Rivestimenti: tutti i trend del 2025 da scoprire
I rivestimenti possono cambiare l’aspetto della casa, trasformandola da luogo trascurato ad ambiente accogliente e confortevole: scopriamo i trend del 2025

Daniele Cracchiolo
Consulente arredo, interior e luxury, direttore commerciale
- Rivestimenti, i trend del 2025: l’ispirazione arriva da varie parti del mondo
- Rivestimenti e trend del 2025, scopriamo qual è il colore dell’anno
- Attenzione all’ambiente e alla funzionalità, cosa non deve mancare nel 2025
I rivestimenti possono determinare l’aspetto di una casa, trasformando ogni ambiente in un luogo curato, accogliente e confortevole. È un aspetto che, quando si decide di arredare la propria abitazione, non deve essere trascurato: occorre scegliere con attenzione i materiali da utilizzare, lo stile che si vuole seguire, cosa si vuole mettere in risalto, l’aspetto che si vuole ottenere e tanto altro ancora.
Senza dubbio, il consiglio di un esperto del settore può essere utile per prendere decisioni consapevoli e adatte ai propri gusti e alle proprie esigenze e per scegliere soluzioni all’avanguardia. È una consulenza importante da ascoltare, poiché i rivestimenti non hanno esclusivamente una funzione estetica, ma servono anche per proteggere le superfici e, pertanto, devono essere resistenti e durevoli.
Una buona ispirazione, poi, può provenire dalle tendenze del periodo, che rappresentano un modo per ottenere dei risultati unici e originali. Scopriamo quali sono i principali trend del 2025 per i rivestimenti, i consigli da seguire per ottenere dei buoni risultati e come creare un ambiente unico, ricercato e di grande effetto.
Rivestimenti, i trend del 2025: l’ispirazione arriva da varie parti del mondo

Shutterstock
Tra i primi a dare indicazioni sui trend del 2025 per quanto riguarda i rivestimenti è stata Fap Ceramiche, una nota azienda che opera nel settore, sempre attenta a come cambiano i gusti del pubblico e alle mode in fatto di design.
I design di quest’anno sono ispirati ad atmosfere provenienti da tante parti del mondo differenti. Dalla più fredda e ordinata Scandinavia al calore del Mediterraneo, passando per il Giappone e le sue tradizioni.
Il colore, come si può immaginare, ricopre un ruolo chiave quando si parla di rivestimenti, quasi quanto i vari materiali che possono essere utilizzati sulle superfici verticali e orizzontali e per creare ambienti dal carattere forte e inimitabile. Il 2025 è l’anno delle tonalità più intense, con pareti che diventano dei veri e propri punti focali.
Come si può notare anche da soluzioni proposte da altre aziende, artisti, designer, i colori possono essere abbinati a pattern geometrici che non passano di certo inosservati.
Dal Giappone e dalla Scandinavia arrivano, invece, le linee ordinate e pulite, con l’intento di ricreare ambienti altamente rilassanti, che trasmettono un senso di ordine. In questo caso, meglio preferire tonalità neutre, ispirate ai colori della natura.
E la natura è ancora protagonista quando si guarda all’ispirazione proveniente dal Mediterraneo: rivestimenti in pietra, piastrelle e materiali naturali. La palette è, anche in questo caso, neutra, con una predominanza del bianco, del grigio e del tortora. Ciò che si vuole raggiungere è la creazione di ambienti luminosi e calorosi.
Rivestimenti e trend del 2025, scopriamo qual è il colore dell’anno
Se si parla di trend, non si può non parlare del colore dell’anno stabilito da Pantone. Quello del 2024 era il cosiddetto Peach Fuzz. Su pareti, arredamento, accessori e tanto altro ancora si è diffuso l’utilizzo di una tonalità pescata, vivace e al contempo delicata, pensata per trasmettere calore, leggerezza e felicità.
La scelta di Pantone del 2025 è, invece, un colore che ha un forte richiamo alla natura. Si tratta di Mocha Mousse, un marrone che riprende le sfumature del cacao, del caffè e del cioccolato, perfetto per la creazione di ambiente estremamente confortevoli, armonici e rilassanti.
Mocha Mousse può diventare il protagonista dei rivestimenti, creando degli angoli di casa piacevoli. È una tonalità che si abbina perfettamente con altri colori tenui e neutri o con sfumature terrose. Bene, quindi, il tortora, il terracotta e il crema. In ogni caso, si tratta di soluzioni altamente versatili, che si sposano bene con diversi stili di arredamento.
Attenzione all’ambiente e alla funzionalità, cosa non deve mancare nel 2025

Shutterstock
Che si tratti dei rivestimenti per gli ambienti più esposti della casa o per quelli più intimi, cresce anno dopo anno l’attenzione dei consumatori per l’ambiente. La tendenza a scegliere materiali ecologici e sostenibili, che permettono di unire funzionalità e resa estetica, è sempre in crescita.
Ottima, quindi, l’idea di optare per dei materiali naturali, dalla texture poco lavorata. La pietra naturale può essere una soluzione di grande effetto, così come il legno, meglio ancora se riciclato o proveniente da coltivazioni sostenibili e certificate.
Con entrambi questi materiali, caratterizzati da texture variegate, si può dar vita sia ad ambienti moderni, dalle linee pulite e contemporanee, che ad ambienti caratterizzati dallo stile classico o rustico, ma sempre estremamente raffinati.
Da non dimenticare, infine, i metalli, che possono incrementare la luminosità degli ambienti, soprattutto se utilizzati per creare dei punti focali e finiture molto eleganti, e il gres porcellanato, considerato un materiale eco-friendly.
Vuoi cambiare i rivestimenti della tua abitazione? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a 5 preventivi gratuiti da esperti del settore e consultarli senza impegno.
Domande frequenti:
-
Qual è il colore in voga per i rivestimenti nel 2025?
Nel 2025 si prediligono colori che hanno un forte richiamo alla natura, caldi e accoglienti. Molto apprezzato è il colore Pantone del 2025, ossia Mocha Mousse, un marrone che riprende le sfumature del cacao e del cioccolato.
-
Da dove viene l'ispirazione per i rivestimenti del 2025?
L'ispirazione per la scelta dei rivestimenti della casa nel 2025 può provenire da Paesi lontani, come la Scandinavia o il Giappone. C'è un forte richiamo alla natura, colori caldi e accoglienti, pattern geometrici.