 e come richiederlo

Il Bonus Affitto è al centro di una importante rivoluzione: ecco cosa sapere ma soprattutto come risparmiare sul canone di locazione nel 2025

14-04-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
case in affitto

Il Bonus Affitto Giovani è un incentivo cruciale che permette a tante persone di poter beneficiare di diverse agevolazioni riguardo le spese di locazione.

Purtroppo, questo aiuto economico non è stato rifinanziato nel 2024, tuttavia esistono altre opportunità da conoscere per risparmiare sull’affitto. Vediamo quali sono e come richiederle.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Tutte le novità del Bonus Affitto Giovani 2025

La Legge di Bilancio entrata in vigore nel 2025 a parte aver finanziato diversi Bonus Casa, ha rifinanziato il Fondo Nazionale per Morosità Incolpevole, ovvero un beneficio economico pensato per coloro che non riescono a pagare l’affitto a causa di difficoltà economiche.

Il fondo può contare su 10 milioni di euro da usare nel 2025 e 20 milioni di euro nel 2026: queste risorse sono destinate a sostenere famiglie ma anche giovani che si trovano davanti all’impossibilità di pagar il canone di locazione per diversi motivi, come un licenziamento, cassa integrazione, una malattia, un infortunio, un lutto o altre importanti cause.

Quindi parliamo di un fondo per chi si trova in una condizione di morosità incolpevole, ossia a chi non riesce a pagare l’affitto per cause non dipendenti dalla propria volontà.

Insomma, può essere una valida soluzione per chi non può più usufruire del vecchio bonus affitti.

Come richiedere il Bonus Affitto

L’agevolazione riguarda lavoratori che firmano un contratto a tempo indeterminato entro il 2025 e con una nuova residenza ad almeno 100 km dalla precedente. Quindi, se un uomo di 25 anni firma un contratto indeterminato e ha bisogno di trasferirsi di almeno 100 km, come in una nuova regione, allora può avere diritto al bonus.

Un altro requisito importante è che il reddito da lavoro dipendente non deve superare 35.000 euro.

Un riepilogo dei requisiti per il Bonus Affitto 2025:

  • reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente alla firma del contratto di assunzione;
  • assunzione a tempo indeterminato entro il 2025;
  • nuova residenza deve essere a una distanza di almeno 100 km dal luogo di residenza precedente.

Bonus Affitto per studenti fuorisede

La Legge di Bilancio ha istituito il nuovo fondo pensato per aiutare gli studenti fuorisede: è prevista una detrazione del 19% sulle spese di affitto, fino a un massimo di 2.633 euro, con un importo massimo detraibile di 500 euro. Gli studenti devono essere iscritti a un Ateneo situato a oltre 100 km dalla loro residenza.

Che fine ha fatto il Bonus Affitto Giovani under 31?

Fino al 2024 i giovani tra i 21 e i 31 anni potevano usufruire di una detrazione fiscale del 20% del costo dell’affitto ma nel 2025 questa misura non è stata rifinanziata, quindi non è più disponibile per i giovani sotto i 31 anni.

Bonus Affitto regionali

Oltre al Bonus Affitto Giovani, bisogna consultare eventuali iniziative comunali e regionali. Alcuni di questi incentivi potrebbero essere destinati a specifiche categorie di inquilini, come famiglie con figli, anziani o persone in condizione di disabilità. Pertanto, è importante informarsi presso gli sportelli comunali per capire se si ha diritto a ricevere ulteriori benefici.

Ecco alcuni bonus regionali per l’affitto attivi nel 2025:

  • PERLAFFITTO è il contributo della Regione Lombardia che si può richiedere fino al 31 dicembre 2025 ed è destinato a famiglie con ISEE entro 26.000 €
  • La Regione Sardegna ha attivato il Reddito di Inclusione Sociale (REIS) per le famiglie in difficoltà economica, che include anche il Bonus Energia
  • Il Comune di Milano ha stanziato 1,2 milioni di euro per giovani under 35 residenti dentro il territorio comunale
  • La Regione Piemonte prevede il Fondo Sociale per il sostegno alla locazione, le domande si possono inviare fino al 4 maggio 2025. È destinato a chi ha un ISEE entro 7.448,37 €

Il consiglio è quello di monitorare il sito del proprio comune o della regione di residenza per rimanere aggiornati su eventuali novità legate agli incentivi per la locazione.

Cerchi una casa in affitto?

Puoi rivolgerti anche a PagineGialle Casa: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati e ricevili senza impegno direttamente via email.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a case in affitto
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE