Legno di mogano: perché sceglierlo per i tuoi mobili e finiture d’interni
Il legno di mogano è la scelta ideale per arredare casa: è raffinato, resistente e dalle venature uniche, scopri caratteristiche, prezzo e come usarlo nell'arredamento

Pasquale Piroso
Architetto
- Qual è il prezzo del legno di mogano
- Quali sono le caratteristiche del legno di mogano
- Arredamento in legno di mogano: idee per abbinamenti mozzafiato
Il legno di mogano è tra i più pregiati, infatti viene considerato un legno nobile per la sua bellezza, durabilità e resistenza. Viene usato sia per realizzare mobili che finiture, poiché conferisce un aspetto elegante e raffinato a qualsiasi ambiente. Vediamo le sue caratteristiche tecniche, il prezzo e alcuni consigli per abbinarlo in modo corretto in base allo stile della propria abitazione.
Qual è il prezzo del legno di mogano

Fonte foto: Shutterstock
Il prezzo di questo materiale varia in base a diversi fattori, come la qualità o la lavorazione. Per esempio, il legno di mogano massello costa di più di altre tipologie, perché deriva direttamente dal tronco senza l’aggiunta di altri materiali. Un tavolo da 6 posti (da circa 180×90 cm) in legno di mogano massello può costare da 1000 a 3000 euro. Tuttavia, se parliamo di prodotti artigianali o di design il costo aumenta.
Anche i trattamenti del legno fanno lievitare il suo prezzo; per esempio, la lucidatura a gommalacca è più costosa dell’oliatura perché richiede più tempo di lavorazione. Però alla fine si ottiene un aspetto brillante e liscio, senza contare che con questo intervento l’aspetto del legno si conserva più a lungo nel tempo.
Se si vuole acquistare un legno in mogano senza spendere troppo si consiglia un mobile costituito da pannelli impiallacciati o compensati con uno strato sottile di legno mogano scuro. Un tavolo da 6 posti in questo caso costerebbe da 500 a 1000 euro. Nonostante il prezzo più basso, il mobile avrebbe durabilità minore e un valore estetico inferiore. Se si ama il legno massello si può investire in un mobile di alta qualità con la certezza di fare una spesa utile, di cui non ci pentirà dopo decenni.
Quali sono le caratteristiche del legno di mogano
Il legno di mogano si contraddistingue per il suo colore scuro intenso, con sfumature che variano dal rosso al marrone. Presenta poi delle venature leggermente più chiare che gli danno un aspetto elegante e molto particolare. Col tempo, il colore tende a diventare ancora più scuro. Questo aspetto lo rende molto popolare da chi ama i componenti d’arredo dal sapore classico, elegante e di alto prestigio.
Ma l’aspetto estetico non è l’unica peculiarità: è molto resistente a caldo, umidità e usura, riuscendo a mantenere l’aspetto originario per tanti anni anche senza manutenzione o trattamenti esagerati. Nonostante la sua durezza, è facilmente lavorabile quindi ideale per creare componenti di design e artigianali con dettagli scolpiti.
Il legno di mogano si presenta in diversi tipi. Quello originale è ricavato dagli alberi dell’America Centrale. Tuttavia, l’originale mogano americano, dopo secoli di sfruttamento, oggi è protetto e tutelato ed è stato rimpiazzato da altre specie meno pregiate.
- Mogano dell’Honduras e Mogano Messicano sono le tipologie più pregiate e costose. Infatti, è caratterizzato da una alta durezza e venature di colore. Il prezzo varia da 4.000 a 5.000 euro al metro quadro.
- Mogano africano è leggermente meno scuro del mogano americano, anche meno pregiato e costoso ed è caratterizzato da una sfumatura rossa. Viene chiamato anche “mogano Sapelli” e ad oggi è quello più usato
- Mogano Meranti, coltivato in Asia e ha delle sfumature rossastre
- Mogano filippino è il meno pregiato delle tipologie ma ha comunque una buona durabilità e resistenza.
Esistono poi tante varianti ulteriori, come la piuma di mogano ovvero un’impiallacciatura di alta qualità ottenuta da una sezione particolare del legno, caratterizzata da venature ondulate e speculari.
Arredamento in legno di mogano: idee per abbinamenti mozzafiato

Fonte foto: Shutterstock
Il legno di mogano si presta a tutti gli stili di arredamento, dai più classici ai contemporanei. Infatti, la sua colorazione calda lo rende perfetto per un ambiente classico elegante, dove si abbina a dettagli color oro e tessuti pregiati. Per esempio, un bel tavolo in mogano potrebbe essere affiancato a un maxi divano in pelle o velluto. Per alleggerire un po’ un ambiente di questo tipo si possono abbinare colori più tenui come il color ghiaccio oppure il grigio.
L’arredamento in mogano si integra perfettamente anche in case dallo stile contemporaneo e moderno, dove crea un contrasto interessante, un mix tra tradizione e innovazione. Per esempio, si può scegliere un tavolo in mogano accostato a sedie in metallo o plastica trasparente; una libreria in mogano si può affiancare a un divano con un colore acceso come il senape, che magari riprende le venature più chiare del componente.
Per valorizzare il mogano si possono poi usare accessori e componenti in vetro o plexiglass. O ancora, un armadio in mogano con maniglie moderne può diventare il protagonista di una camera da letto. Insomma, parliamo di un materiale che all’apparenza può risultare un po’ pesante e classico ma che, con un po’ di fantasia, può davvero valorizzare un ambiente contemporaneo.
Il mogano può anche essere usato all’esterno, sotto forma di sedie o armadi, ma con alcuni importanti accorgimenti. Essendo molto poroso ha bisogno di un trattamento adeguato. Per esempio, occorre applicare la pasta di legno o stucco per chiudere eventuali imperfezioni e crepe e altre sostanze che evitano danni al materiale. Un esperto sicuramente può garantire lunga vita a mobili in mogano di ogni tipo, mentre un architetto e interior designer è l’esperto migliore quando si vuole arredare un ambiente usando il legno di mogano.
Vuoi arredare casa?
Affidati agli esperti della tua zona: con PagineGialle Casa puoi chiedere subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati e riceverli comodamente via e-email, senza alcun impegno.
Domande frequenti:
-
Il mogano è un legno pregiato?
Sì, il mogano è un legno pregiato per estetica, resistenza e durabilità nel tempo.
-
Come riconoscere il legno mogano?
Ha venature fini, colore caldo rossastro e una superficie liscia e compatta.
-
Quanto costa il legno di mogano?
Il legno di mogano può costare tra 50 e 200 euro al metro cubo, a seconda della qualità e della provenienza, particolarmente usato nell'arredamento di alta gamma.