Come eliminare le barriere architettoniche e rendere la tua casa più funzionale
Una casa, se non ben organizzata, può presentare barriere architettoniche che la rendono poco funzionale o, addirittura, invivibile. Come rimuovere gli ostacoli

Dario Marigliani
Architetto
- Studiare gli spazi e la normativa
- Ascensori domestici, montascale e pedana: come facilitare gli spostamenti tra piani
- Porte e passaggi agevoli, come eliminare gli ostacoli e i dislivelli con le rampe
Una casa non deve essere gradevole solo dal punto di vista estetico: lo stile non è l’unico aspetto a cui pensare quando si studia la struttura degli spazi e l’arredamento. Un’abitazione deve essere anche funzionale, pratica e priva di barriere architettoniche.
Solo studiando gli ambienti in maniera attenta e approfondita e individuando e rimuovendo tutti quegli elementi che possono rappresentare un ostacolo, si può ottenere una casa confortevole, sicura e accessibile per tutti. Per raggiungere questo obiettivo si può ricorrere a piccoli interventi o a soluzioni più strutturate, purché si tenga conto della normativa.
Scopriamo come eliminare tutte le barriere architettoniche presenti nella propria abitazione e come rendere la propria casa più accessibile per tutti.
Studiare gli spazi e la normativa

Shutterstock
Le barriere architettoniche sono tutti quegli elementi strutturali che ostacolano il passaggio, la permanenza o la mobilità in un ambiente, in particolar modo a chi ha ridotte capacità motorie, bambini, anziani e non solo. Possono essere presenti in ogni luogo e non sempre sono facili da individuare.
Si può trattare, ad esempio, di porte troppo strette, scalini senza rampe, scale, corrimano non posizionati alla giusta altezza, oggetti sporgenti e tanto altro ancora.
Il tema è affrontato anche dalla legislazione, con una normativa stabilita dalla Legge 13/1989 e dal Decreto Ministeriale 236/1989. Le barriere architettoniche devono essere rimosse in tutti gli edifici privati, residenziali e pubblici, sia di nuova costruzione che da ristrutturare. Vengono anche definiti i criteri di progettazione. In ogni caso, ciò che si deve raggiungere sono tre requisiti: accessibilità, visitabilità e adattabilità.
Il primo passo da compiere per rimuovere tutti gli ostacoli presenti in casa è studiare l’ambiente e cercare di individuare le barriere architettoniche presenti, come dislivelli o arredi ingombranti. In fase di costruzione o di ristrutturazione il parere di un professionista, in grado di prendere in considerazione tutte le esigenze presenti e future, può essere fondamentale per portare a termine in maniera efficace questa attività.
Ascensori domestici, montascale e pedana: come facilitare gli spostamenti tra piani

Shutterstock
Tra i problemi principali che si incontrano in un abitazione c’è la presenza di scale, talvolta difficili da affrontare, e l’accesso ai piani superiori o inferiori della casa o dell’edificio.
In tal caso, ci sono diverse soluzioni, alcune più invasive e altre più semplici da installare. Si può optare per una semplice rampa antiscivolo. In alternativa, si può installare un ascensore domestico di piccole dimensioni che si adattano anche ai piccoli spazi. L’ideale sarebbe includere questa soluzione già nella progettazione iniziale della casa.
Se l’ascensore non è una soluzione praticabile, si può optare per dei montascale o delle pedane su cui posizionare la propria sedia, che collegano i diversi piani. In particolar modo, le poltrone a pedane sono facilmente installabili, anche nei condomini, e accompagnano fluidamente chi ha difficoltà motorie al piano desiderato.
Porte e passaggi agevoli, come eliminare gli ostacoli e i dislivelli con le rampe
Le scale sono un ostacolo evidente in ogni abitazione, ma spesso sono presenti degli elementi che passano inosservati e che, invece, potrebbero diminuire drasticamente il comfort dell’abitazione e la possibilità di viverci senza difficoltà. Si tratta di dislivelli e piccoli gradini che un occhio inesperto potrebbe non individuare.
In questo caso devono essere inserite delle piccole rampe antiscivolo che rimuovono l’ostacolo. Se possibile, poi, si può provvedere a livellare il pavimento rendendo il risultato più uniforme.
Oltre scale e dislivelli, anche le porte possono rappresentare una barriera architettonica se non sono di dimensioni adeguate, se sono troppo pesanti e se non si aprono facilmente. È consigliabile installare porte scorrevoli. Anche i corridoi e i disimpegni possono risultare troppo stretti: in fase di progettazione è bene prevedere spazi sufficientemente ampi per il passaggio e per la permanenza.
Attenzione anche al bagno, che rischia di diventare un ambiente ostile se non progettato con attenzione. Se necessario, devono essere inseriti maniglioni di sostegno vicino ai sanitari, che devono essere posti ad un’altezza adeguata.
L’illuminazione deve essere sempre sufficiente in ogni ambiente, si deve evitare la presenza di superfici scivolose e di mobili troppo sporgenti e fare grande attenzione a dove si posizionano interruttori e prese, per evitare che siano troppo basse o troppo in alto.
Vuoi eliminare le barriere architettoniche nella tua abitazione e creare un ambiente più confortevole? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quali sono gli interventi per eliminare le barriere architettoniche in casa?
Tra gli interventi più comuni c'è l'installazione di ascensori domestici, montascale e pedane che semplificano l'accesso ai vari piani o livelli di una casa. Devono essere resi agevoli anche i passaggi, con porte, corridoi e disimpegni di dimensioni adeguate.
-
Come individuare le barriere architettoniche presenti in casa?
Per individuare tutte le barriere architettoniche presenti nella propria casa occorre studiare l'ambiente. Scale, troppe porto strette, scalini senza rampe, corrimano ad altezze non adeguate: questi sono tutti elementi che potrebbero rappresentare un ostacolo.
-
Quali sono le barriere architettoniche in una casa?
Le barriere architettoniche più diffuse sono le scale, che potrebbero rappresentare un ostacolo per chi ha difficoltà nella mobilità. Attenzione anche a mobili sporgenti, passaggi troppo stretti, porte troppo piccole, bagni non adatti.