MAGAZINE
Logo Magazine

Effetto marmorino: le pitture che puoi usare per un risultato eccezionale

Vuoi ricreare l’eleganza del marmo in casa? Scopri le migliori tecniche decorative per ottenere un effetto marmo realistico con il marmorino.

Ultimo aggiornamento 22-04-2025
description icon open or close
Ascoltare il luogo, interpretarne l’essenza, senza dimenticare storia e contesto. Questa la cifra di Pasquale Piroso, architetto e interior designer che opera a Roma, nel suo Studio Loft Canova, antico laboratorio dell’omonimo scultore. Ogni progetto viene curato nel dettaglio per offrire il per...
Chiedi un preventivo per
tinteggiatura pareti

Nel vasto panorama delle finiture decorative, l’effetto marmorino continua a distinguersi come una delle scelte più raffinate ed eleganti per valorizzare gli ambienti domestici. Questa antica tecnica, che affonda le sue radici nella tradizione veneziana del Rinascimento, ha saputo reinventarsi nel tempo, conquistando un posto privilegiato nell’interior design contemporaneo. Scopriamo perché la pittura marmorino può essere una valida alleata per valorizzare gli ambienti domestici.

Cos’è la pittura effetto marmorino?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

La pittura marmorino rappresenta una delle tecniche decorative più eleganti e raffinate nel campo delle finiture murali. Originaria dell’antica Roma e perfezionata durante il Rinascimento veneziano, questa particolare finitura decorativa è composta principalmente da polvere di marmo finemente macinata mescolata con calce stagionata.

Il marmorino deve il suo nome proprio alla presenza del marmo nella sua composizione, elemento che conferisce alla superficie trattata un caratteristico aspetto lucido e una texture che ricorda il marmo naturale. La sua applicazione richiede una notevole maestria artigianale, poiché viene stesa in più strati sottili con spatole speciali, seguita da un’accurata lucidatura che crea l’effetto levigato e brillante tipico di questo rivestimento.

Oltre al suo indiscutibile valore estetico, il marmorino possiede eccellenti proprietà tecniche: è altamente traspirante, resistente all’umidità e naturalmente antimuffa grazie alla presenza della calce. La sua composizione lo rende inoltre un materiale ecologico e sostenibile, privo di sostanze chimiche nocive.

Nel contesto dell’interior design contemporaneo, il marmorino viene apprezzato non solo per la sua bellezza classica, ma anche per la sua straordinaria versatilità cromatica, potendo essere pigmentato con coloranti naturali per ottenere una vasta gamma di tonalità che si adattano a qualsiasi stile abitativo, dal più tradizionale al più moderno.

I vantaggi della pittura marmorino

Shutterstock

La pittura marmorino rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un’alternativa raffinata e conveniente al marmo tradizionale.  

Dal punto di vista economico, il marmorino garantisce un notevole risparmio rispetto al marmo vero e proprio, pur offrendo un risultato estetico sorprendentemente simile. Con un costo che parte da circa 35-40 euro al metro quadrato per l’applicazione professionale, rappresenta un investimento accessibile. Una confezione da 1 kg di marmorino classico bianco pronto all’uso costa all’incirca 10 euro, con una resa di 2,5-3 kg per metro quadrato considerando l’applicazione di due strati.

La natura biocompatibile del marmorino costituisce un altro importante vantaggio. Colorato con pigmenti naturali, è completamente riciclabile e mantiene la sua bellezza nel tempo. Garantisce inoltre un’ottima traspirabilità delle superfici, proteggendole efficacemente dall’acqua e dall’umidità.

Infine, il marmorino si distingue come prodotto estremamente versatile e di grande impatto estetico. La sua particolare plasticità permette di realizzare decorazioni in bassorilievo di straordinaria bellezza, come eleganti motivi floreali, trasformando gli ambienti con un tocco di raffinatezza senza tempo.

Come scegliere il colore giusto?

Costo imbiancatura al mq: quanto costa far imbiancare 100 mq?

Shutterstock

Per ottenere l’affascinante effetto melange che richiama la naturale venatura del marmo, è possibile seguire due principali approcci: il tono su tono o la policromia. Nel primo caso, si lavora con un’unica tinta declinata in diverse sfumature sovrapposte, creando un risultato marmorizzato più delicato e uniforme. La seconda opzione prevede invece l’utilizzo di più colori distinti, conferendo alla superficie un aspetto maggiormente decorativo e di impatto visivo.

Nella fase di selezione dei colori, l’unico vero limite è dato dalla necessità di mantenere una coerenza cromatica con lo stile dell’interno e con gli elementi d’arredo presenti, al fine di garantire un risultato finale equilibrato e piacevole. Per le soluzioni tono su tono, le tonalità più apprezzate includono il crema, il beige, il sabbia e il fango, ma anche alcune sfumature di rosso per chi desidera un effetto più incisivo e caratterizzante.

Nelle composizioni policrome, combinazioni particolarmente efficaci si ottengono accostando il verde con piccoli dettagli in beige e bianco, oppure utilizzando il grigio come base arricchita da inserti di beige dorato e bianco.  

Come ricreare l’effetto marmorino in casa

5 consigli per trovare l'imbianchino giusto

Shutterstock

Ricreare l’effetto marmorino tra le mura domestiche richiede attenzione e precisione, ma con i giusti accorgimenti è possibile ottenere risultati professionali. Il processo si articola in diverse fasi, tutte fondamentali per un risultato di qualità.

Inizia proteggendo accuratamente pavimenti, battiscopa e infissi per evitare macchie durante la lavorazione. La preparazione della superficie è cruciale: elimina polvere e irregolarità, inumidisci la parete e lasciatela asciugare completamente. Successivamente, carteggia delicatamente con un abrasivo leggero per ottenere una superficie liscia e uniforme.

Applica quindi un primer di qualità: utilizza un pennello per gli angoli e un rullo per le superfici più ampie. Sono necessarie due mani con circa 12 ore di asciugatura, per far aderire alla perfezione il marmorino alla parete.

Per la preparazione della miscela, combina quattro parti di calce finemente macinata, due parti di sabbia fine e una parte d’acqua. Durante questa fase puoi aggiungere il pigmento colorante desiderato. Assicurati che non rimangano grumi che possano compromettere la finitura finale; per evitare imperfezioni, filtrate il composto con un setaccio prima dell’utilizzo.

Procedi con l’applicazione della miscela sulla superficie umida utilizzando un rullo o un pennello a setole morbide. Distribuisci il prodotto in modo omogeneo, mantenendo uno spessore uniforme su tutta la parete. Lascia asciugare completamente questo primo strato.

Completa il lavoro con un secondo strato applicato con movimenti circolari usando una spugna o una spazzola, facendo attenzione a non esercitare eccessiva pressione. Una volta soddisfatto del risultato, lascia asciugare la superficie per almeno 24 ore prima di applicare eventuali prodotti protettivi.

Domande frequenti:

  • Qual è la differenza tra stucco veneziano e marmorino?

    Il marmorino è usato soprattutto nei lavori di restauro, mentre lo stucco veneziano è preferito per decorare le pareti interne e valorizzare gli ambienti con effetti estetici.

  • Come si chiama l'effetto marmo?

    L'effetto marmo si chiama marmorino o effetto marmorizzato.

  • Che materiale è il marmorino?

    Il marmorino, conosciuto anche come marmorino veneziano, nasce nelle antiche dimore aristocratiche di Venezia. Il nome deriva dalla presenza di polvere di marmo (o altre polveri minerali) nella miscela, composta anche da calce e pigmenti colorati.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a tinteggiatura pareti
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE