Legno di ebano: caratteristiche, utilizzi e idee per l’arredamento
Tra i materiali più apprezzati nel campo dell’arredamento c’è l’ebano, resistente e dall’estetica estremamente gradevole: scopriamone usi e caratteristiche

Pasquale Piroso
Architetto
- Le caratteristiche del legno di ebano
- Gli utilizzi del legno di ebano
- Idee di arredamento con il legno di ebano
- Manutenzione degli arredi realizzati in legno di ebano
Tra i materiali più pregiati e apprezzati nel mondo dell’arredamento, ma non solo, c’è il legno di ebano. Dal colore scuro e molto resistente, questo legno viene utilizzato in molti campi e per la costruzioni di diverse tipologie di oggetti fin dai tempi antichi.
L’ebano si può trovare in diverse parti del mondo, ma quello utilizzato proviene principalmente dall’Africa o dall’Asia e viene ricavato dalle piante della famiglia Diospyro. A seconda della provenienza può avere delle caratteristiche specifiche, ad esempio una tonalità che tende più al grigio scuro nel caso dell’ebano africano o una maggiore densità per quello asiatico.
Si tratta di piccole differenze, ma in linea generale l’ebano, indipendentemente dalla sua provenienza, si rivela un ottimo alleato quando si tratta di arredamento. In ogni caso, è sempre bene scegliere legni provenienti da coltivazioni sostenibili, per evitare che alcune specie corrano il rischio dell’estinzione.
Scopriamone le caratteristiche, gli utilizzi che ne vengono fatti e come utilizzarlo per arredare la propria casa.
Le caratteristiche del legno di ebano

Shutterstock
Il legno di ebano è considerato un legno pregiato per via delle sue caratteristiche eccezionali, non solo dal punto di vista estetico.
Partiamo dal colore: è tendenzialmente nero o con tonalità molto profonde, che vanno dal grigio scuro al marrone scuro, dal verde al rosso, e che, in molti casi, si ossidano virando sempre di più sul nero. Le sfumature del legno di ebano, infatti, dipendono principalmente dall’età della pianta.
L’ebano è un legno duro e molto resistente al passare del tempo, agli effetti degli agenti atmosferici, alle muffe e agli urti. È un legno pesante, che arriva a sfiorare e talvolta superare la tonnellata per metro cubo. Proprio per questo, non è in grado di galleggiare.
La sua consistenza è densa ed è considerato un legno molto difficile da lavorare. Nonostante ciò, il suo uso si è diffuso proprio per via della sua durabilità e per la possibilità di ottenere una buona finitura.
Quando si sceglie di inserire il legno di ebano nel proprio arredamento è bene accertarsi di optare per dell’ebano originale. Se, invece, si vuole ottenere un effetto simile, ma meno costoso e pregiato, si può utilizzare il legno di pero o di sicomoro, tinteggiato con colori scuri.
Gli utilizzi del legno di ebano
Il legno di ebano viene utilizzato fin dall’antichità. Tracce del suo utilizzo sono state individuate in India, dove veniva sfruttato per creare tazze per i sovrani indiani, nell’antico Egitto, per la creazione di corredi funebri. E ancora, è stato utilizzato per creare scettri, armi e tanto altro ancora. Anche in passato, l’ebano era considerato un materiale di lusso.
L’ebano viene utilizzato anche per la creazione di sculture e decorazioni di alta qualità. Molto diffuso anche l’utilizzo per la creazione di strumenti musicali, come flauti e clarinetti, tasti del pianoforte e altre parti.
In arredamento l’ebano può essere impiegato per la creazione di mobili dallo stile unico e inconfondibile, per i pavimenti e per i parquet, per le finiture, per le maniglie delle porte, per la realizzazione di mensole e per creare altri elementi.
Idee di arredamento con il legno di ebano

Shutterstock
Il legno di ebano viene ampiamente utilizzato nell’arredamento da chi vuole realizzare spazi dall’aspetto ricercato. Si adatta bene a diversi stili, tra cui spicca quello moderno, caratterizzato da linee pulite ed essenziali. In questo contesto, l’ebano potrebbe fare la differenza, attirando l’attenzione all’interno dell’ambiente.
Oltre allo stile moderno, elementi realizzati in ebano possono essere inseriti in abitazioni in stile industriale, in stile contemporaneo e persino nello stile classico, purché abbinato in maniera coerente con gli altri elementi presenti.
L’ebano può essere utilizzato in ogni stanza della casa. Nella zona giorno può essere impiegato in diversi modi: sul pavimento, per la creazione di pareti attrezzate, in madie o credenze o per le finiture degli infissi.
E ancora, nella zona notte può essere ritrovato in comodini, cassettiere e persino nelle testiere del letto. Nelle aree studio e lettura, l’ebano può essere impiegato per la realizzazione di scrivanie, ante, piani di lavoro, libreria e altro ancora.
L’ebano garantisce sempre un ottimo risultato, dando vita a soluzioni di design e ad ambienti raffinati.
Manutenzione degli arredi realizzati in legno di ebano
Il legno di ebano è molto resistente, tuttavia ha comunque bisogno di cure e attenzioni. Deve essere pulito regolarmente, utilizzando detergenti delicati e panni morbidi.
È consigliabile, per preservarne l’aspetto, evitare una prolungata esposizione al sole. Può essere periodicamente lucidato, ma esclusivamente con appositi prodotti.
Vuoi arredare la tua casa con materiali pregiati e affidandoti a dei professionisti del settore? Su PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quali sono gli utilizzi del legno di ebano?
Il legno di ebano è un materiale resistente e pregiato che viene utilizzato nel campo dell'arredamento, per la creazione di pavimenti, per la realizzazione dei dettagli degli infissi e per i mobili. Viene altresì utilizzato per creare strumenti musicali e oggetti decorativi.
-
Quali sono le caratteristiche del legno di ebano?
Il legno di ebano è un legno resistente ai graffi, alla muffa e agli agenti atmosferici. Un legno che dura nel tempo e, per questo, considerato estremamente pregiato.
-
Come preservare la bellezza del legno di ebano?
Per preservare la bellezza del legno di ebano è consigliabile una regolare manutenzione e pulizia, eseguita con prodotti delicati e panni morbidi. Se lo si desidera, si possono applicare delle apposite cere che rendono il legno più lucido.